• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Telemedicina: grande successo per il progetto dell’Ospedale San Raffaele

    Telemedicina: grande successo per il progetto dell’Ospedale San Raffaele

    By Redazione BitMAT15 Maggio 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dal 2020 ad oggi la piattaforma di Telemedicina del San Raffaele conta 100.000 iscritti. Il progetto è nato per facilitare il percorso clinico-diagnostico dei pazienti

    Telemedicina

    A quattro anni dall’avvio, la piattaforma di Telemedicina dell’IRCCS Ospedale San Raffaele raggiunge quota 100mila iscritti. Operativo dal 2020, appena prima dello scoppio della pandemia da Covid-19, il servizio è nato con lo scopo di facilitare il percorso diagnostico – clinico del paziente, limitando spostamenti e tempi di attesa per ricevere un parere clinico. L’IRCCS Ospedale San Raffaele è stato il primo ospedale del Gruppo San Donato a offrire questo innovativo servizio per tutti i pazienti.

    “Quello della telemedicina è un approccio innovativo alla pratica clinica che consente di erogare servizi a distanza, da un lato potenziando la sostenibilità (risparmi economici, ambientali), dall’altro educando la persona alla prevenzione e alla consapevolezza del proprio stato di salute”, afferma l’ingegner Federico Esposti, Direttore Operativo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.

    La telemedicina accorcia i tempi

    Punto di raccordo tra medico e paziente, la piattaforma digitale di telemedicina consente di erogare video-visite e consulti. In particolare, la video-visita è una visita che avviene da remoto, tramite pc, tablet o smartphone (app per iOS e Android Ospedale San Raffaele byWelmed), con possibilità di interagire con il medico, condividendo documenti clinici e scambiando messaggi con lo specialista tramite una chat professionale dedicata.

    Il consulto consiste in un parere medico in forma scritta, sulla base della documentazione clinica condivisa dal paziente e dalla descrizione del quesito clinico descritto in fase di prenotazione. Il consulto è utilizzato anche per ricevere una second opinion su una diagnosi o un piano terapeutico o per ricevere supporto per interpretare valori di esami eseguiti.

    All’interno della piattaforma di telemedicina inoltre, ci sono altre funzionalità gratuite, tra le quali la possibilità di inviare al medico la propria documentazione clinica e scambiare messaggi con il medico via chat, non solo in caso di videovisite o richieste di consulti scritti, ma anche in preparazione a una visita in presenza o per condivisione esami aggiuntivi richiesti dal professionista post visita.

    La piattaforma dell’Ospedale San Raffele supera i 100.000 iscritti

    La versatilità della piattaforma ha permesso di raggiungere oggi oltre 100.000 pazienti iscritti: di questi circa la metà provengono da Regione Lombardia e metà da fuori regione, mentre circa 1.500 sono residenti all’estero. L’età media dei pazienti che usufruisce del servizio è 52 anni.

    “Il progetto concepito nel 2019, pre-pandemia, ci sembrava un investimento obbligato soprattutto per rendere disponibili i servizi sanitari di Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato anche a distanza sia per l’Italia che per l’estero. La telemedicina, insieme alle iniziative di domiciliarizzazione che abbiamo già attivato da alcuni anni (come i prelievi, le ecografie e le radiografie a domicilio), permettono al paziente di avere una repository digitale sempre disponibile e soprattutto un unico riferimento, chiaro e certificato, dei rapporti con il proprio medico specialista”, continua Federico Esposti.

    La telemedicina incentiva anche la sostenibilità

    Inoltre il servizio è inserito nel percorso di cura del paziente anche dopo la sua dimissione e abitua lo stesso paziente e/o caregiver al dialogo digitale, rendendolo protagonista e utente attivo. La Telemedicina diventa quindi parte del percorso clinico, dove il paziente non deve più spostarsi per ricevere un parere medico, una second opinion o informazioni durante il suo percorso di follow up.

    Nell’ambito del progetto di telemedicina sono stati stimati i risparmi in termini economici e di impatto ambientale correlati alle prestazioni effettuate. Lato paziente sono stati stimati,  alcuni benefici in termini di costi evitati, ad esempio mediamente  490 Km non percorsi per singolo paziente e 250€ risparmiati per ogni singolo viaggio (benzina, autostrada, manutenzione, ecc); 95€ risparmiati per ore di lavoro guadagnate riducendo le assenze e infine le emissioni di CO2 risparmiate, per un totale di 3.454.570,00 kg totali di emissioni di CO2 non emesse, equivalenti alla CO2 assorbita da circa 18.000 alberi in un anno.

    “Il progetto rientra perfettamente nei piani di espansione del Gruppo San Donato verso l’estero: i pazienti provenienti da paesi europei o extraeuropei possono così iniziare il loro percorso di cura in remoto e prima di recarsi in Italia per gli accertamenti o viceversa, venire in Italia per le operazioni e poi continuare ad essere seguiti nel follow up dal proprio specialista anche all’estero in remoto”, conclude l’ingegner Federico Esposti.

    diagnosi IRCCS Ospedale San Raffaele Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.