- e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
- Settore della sanità interessato a GenAI e container
- Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
- Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
- La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
- Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
- Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
- Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
Browsing: Cura
Philips lancia Pediatric Coaching per migliorare l’esperienza dei piccoli pazienti durante la risonanza magnetica
DoctorApp supera in pochi giorni l’obiettivo del crowdfunding e incassa 100k dal fondo Apollíon
DoctorApp, startup degli appuntamenti per studi medici, ha già 100mila utenti attivi e gestisce oltre 32mila prenotazioni al mese
Medallia illustra per quali motivi il modello del patient experience manegement dovrebbe essere sempre di più adottato nel nostro Paese e con quali vantaggi
Saranno esposti al SIRM i detettori Lux 35 , il DRX-Revolution Nano Mobile X-ray System, il Sistema di radiografia DRX-Compass e l’Ospedale Virtuale
OMRON Healthcare sensibilizza sull’importanza della rilevazione e del monitoraggio dell’ipertensione e dell’AFib per migliorare la prevenzione dei rischi associati
Comarch Healthcare mette a disposizione gratuitamente un nuovo white paper dal titolo “L’uso dell’IA nella medicina preventiva” dove si parla dell’influenza dell’intelligenza artificiale sulla rivoluzione del percorso del paziente nel sistema sanitario
L’intervento chirurgico più diffuso al mondo in età pediatrica non ha più bisogno di anestesia totale e sala operatoria.
Grazie all’innovativo medical device sviluppato dall’irlandese AventaMed l’operazione all’orecchio dei bambini avviene in ambulatorio e in anestesia topica
Per la prima volta in Italia un intervento odontoiatrico che ha unito la tecnologia tridimensionale e quella olografica
Lami offre un supporto integrato e olistico ai bisogni dei pazienti, con servizi di assistenza istantanea attraverso chat, video-consulti medici, esami e visite a domicilio
Dopo l’esperienza di RicovAI-19, ufficializzata la partnership tra le due società per la sperimentazione dell’uso dell’Intelligenza Artificiale nei trattamenti a domicilio, con particolare riferimento ai pazienti affetti da malattie croniche
Doctolib ha investito 250 milioni in Italia. In Francia e Germania è un’esperienza condivisa da 60 milioni di persone e 300 mila professionisti della sanità
Voice assistant, App e intelligenza artificiale fanno sinergia nell’innovativa soluzione che intende offrire ai caregiver una modalità efficace per prendersi cura da remoto dei propri cari, soprattutto degli anziani, garantendo la loro autonomia grazie alle potenzialità offerte dagli smart speaker
DNAi è una piattaforma che mette insieme intelligenza artificiale e nutrigenomica per dare vita a un’alimentazione su misura, nonché prevenire e curare in modo personalizzato
Torna a ottobre la campagna di AIRC contro il tumore al seno, il cui simbolo è un nastro rosa incompleto, per rappresentare l’urgenza di trovare nuove cure per le donne colpite dalle forme più aggressive della malattia
Sarà presentato a Trieste Next il sistema di telemonitoraggio elaborato con il progetto Cassia utile durante l’emergenza COVID-19 per identificare e gestire tempestivamente le alterazioni dei parametri vitali nei pazienti monitorati a distanza
Le protesi richiedono molto lavoro per essere realizzate, il che rende le dentiere costose e allunga i tempi di attesa. Ma la modernizzazione della tecnologia dentale significa che un miglioramento è in vista
La comunità di ricerca globale utilizza la piattaforma di sequenziamento genomico in funzione su Oracle Cloud Infrastructure (OCI), per scoprire e agire sulle nuove mutazioni di coronavirus potenzialmente pericolose
Medicilio è un servizio che porta l’ospedale a casa del paziente, permettendo agli utenti di prenotare facilmente visite mediche domiciliari senza dover rinunciare a qualità dei trattamenti e sicurezza della persona
IBM, Novartis e Net Medica Italia annunciano la piattaforma OPeNet, una piattaforma clinica digitale abilitata dall’intelligenza artificiale, basata su IBM Watson, che consente al medico di medicina generale di migliorare il percorso di cura del paziente cronico e offrire un’assistenza proattiva e personalizzata
Grazie a un finanziamento di Regione Lombardia di 1milione e 300mila Euro, l’Istituto ha acquistato un innovativo sistema di imaging intraoperatorio multidimensionale 2D/3D e due esoscopi 3D che contribuiscono a potenziare una dotazione tecnologica di eccellenza, utilizzata sia per i tumori cerebrali sia per la chirurgia spinale