• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 31 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Telemedicina: un alleato per i vacanzieri

    Telemedicina: un alleato per i vacanzieri

    By Redazione BitMAT2 Agosto 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    SaluberMD: “Portare con sé il proprio fascicolo medico digitale e dispositivi per il monitoraggio da remoto, aiuta a partire con maggior sicurezza. Fondamentale investire in nuove tecnologie, per migliorare la vita dei cittadini in tutti i contesti”

    la telemedicina un alleato per i vacanzieri | Il vademecum di SaluberMD

    Tra la difficoltà di reperire personale sanitario esperto e l’arrivo delle ferie si generano frequentemente degli intoppi all’interno del nostro sistema sanitario, e a farne le spese sono spesso turisti e vacanzieri. Le nuove tecnologie come la telemedicina possono contribuire a risolvere questa situazione di disagio, permettendo ai cittadini non solo di rimanere in contatto con il proprio medico di fiducia, anche da remoto, ma di avere sempre con sé strumenti in grado di aiutare nella fase di monitoraggio e prevenzione di possibili malesseri, evitando di sovraccaricare ospedali.

    SaluberMD, azienda internazionale nata nel 2017 specializzata nello sviluppo di servizi medicali a distanza, con 8 mila medici specializzati consultabili da remoto nel mondo (di cui quasi 1.000 nella sola Italia), ha realizzato un vademecum per sottolineare come lo sviluppo e l’implementazione di tali tecnologie possa supportare i cittadini a partire per le proprie vacanze con meno preoccupazioni.

    1.Fascicolo Medico Digitale

    Avere un repository contenete tutti i nostri dati clinici, costantemente aggiornato, permette al personale medico, di qualunque località, di poter consultare facilmente e velocemente i dati del paziente, favorendo così un’anamnesi rapida ed una diagnosi accurata. Il Fascicolo Medico Personale Digitale è uno strumento utile per segnalare eventuali patologie, come nel caso di soggetti allergici a farmaci comunemente utilizzati, così che il personale possa consultare velocemente lo storico del paziente.

    2. Monitoraggio da remoto

    Disporre di strumenti tecnologici facilmente trasportabili quali termometro a infrarossi, saturimetro, misuratore di pressione, ed ECG portatile, oltre ad assistere nel monitoraggio delle proprie condizioni, contribuiscono a velocizzare il processo di diagnosi. Grazie a un reparto R&D, basato in Israele, SaluberMD sta sviluppando dispositivi medici a prezzi contenuti, per tenere monitorate da remoto le condizioni cliniche e velocizzare il follow-up con il medico di riferimento, così da implementare l’utilizzo di questi strumenti, che dovrebbero diventare dei compagni di viaggio per tutti

    3. Abbattimento barriere linguistiche

    La telemedicina permette ai pazienti di essere assistiti in qualunque Paese si trovino, grazie solamente a una connessione internet si può infatti rimanere in contatto con il proprio medico. Avere la certezza di poter consultare uno specialista qualora insorga una necessità può essere un vantaggio, soprattutto per persone che viaggiano in territori dei quali non conoscono la lingua.

    4. Velocizzare i consulti

    Avere accesso a un consulto digitale con il medico generico o specialista anche quando si è in vacanza, può essere utile per limitare l’utilizzo e l’intasamento di servizi di urgenza. Spesso il 92% di visite effettuate da remoto si risolvono infatti senza follow-up in presenza. Evitare di sfruttare questi canali, gestendo i casi lievi da remoto, lascia posto a chi ha bisogno di cure urgenti, attuabili solo nelle strutture attrezzate.

    5. La fobia del viaggio

    Esistono persone affette da Odofobia che significa letteralmente: paura di viaggiare. Chi è affetto da questa problematica ha una reale difficoltà a staccarsi dalla propria abitazione, anche in vista di eventuali crisi d’ansia per le quali potrebbe aver bisogno di un supporto psicologico o medico. Con lo sviluppo della telemedicina, chi soffre di questo disturbo può mantenere un contatto stabile e costante con il proprio specialista o trovare uno psicologo da remoto nel momento del bisogno, che può supportarlo nella cura e nel superamento irrazionale dell’allontanamento da casa.

    “Andare in vacanza portando con sé strumenti digitali per la cura e prevenzione la tua salute è il trend per prossimi anni – afferma Andrea Reggiani, medico specialista in fisiatria, coordinatore dell’attività clinica di SaluberMD – Ogni anno parliamo con molti pazienti preoccupati di dover compiere viaggi all’estero senza garanzie di poter dialogare con un medico esperto in caso di necessità. Noi di SaluberMD, con i nostri partner, stiamo lavorando proprio per sopperire a questa difficoltà: le piattaforme di telemedicina ci permettono di parlare con il nostro medico di fiducia, o specialista, anche se dall’altra parte del mondo; l’utilizzo di alcuni semplici strumenti innovativi permette di rilevare i nostri parametri vitali in tempo reale, per ottenere una diagnosi precisa. Implementare questi servizi, costruendo un proprio fascicolo medico digitale è un obiettivo di primaria importanza per ogni persona.”

    Essere consapevoli di poter contare su una rete di professionisti selezionati può essere di grande aiuto per godersi le vacanze in maniera più serena, e sicura allo stesso tempo. SaluberMD sta ottimizzando soluzioni mediche portatili con la quale monitorarsi da remoto, basterà avere una buona connessione internet funzionante per aprire una finestra di dialogo con un medico e tutelare la propria salute.

    SaluberMD Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.