• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 31 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Ascom: ottimizzazione workflow clinici nel nuovo reparto dell’OSMA Firenze

    Ascom: ottimizzazione workflow clinici nel nuovo reparto dell’OSMA Firenze

    By Laura Del Rosario6 Ottobre 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’USL Toscana Centro – per il nuovo DEA dell’Ospedale S. Maria Annunziata (OSMA) di Firenze – si affida alle soluzioni della Ascom Healthcare Platform per l’ottimizzazione nella gestione degli allarmi e dei workflow clinici in mobilità

    Ascom_logo-Ascom Healthcare Platform (AHP)

    Il Dipartimento Emergenza e Accettazione (DEA) dell’Ospedale S. Maria Annunziata di Firenze ha scelto la Ascom Healthcare Platform.

    Il nuovo DEA dell’Ospedale S. Maria Annunziata di Firenze nasce dall’esigenza di concentrare in un’unica struttura competenze professionali di alto livello, alte potenzialità tecnologiche ed elevato comfort. Questo al fine di agevolare i pazienti anche alla luce del nuovo modello organizzativo che prevede la suddivisione dei percorsi all’interno del pronto soccorso in alta, media e bassa intensità assistenziale. Inoltre, con i suoi ambienti molti ampi ed articolati, la struttura necessita di avere soluzioni in mobilità che siano il più efficienti e razionali possibili.

    In quest’ottica di tendenza continua all’innovazione, digitalizzazione e razionalizzazione dei workflow in mobilità si inserisce la decisione della struttura sanitaria di dotarsi di alcune delle soluzioni facenti parte dell’Ascom Healthcare Platform. In particolare, la soluzione di chiamata infermiere Telligence, la soluzione software Unite per la gestione in mobilità degli allarmi e l’innovativo smartphone Ascom Myco 3 per supportare le quotidiane attività di cura in mobilità dello staff sanitario.

    Ascom Telligence è stato scelto – oltre che per il nuovo e funzionale design dei suoi moduli posto letto – per rispondere alle esigenze delle moderne strutture ospedaliere che richiedono un approccio completamente nuovo ai sistemi di chiamata degli infermieri. Infatti, Telligence è talmente innovativo da rappresentare una nuova categoria di comunicazione sanitaria: il sistema di risposta al paziente.

    Telligence permette di semplificare la comunicazione e la collaborazione tra il personale offrendo una gestione efficiente dei compiti e delle chiamate grazie alla moderna consolle touch e al valore aggiunto in mobilità fornito dallo smartphone Myco 3 di Ascom. Myco 3 è un terminale espressamente concepito per l’utilizzo in ambito healthcare con delle caratteristiche di sanificabilità, robustezza e praticità (es. clip posteriore) che ne fanno strumento ideale per supportare gli staff clinici in mobilità.

    La caratteristica principale di Telligence è rappresentata dalla possibilità di gestire i flussi di lavoro clinici direttamente presso il posto letto. Lo staff sanitario del nuovo DEA potrà dedicare maggior tempo ai propri pazienti in quanto tale soluzione permetterà loro – tramite la pressione di un semplice pulsante – di restare in collegamento diretto con i colleghi. Il sistema consente di creare nuove attività di routine e condividerle con tutto il reparto. Richieste, aggiornamenti e allarmi verranno inoltrati direttamente dalla camera del paziente a laboratori, farmacie, amministrazione, sicurezza e così via grazie all’integrazione con la soluzione software Ascom Unite. Inoltre, grazie alla speciale configurazione “Staff Assignment” presente in Ascom Unite il personale del DEA, con semplici movimenti del mouse, potrà gestire e modificare il flusso delle chiamate in base alla tipologia di allarme e ai turni giornalieri.

    Durante l’inaugurazione del nuovo DEA, tenutasi a fine Luglio, la Dott.ssa Germana Ruggiano, direttore del reparto di Medicina d’urgenza dell’OSMA ha sottolineato come “data la vastità degli ambienti della nuova struttura è stato molto importante l’implementazione di un sistema di integrazione che permetta di mantenere flussi di comunicazione ed informazione continui sia tra i membri degli staff clinici in mobilità sia tra staff e pazienti al fine di attuare processi di cura sempre più razionali ed ‘informati’.”

    “Questa importante installazione in una struttura ad elevato contenuto tecnologico come il nuovo DEA dell’OSMA è per noi ulteriore conferma della validità della Ascom Healthcare Platform. Questa piattaforma innovativa è in grado di contribuire in modo significativo all’ottimizzazione dei workflow clinici permettendo agli staff di dedicarsi con ancor più impegno al fine ultimo di ogni struttura sanitaria: la cura e la gestione ottimale dei pazienti,” dichiara l’Ing Francesco Deventi, Director sales di Ascom Italia.

    Ascom Ascom Healthcare Platform
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.