Electrospider, la biostampante 3D in grado di riprodurre tessuti umani, sarà utilizzata da un importante istituto ospedaliero e di ricerca medica italiano per riprodurre tessuti e cellule sui quali sperimentare nuovi farmaci e cure
Autore: Laura Del Rosario
Reaxing ha lanciato il primo protocollo di training neuroreattivo che sfrutta impulsi improvvisi e continui per un allenamento naturale e che fa lavorare la parte nobile del cervello, utile in ottica preventiva e anche per il trattamento di pazienti affetti da patologie neurodegenerative
I test e gli esami eseguiti in un laboratorio medico devono essere precisi ma svolti con velocità. L’etichettatura dei campioni svolge un ruolo fondamentale
In attesa che il quadro normativo diventi più definito è importante che le organizzazioni sanitarie inizino a lavorare per poter erogare al meglio i servizi digitali di televisita, teleconsulto telemonitoraggio e teleassistenza. Giulia Arpinati di Comarch Healthcare Italia ci spiega qual è la corretta strategia da seguire
Sdoganata con la pandemia, ora anche in Italia la telemedicina è diventata una realtà concreta. Ne abbiamo parlato con Livia Foglia, AD di Health Italia, che ci ha illustrato i principali trend per il mondo della salute e come l’azienda va a rispondervi, con un occhio di riguardo anche verso la dimensione della sostenibilità
Landing Zone Accelerator (LZA) di AWS è compatibile con il Fascicolo Sanitario Elettronico
Gruppo Pederzoli ha velocizzato la ricostruzione delle immagini diagnostiche: ora è in grado di fornire più esami in meno tempo e rispondere più rapidamente a qualsiasi incidente o attacco informatico, oltre a beneficiare di un minor consumo energetico
Un numero crescente di aziende biotecnologiche emergenti sta adottando le applicazioni regolatorie di Veeva, tra cui più di 65 società nel corso dell’ultimo anno
L’Ospedale di Conegliano (TV) adotta, primo in Italia, l’app DREAM, che consente ai pazienti sottoposti a chirurgia di ricevere assistenza pre e post operatoria dall’equipe ospedaliera direttamente a casa
In particolare, le aree di collaborazione riguardano la sperimentazione di modelli data-driven nell’ambito di: medicina predittiva e di prossimità, telemedicina al servizio delle cure domiciliari, ottimizzazione dei modelli operativi intra-ospedalieri a beneficio, ad esempio, della riduzione delle liste di attesa
Ai nastri di partenza la tre giorni di dibattito e confronto sul percorso di avvicinamento verso la One Digital Health
Frequenze Connesse vince con il progetto ImpaRARE: una piattaforma web che forma e informa sui bisogni di ogni specifica malattia rara, accompagnando il caregiver nell’assistenza quotidiana al paziente e nelle situazioni di emergenza
Trattati in modo illecito gli indirizzi email di circa 2000 pazienti diabetici italiani
Il software informatico di diagnostica per immagini basato nativamente nel cloud richiede più ricerca e sviluppo tecnico ma sfrutta le vere potenzialità di questa tecnologia
Ascom UMS propone a strutture ospedaliere pubbliche e private la sua piattaforma per la Real-Time Communication and Collaboration così da migliorare il patient journey e liberare tempo per il personale medico
SMART di BrainControl è il primo software in grado di fornire strumenti di analisi e diagnosi periodiche, nel percorso di assistenza e riabilitazione anche di pazienti privi di movimenti volontari del corpo
Ascom propone un nuovo white paper gratuito dove analizza i vantaggi dell’ORM nella digitalizzazione del blocco operatorio. Scopri dove trovarlo
I Modelli LMD-XH550MT (55 pollici) e LMD-XH320MT (32 pollici) di Sony vantano immagini a contrasto elevato, funzionamento semplice, connettività e integrazione, il tutto abbinato a funzionalità di Imaging avanzate
Il dato è inferiore agli USA, dove il 30% degli ospedali analizzati usa il Facebook Pixel
L’innovativa TAC incorpora un sistema di Intelligenza Artificiale che consente la riduzione della dose radiogena e un’ottimizzazione del flusso di lavoro grazie alla semplicità e agli automatismi nelle diverse fasi dell’esame