• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Westag digitalizza gli impianti con Ascom

    Westag digitalizza gli impianti con Ascom

    By Redazione BitMAT27 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Grazie a questa duratura e fruttuosa partnership, Westag migliora la comunicazione interna, l’efficienza produttiva e la sicurezza sul lavoro

    Westag

    Westag, produttore europeo di prodotti in legno per edilizia e finiture di interni in Germania, ha scelto Ascom come partner tecnologico per avviare un percorso di digitalizzazione nel lontano 2010. Con circa 1.000 dipendenti e un fatturato di 214 milioni di euro nel 2023, Westag opera attraverso due stabilimenti siti a Rheda-Wiedenbrück e Wadersloh.

    L’esperienza d’uso della piattaforma modulare Ascom Enterprise Platform negli stabilimenti produttivi in Germania

    In un’ottica di trasformazione digitale strategica su più livelli, l’azienda ha adottato la Ascom Enterprise Platform e oggi beneficia di un’unica piattaforma smart che integra hardware e software per la gestione allarmi e flussi operativi, e che si interfaccia perfettamente con i sistemi tecnologici in uso negli stabilimenti, tra cui sistemi di controllo carrelli elevatori, gestionale per la ricezione merci, action camere integrate nei macchinari utilizzate per il monitoraggio dei processi.

    I risultati raggiunti da Westag grazie alle tecnologie Ascom

    Grazie all’adozione della soluzione modulare sviluppata e personalizzata ad hoc da Ascom, Westag è riuscita a ottimizzare numerosi processi grazie a una maggiore rapidità ed efficienza complessiva dei flussi di lavoro. Il cliente ha riconosciuto un significativo miglioramento nel coordinamento e nella comunicazione tra reparti e lavoratori.

    Uwe Ellermann, IT Service Manager di Westag e responsabile delle soluzioni di comunicazione onsite ha spiegato: “Il processo di digitalizzazione in ambito manifatturiero è davvero importante, essere in grado di comunicare problemi tecnici e informazioni cruciali ai dipendenti in tempo reale è inoltre un fattore fondamentale, indipendentemente da dove essi si trovino, consentendoci di intervenire rapidamente per ridurre i tempo di inattività e rendere l’intero processo produttivo più efficiente”.

    La nuova infrastruttura digitale ha permesso inoltre a Westag di soddisfare un obiettivo prioritario, ossia aumentare la sicurezza e il benessere del personale, in particolare quello cosiddetto “isolato”. Le tecnologie Ascom sono infatti pensate anche per incrementare la sicurezza sui posti di lavoro, soprattutto per i lavoratori isolati o operanti in ambienti industriali critici.

    Paolo Pirotta di Ascom UMS ha aggiunto: “In questi contesti, migliorare l’efficienza dei flussi di lavoro con una gestione rapida, informata e funzionale di eventi ed allarmi può incidere concretamente sulla qualità del lavoro stesso e poter attivare interventi tempestivi tramite sistemi intelligenti di allarme mitiga il rischio di incidenti anche gravi all’interno degli stabilimenti”.

    La piattaforma oggi permette a Westag di garantire che, in caso di incidente, ogni dipendente possa ricevere aiuto immediato, e ciò contribuisce a creare un ambiente più sicuro, collaborativo e motivante.

    Uwe Ellermann ha poi spiegato: “Un aspetto importante per noi è che i dipendenti che lavorano da soli su macchinari pericolosi o in maniera isolata sui tetti si sentano sicuri e sappiano che siamo in grado di intervenire prontamente”.

    Un processo di trasformazione digitale continuo 

    Westag ha riconosciuto il grande contributo della modularità e dell’adattabilità del sistema Ascom nel migliorare l’efficienza operativa e la comunicazione all’interno degli stabilimenti ma non solo.

    “Se un obiettivo importante che desideravamo raggiungere era quello di trovare un sistema che potesse durare anni, se non decenni, oggi possiamo dire di averlo aggiunto con Ascom. Non abbiamo più bisogno di ripartire da zero ogni volta che nasce una nuova esigenza, poiché contiamo su un fornitore di tecnologia che ha una grande familiarità con le criticità del nostro settore e che in questi 26 anni ha sempre pensato in termini di soluzioni. L’adozione della nuova infrastruttura ha davvero ispirato i dipendenti a essere più creativi: oggi si sentono al sicuro, in un ambiente familiare, e all’improvviso hanno idee che spingono l’azienda a migliorarsi e diventare più efficiente”, ha concluso Uwe Ellermann, IT Service Manager di Westag e responsabile delle soluzioni di comunicazione onsite.

    Ascom digitalizzazione Sicurezza sul lavoro
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.