• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Giornata Mondiale contro l’Ictus: OMRON Healthcare promuove la prevenzione

    Giornata Mondiale contro l’Ictus: OMRON Healthcare promuove la prevenzione

    By Redazione BitMAT28 Ottobre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    OMRON Healthcare sensibilizza sull’importanza della rilevazione e del monitoraggio dell’ipertensione e dell’AFib per migliorare la prevenzione dei rischi associati

    ictus

    In occasione della Giornata Mondiale contro l’Ictus cerebrale (che ricorre venerdì 29 ottobre) Omron Healthcare Europe,specialistaglobale nel campo delle apparecchiature mediche per il monitoraggio a domicilio, invita le persone a riflettere sull’importanza del monitoraggio dell’ipertensione arteriosa e della fibrillazione atriale (AFib). Infatti, la misurazione regolare della pressione sanguigna è essenziale per la gestione dell’ipertensione e la prevenzione dei rischi associati.

    L’importanza di monitorare l’ipertensione e l’AFib nella prevenzione dell’ictus cerebrale

    In Italia, ogni anno si registrano circa 90.000 ricoveri dovuti a ictus cerebrale, di cui il 20% sono recidive. Nel Paese l’ictus è la seconda causa di morte, dopo le malattie ischemiche del cuore: è responsabile del 9-10% di tutti i decessi e rappresenta la prima causa di invalidità. Infatti, solo il 25% dei pazienti sopravvissuti a un ictus guarisce completamente, il 75% sopravvive con qualche forma di disabilità.[1]

    L’ipertensione è una delle principali cause di ictus, assieme alla fibrillazione atriale, che aumenta di cinque volte i rischi secondo le linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC)[2].

    Benché la fibrillazione atriale sia spesso accompagnata da una varietà di sintomi evidenti, quali fastidio o dolore al petto e difficoltà respiratoria, mentre la malattia progredisce ben un paziente su due è asintomatico. Identificare quindi gli individui che rischiano di sviluppare l’AFib è importante, in quanto è comprovato che diagnosi e trattamento precoci dei fattori di rischio modificabili possono ridurre la morbilità e la mortalità. L’adozione e l’utilizzo diffuso di device domestici in grado di monitorare la pressione arteriosa fornirebbero alle persone le informazioni necessarie per tenere sotto controllo importanti elementi relativi alla propria salute.

    In questo contesto, Omron Healthcare supporta My Measurement Month (MMM), il più grande programma di screening della pressione arteriosa promosso dalla Società Internazionale dell’Ipertensione (ISH) e sincronizzato a livello globale (attivato in oltre 100 Paesi) volto a combattere l’ipertensione nel quale – in continuità con quanto fatto in precedenza – Omron continua a donare misuratori per la causa in tutto il mondo. In particolare, l’attuale iniziativa MMM at home rappresenta un’ulteriore occasione per ribadire l’importanza di effettuare semplici, ma sistematici screening in autonomia e nella comodità e nella sicurezza di casa: sul sito non solo sono presenti informazioni pratiche su ciò che è necessario sapere sulla pressione arteriosa, ma sono online anche video con suggerimenti e linee guida su come misurare la pressione sanguigna e consigli utili per uno stile di vita sano. Inoltre, le persone possono contribuire a MMM anche da casa, inviando letture in forma anonima tramite il sito web dedicato.

    “L’ipertensione può essere una condizione particolarmente problematica e attuare azioni di sensibilizzazione su questo tema può aiutare a migliorare l’assistenza sanitaria per le persone in tutto il mondo” commenta André van Gils, Senior General Manager Global Sales & Marketing di OMRON Healthcare.

    La precisione dei misuratori di pressione arteriosa di OMRON Healthcare è stata clinicamente validata sulla base delle rigorose procedure di test condotte dalle maggiori organizzazioni sanitarie a livello mondiale, al punto da rendere l’alta qualità del brand il segno distintivo della sua offerta di prodotti e servizi. Dunque, poter contare su un device con funzionalità di letture di pressione arteriosa ed ECG come OMRON Complete rappresenta il primo passo per il monitoraggio domestico della propria salute.

    La tecnologia di OMRON Complete

    OMRON Complete è costituito da un bracciale, un device di monitoraggio della pressione arteriosa dotato di una docking station per smartphone, 2 elettrodi superiori e 2 laterali utilizzati per posizionare correttamente pollici e dita ed effettuare dunque le letture dell’ECG. Dopo aver associato al dispositivo e attivato l’app OMRON connect, le letture della pressione arteriosa e dell’ECG (rilevate in solo poco più di 30 secondi) appariranno sullo schermo dello smartphone, insieme a un chiaro messaggio che indica l’eventuale presenza di fibrillazione atriale e ad altre informazioni più dettagliate. Questi dati vengono registrati automaticamente e possono essere tutti condivisi con il proprio medico di base affinché abbia una visione completa dei valori di ECG e della pressione arteriosa. In questo modo gli utenti possono gestire al meglio il proprio stato di salute, verificare l’efficacia del trattamento in corso e definire, in seguito a visite mediche specialistiche, un piano terapeutico personalizzato.

    Complete funziona con la tecnologia ECG a una derivazione, che secondo le nuove linee guida ESC 2020 può essere utilizzata per diagnosticare l’AFib.

    ictus Omron HealthCare
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.