• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 26 Novembre
    Trending
    • Intelerad acquisita da GE HealthCare
    • Veeva amplia la partnership con Roche
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Telemedicina post-covid: come sta evolvendo?

    Telemedicina post-covid: come sta evolvendo?

    By Redazione BitMAT13 Maggio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Engineering pubblica l’Instant Paper “Telemedicina”: tecnologie abilitanti e service design per ridisegnare lo spazio e la relazione negli ecosistemi sanitari

    Telemedicina Engineering

    Cura e distanziamento: questo il “binomio” che durante la fase iniziale della pandemia ha consentito alla Telemedicina di guadagnare il suo spazio all’interno del contesto sanitario ed iniziare ad affermare il proprio ruolo nei processi di assistenza e cura.

    Anche nel 2021 continua la crescita delle iniziative di Telemedicina, molte delle quali non legate all’emergenza pandemica: sono infatti oltre 200 i progetti realizzati negli ultimi mesi, di cui quasi il 75% riguardanti iniziative dedicate ai pazienti non-covid.

    Tuttavia, queste iniziative sono spesso caratterizzate da approcci basici sia dal punto di vista organizzativo che tecnologico, e non contestualizzati all’ambito sanitario.

    Antonio Delli Gatti, Healthcare Division Director di Engineering ha dichiarato “Oggi è quanto mai necessario che gli stimoli che hanno portato a sentire il bisogno della Telemedicina si rafforzino per segnare un percorso che le consenta di non essere più considerata come “novità” bensì come “routine”. Occorrono pertanto interventi di natura organizzativa e normativa che – insieme ad una digitalizzazione dei processi di assistenza e cura a distanza mediante soluzioni software e servizi adeguati – consentano alla Telemedicina di acquisire maggiore dignità, robustezza e spazio di azione”.

    Da 25 anni Engineering è al fianco di medici e cittadini per ridisegnare con loro percorsi e soluzioni in grado di innovare ogni aspetto del Sistema Salute, così da garantire l’accesso ai servizi, evolvere la capacità di diagnosi e cura, concretizzare la continuità assistenziale e di prevenzione. Forti di questa esperienza, nell’Instant Paper “Telemedicina” (scaricalo qui) gli esperti del Gruppo evidenziano come la Telemedicina debba innestarsi stabilmente nei processi di mantenimento e di ricerca della salute, diventando così la cellula fondativa di una profonda rigenerazione della Medicina di Prossimità. Il suo potenziamento permetterà infatti di decentrare gli interventi sanitari, per raggiungere la persona nella comunità, così da favorirne il mantenimento in salute oltre che curarla.

    Per ottenere questi obiettivi, sarà necessario impiegare nella Telemedicina tutte le tecnologie abilitanti che favoriscono la prossimità della persona: AI & Advanced Analytics e Machine Learning per generare conoscenza dai dati e di supporto alle decisioni sanitarie, l’Internet of Things per la comunicazione evoluta con i devices, l’Intelligent Automation (RPA) per consentire agli operatori di focalizzarsi sulle attività a maggior valore e il Cloud e la Cybersecurity di nuova generazione per garantire la sicurezza dei dati e dei processi.

    Come è raccontato nel White Paper E-Health, Engineering è impegnata nel supportare una Trasformazione Digitale del Sistema Salute totale e specialistica. In questo scenario rientra anche il suo impegno a ridisegnare il DNA digitale della Telemedicina non solo grazie alle sue competenze tecnologiche, ma anche attraverso la sua profonda conoscenza dei processi sanitari, così da realizzare servizi capaci di fornire un’esperienza di qualità sia ai pazienti che ai professionisti sanitari. Una strada che, ancora una volta, Engineering affronta mettendosi al fianco di chi lavora e beneficia dei servizi sanitari. Per realizzare le sue specifiche soluzioni di Telemedicina, ha infatti costruito un percorso di Service Design che sin dalle prime fasi di progettazione ha visto un coinvolgimento diretto di tutti gli utenti in campo: medici, infermieri, pazienti, etc..

    Infine, nell’Instant Paper si sottolinea come la Telemedicina non possa essere disgiunta dal sistema informativo aziendale e come l’approccio di Engineering preveda la realizzazione di soluzioni che siano la naturale ed omogena estensione del sistema informativo aziendale in ecosistemi più ampi.

    L’instant Paper “Telemedicina” fa parte di una collana editoriale con cui Engineering racconta i più importanti trend di mercato e tecnologici della Digital Transformation.

    Engineering Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Più Letti

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.