• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    giovedì, 7 Luglio
    Trending
    • Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA
    • Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina
    • Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza
    • Speranza: più investimenti in sanità nella prossima legge di Bilancio
    • Dedalus: accordo con Gruppo Lutech per la Divisione Healthcare Software
    • Dati sanitari e trasparenza della Pa: il Garante sanziona una Asl
    • Premio eHealth4all: ancora 15 giorni per candidarsi
    • Emotiva potenzia l’umanoide empatico Abel con la sua tecnologia di Emotion AI
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Stevanato Group pubblica il primo Sustainability Report 2021
    Tendenze

    Stevanato Group pubblica il primo Sustainability Report 2021

    Di Redazione BitMAT14 Giugno 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Nel Sustainability Report 2021 si evidenziando le performance ambientali, sociali e di governance (ESG) di Stevanato Group

    Stevanato Group pubblica il primo Sustainability Report 2021

    Stevanato Group, fornitore globale di soluzioni per il contenimento e la somministrazione di farmaci e per la diagnostica destinate all’industria farmaceutica, biotecnologica e life science, ha pubblicato il Sustainability Report 2021. Il rapporto mostra l’approccio globale del Gruppo verso uno sviluppo sostenibile ed evidenzia una solida volontà di perseguire gli obiettivi di sostenibilità economica, di responsabilità verso l’innovazione, i nuovi prodotti, i dipendenti e l’ambiente.

    È il primo anno in cui Stevanato Group pubblica un rapporto sul suo approccio alla sostenibilità, confrontando le proprie performance con gli standard del Global Reporting Initiative (GRI). Attraverso il report, il Gruppo si impegna a fornire informazioni complete e trasparenti per dimostrare il suo costante impegno nei confronti della sostenibilità.

    Il rapporto mette in luce la rapidità con cui Stevanato Group ha risposto all’epidemia da COVID-19, aumentando la propria capacità produttiva per sostenere gli sforzi dei suoi clienti nella lotta alla crisi globale. In questo contesto, infatti, Stevanato Group ha fornito fiale e siringhe in vetro a circa il 90% dei programmi vaccinali esistenti, secondo le stime basate sulle informazioni pubbliche (OMS, EMA, FDA); nonché materiali diagnostici in plastica per il rilevamento e la diagnosi del COVID-19.

    “A un anno dalla quotazione dell’azienda alla Borsa di New York, continuiamo ad impegnarci per sostenere i nostri clienti con l’unico obiettivo di migliorare l’integrità dei farmaci per aiutare le persone a vivere meglio” ha dichiarato Franco Moro, Amministratore Delegato di Stevanato Group. “Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo collaborato con i nostri partner e con la comunità scientifica, investendo in ricerca e sviluppo, per compiere ulteriori passi in avanti verso una migliore sostenibilità economica, ambientale e sociale per la nostra azienda, per i nostri clienti e per le comunità in cui viviamo”.

    Nel 2021, Stevanato Group si è concentrato sulle aree ad alta materialità per l’azienda e per i principali stakeholder. In linea con la strategia aziendale, l’attenzione maggiore è stata rivolta a due aree principali: qualità e responsabilità dei prodotti in aggiunta a ricerca e sviluppo ed innovazione. Ulteriori aree di interesse sono state strettamente associate alle Risorse Umane, come la salute, la sicurezza sul lavoro, la gestione e lo sviluppo del capitale umano, evidenziando l’importanza delle policy di Stevanato Group nei confronti delle persone. Il rapporto illustra anche i risultati positivi e le diverse azioni intraprese per migliorare il proprio approccio verso l’ambiente, riducendo il consumo di acqua e gli sprechi nelle produzioni di Stevanato Group.

    “Stiamo raccogliendo il testimone dei fondatori della nostra azienda e portando avanti la sua ricca eredità di oltre settant’anni, ma questo è solo l’inizio” ha commentato Franco Moro. “Continueremo ad alzare l’asticella più in alto e a guidare il settore in termini di innovazione ed eccellenza”.

    Per leggere la versione integrale del Sustainability Report 2021 di Stevanato Group CLICCA QUI!

    Stevanato Group Sustainability Report 2021
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA

    6 Luglio 2022

    Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina

    6 Luglio 2022

    Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza

    5 Luglio 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più Letti

    Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA

    6 Luglio 2022

    Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina

    6 Luglio 2022

    Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza

    5 Luglio 2022

    Speranza: più investimenti in sanità nella prossima legge di Bilancio

    5 Luglio 2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA

    6 Luglio 2022

    Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina

    6 Luglio 2022

    Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza

    5 Luglio 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare