• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 22 Ottobre
    Trending
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    • Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina
    • Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione
    • Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65
    • Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    By Redazione BitMAT22 Ottobre 20255 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    EIT Health lancia una nuova call per promuovere l’innovazione XR in sanità. Candidature aperte fino al 30 novembre 2025

    XR

    Il mercato europeo della Extended Reality (XR) è in forte espansione, con un valore stimato tra i 35 e i 64 miliardi di euro entro il 2025, e il settore sanitario rappresenta il quarto segmento più importante. In questo contesto, le PMI di tutta Europa sono invitate a partecipare alla seconda VR Health Champions Open Call, parte dell’iniziativa da 7,8 milioni di euro sostenuta da EIT Health, che offre fino a 60.000 euro di finanziamento e opportunità di collaborazione con alcuni dei principali innovatori europei nel campo della XR in sanità.

    Le tecnologie XR conquistano le aziende leader del settore

    XR è un termine generico che copre tecnologie immersive come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), sempre più utilizzate per migliorare l’assistenza sanitaria, la formazione medica e il coinvolgimento dei pazienti.  In tutta Europa, diverse aziende leader stanno già guidando questa trasformazione. Dotlumen (Romania) sviluppa “occhiali per la guida autonoma” per non vedenti e ipovedenti; MEEVA (Italia) crea terapie basate sulla VR per adolescenti con disturbi dello sviluppo neurologico; MedApp (Polonia) utilizza occhiali XR per supportare i chirurghi durante le operazioni; Metaskills (Polonia) applica la VR e l’AI generativa per formare gli operatori sanitari in materia di comunicazione e leadership; e Virtuleap  (Portogallo) sviluppa soluzioni VR per la valutazione e la formazione cognitiva.

    All’inizio di quest’anno, diverse PMI europee hanno avuto l’opportunità di avviare una collaborazione con questi innovatori di punta grazie alla prima VR Health Champions Open Call. Grazie a questa call, Critical Catalyst (Portogallo), INOVA+ (Portogallo), MetaMedicsVR (Spagna) e SimHub by Virmed (Polonia) hanno iniziato a lavorare alle sfide legate alla regolamentazione, alla terapia, alla formazione e alla validazione clinica. Ora, un nuovo bando offre questa opportunità ad un nuovo batch di aziende, aprendo le porte a un numero maggiore di PMI.

    Un bando per gli “Enabler”

    La VR Health Champions Open Call 2026 è rivolta alle PMI in grado di fornire servizi specialistici a supporto dello sviluppo di soluzioni XR. I candidati possono offrire competenze in materia di ricerca clinica, imaging medico, IT sanitario, AI, scienze comportamentali, affari regolatori, marketing, UX design e visione artificiale, contribuendo ad aiutare i pionieri della XR a superare le barriere legate alla validazione clinica, alla conformità normativa e alla scalabilità. I candidati selezionati riceveranno fino a 60.000 euro per affrontare una delle 14 sfide strategiche individuate dalle cinque PMI flagship del progetto.

    EIT Health InnoStars: colmare il divario innovativo tra le regioni

    EIT Health InnoStars svolge un ruolo fondamentale come co-coordinatore del progetto VR Health Champions, sfruttando la propria ampia rete in Europa centrale, orientale e meridionale per colmare il divario innovativo tra le regioni europee sviluppate e quelle meno sviluppate. Attraverso un sostegno mirato, lo scambio di conoscenze e la creazione di ecosistemi, EIT Health InnoStars garantisce che le innovazioni XR in campo sanitario non solo raggiungano la piena maturità, ma dispongano anche di percorsi chiari verso l’adozione sul mercato e l’integrazione nei sistemi di rimborso.

    Il consorzio promotore dell’iniziativa riunisce 19 partner provenienti da 9 Stati membri dell’UE, tra università, ospedali, operatori del settore e reti di innovazione di primo piano quali Klaster Life Science Krakow, Fondazione Bruno Kessler, Università di Medicina di Lodz, Università della Lettonia, Unidade Local de Saúde de Coimbra, Medtronic Portugal e XR4Europe. Il progetto è coordinato dall’Istituto Pedro Nunes (IPN) e co-coordinato da EIT Health InnoStars.

    Chi può candidarsi?

    VR Health Champions è un progetto europeo triennale dedicato al progresso delle tecnologie VR/AR nel settore sanitario, con l’obiettivo di aumentare il livello di maturità tecnologica (TRL) delle PMI “flahship” da TRL6 a TRL9 in aree quali:

    • Navigazione chirurgica
    • Giochi terapeutici immersivi
    • Valutazione cognitiva
    • Formazione e educazione medica
    • Personalizzazione dei visori VR per uso medico

    Il bando è aperto alle PMI che contribuiscono a far evolvere le innovazioni VR/AR da prototipi promettenti in ambienti controllati a soluzioni cliniche pienamente validate, approvate dalle autorità regolatorie, integrate e di uso utilizzata regolarmente, che comporta la convalida clinica, l’approvazione normativa, l’integrazione nei sistemi IT e nei flussi di lavoro ospedalieri, la formazione del personale sanitario e la dimostrazione dell’impatto reale a livello di pazienti e di sistema.

    Le candidature alla call sono aperte fino al 30 novembre 2025 alle 23:59 CET.

    Dichiarazioni

    “L’Europa ha il talento e la tecnologia per essere leader nell’XR in sanità, ma spesso mancano le connessioni tra innovatori, sistemi sanitari e mercati”, ha affermato Cristina Costa, coordinatrice del progetto presso IPN. “Mettendo in collegamento gli attori chiave tra regioni e settori, stiamo contribuendo a creare solide catene del valore europee che sostengano l’innovazione, rafforzino la competitività digitale e permettano ai sistemi sanitari di beneficiare di soluzioni all’avanguardia. Questa iniziativa mira a garantire che l’Europa non si limiti a seguire le tendenze globali nell’ambito dell’assistenza sanitaria XR, ma contribuisca attivamente a plasmarle”.

    “La XR sta passando dai laboratori agli ospedali e alle cliniche, ma molte idee promettenti faticano a raggiungere il mercato”, ha affermato Viola Keresztes, Project Manager presso EIT Health InnoStars. “Attraverso questa open call, vogliamo cambiare questa dinamica. La VR Health Champions Open Call mette in rete nuove PMI con cinque innovatori di punta per accelerare la preparazione al mercato delle loro innovazioni sanitarie XR in ambio sanitario e costruire catene del valore interregionali più forti in tutta Europa.

    EIT Health tecnologie XR VR Health Champions Open Call
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025

    SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO

    22 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025

    SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.