• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Tecnologie digitali, IA e medicina personalizzata per un sistema sanitario efficiente e sostenibile

    Tecnologie digitali, IA e medicina personalizzata per un sistema sanitario efficiente e sostenibile

    By Laura Del Rosario24 Marzo 20255 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La digitalizzazione del sistema sanitario ha tanti vantaggi ma resta centrale la comunicazione tra medico, paziente e strutture sanitarie. Scopri come si evolve in un webinar gratuito il 1 aprile alle 14.30

    tecnologie digitali-medico
    Foto di Yerson Retamal da Pixabay

    Si terrà martedì 1 aprile, dalle ore 14.30, il webinar gratuito dal titolo “Tecnologie digitali e dialogo con il paziente: le nuove frontiere” organizzato da BitMAT Edizioni in collaborazione con Esendex, azienda leader in Europa in soluzioni di messaggistica istantanea per il business (ISCRIVITI QUI)

    Durante questo appuntamento si parlerà di come le innovative tecnologie digitali stanno trasformando le diagnosi e le cure mediche, con la possibilità di essere visitati e monitorati anche da remoto. Si tratta di opportunità che riducono i costi e gli spostamenti, con vantaggi in termini economici e di tempestività delle cure, anche grazie alla possibilità di sfruttare le modalità predittive dell’intelligenza artificiale e le possibilità conversazionali della comunicazione mobile.

    Interverrà il prof. Giovanni Arcuri, Direttore Tecnico, ICT ed Innovazione della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, che si occuperà di approfondire l’evoluzione del modello “ospedale-centrico” a un ecosistema di servizi distribuiti e interconnessi, resi possibili dalle tecnologie di comunicazione integrate, dall’intelligenza artificiale e dalla condivisione dei dati sanitari. Una testimonianza di assoluto valore, arricchita dall’esperienza maturata direttamente dal Policlinico Gemelli di Roma.

    Il Dott. Carmine Scandale, Country Manager di Esendex, porterà il proprio contributo spiegando come i canali di instant messaging, tra cui WhatsApp e SMS, possano diventare strumenti importanti di relazione con il paziente.

    La digitalizzazione, infatti, ha il vantaggio di velocizzare il lavoro dei medici e può contribuire a migliorare le cure ma è anche fondamentale per l’ottimizzazione delle operation delle strutture sanitarie e per migliorare il rapporto personale medico-paziente.

    La Sanità Digitale e la trasformazione dei modelli di servizio

    La spesa in Sanità Digitale sta crescendo e nel 2023 ha raggiunto i 2,2 miliardi di euro, segnando un incremento del 22% rispetto al 2022. In particolare, i numeri della telemedicina in Italia parlano di un Paese in forte crescita e capace di rispondere positivamente all’innovazione. Ovviamente questo impone il ripensamento dell’erogazione delle cure portando al superamento del modello “ospedale-centrico” verso un ecosistema di servizi distribuiti e interconnessi, dove i dati sanitari devono essere messi a fattor comune ed essere resi disponibili in maniera integrata per un accesso più rapido ed efficiente alle informazioni cliniche. Per abilitare questo nuovo modello sanitario è importante che la tecnologia consenta di accedere alle informazioni cliniche personali in modo sicuro attraverso, ad esempio, l’autenticazione 2FA (a due fattori) e invio di OTP (One-Time Password) via SMS per l’accesso sicuro ai dati personali.

    Intelligenza Artificiale e Medicina Personalizzata: come la tecnologia cambia l’approccio alla cura

    In questo scenario una delle protagoniste senza dubbio indiscusse è l’intelligenza artificiale, una tecnologia che viene utilizzata non in sostituzione del medico ma a supporto della decisione clinica. L’efficacia dell’intelligenza artificiale in ottica diagnostica, grazie alla possibilità di analizzare grandi quantità di dati in modo rapido e preciso, è già stata ampiamente provata e il suo impiego, insieme ai Big Data per l’analisi dei dati e la loro messa a fattor comune, consente alla medicina di agire anche in maniera predittiva e soprattutto con l’erogazione di trattamenti personalizzati sulle base delle esigenze del singolo paziente.

    I dati raccolti dai wearable e con il telemonitoraggio vengono quindi messi a disposizione delle strutture sanitarie fornendo una base di dati che il medico, assistito dalla tecnologia, utilizza per prendere decisioni più immediate, migliori e basate sull’effettivo quadro clinico del paziente, analizzato momento dopo momento. In quest’ottica il mobile messaging diventa fondamentale per raggiungere i pazienti connessi sui loro smartphone e dispositivi personali.

    Qualità, sicurezza e sostenibilità dei servizi sanitari nell’era digitale

    L’eHealth dà un contributo molto forte alla sostenibilità economica delle strutture sanitarie ma il suo effetto non si ferma qui perché può essere anche una importante leva da utilizzare nell’ottica di una maggiore sostenibilità. Il tutto grazie ad una automazione spinta e a una riduzione delle inefficienze nella gestione ospedaliera.

    Ad esempio, i reminder di appuntamenti via SMS consentono di ridurre i no show e con essi anche di limitare i tempi di inutilizzo degli impianti di diagnostica (una risonanza magnetica che non viene utilizzata in orari di ricevimento pre-schedulati è un costo per la struttura sanitaria), migliorando, quindi, sia l’impatto a livello economico sia quello in termini di “reputation” della struttura (ottimizzando i tempi di utilizzo della diagnostica la struttura riduce le liste d’attesa).

    L’evoluzione della relazione tra medico e paziente nell’era digitale

    Uno dei timori più diffusi legati alla digitalizzazione della sanità è quello che il medico perda il suo ruolo come pilastro centrale nel processo di cura mentre quello che è vero è che avviene esattamente il contrario. L’impiego della tecnologia permette infatti al personale sanitario di evitare le attività ripetitive e avere quindi maggiore tempo a disposizione da dedicare alla cura dei pazienti. Per questo è oggi frequente, ma lo diventerà ancora più in futuro, l’utilizzo di strumenti di comunicazione omnicanale e piattaforme digitali per il coinvolgimento attivo nella cura da parte del paziente. Il tutto mantenendo al centro il rapporto umano e coltivando la fiducia tra i pazienti e gli operatori sanitari che lo supportano.

    Il Marketing Conversazionale, attraverso canali di comunicazione di uso comune come WhatsApp, può diventare una fondamentale leva strategica per un “dialogo” efficace con il paziente. I canali di comunicazione mobile hanno caratteristiche diverse: la loro efficacia ancora prima che in base alla tecnologia utilizzata cambia in base alla tipologia di contenuto.
    Whatsapp Business Platform è una soluzione professionale che permette una chiara identificazione della legal entity “scrivente” in un ambiente identificato dal “ricevente” come friendly, immediato e familiare. Questo canale è ideale per comunicare in modo conversazionale con il paziente. L’utilizzo degli SMS e di Whatsapp Business Platform sarà al centro dell’intervento del dott. Scandale, Country Manager di Esendex.

    Vi ricordiamo che la partecipazione al webinar è gratuita, previa REGISTRAZIONE QUI. Vi preghiamo di utilizzare la vostra email aziendale per la partecipazione.

    Gli spettatori possono anticipare le proprie domande all’indirizzo mail: redazione.bitmat@bitmat.it

     

    comunicazione medico-paziente Esendex messaggistica SMS Whatsapp Business Platform
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.