• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 13 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»SSN: l’innovazione al centro della trasformazione
    Updated:18 Luglio 2023

    SSN: l’innovazione al centro della trasformazione

    By Redazione BitMAT18 Luglio 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La riorganizzazione del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN) passa dall’innovazione con, ad esempio, l’applicazione della genetica molecolare, di terapie targhetizzate e farmaci agnostici

    servizio sanitario nazionale - ssn

    Fari puntati sull’accesso all’innovazione e sul come trovare risposte a bisogni sempre più urgenti. È questo il focus della seconda edizione della MIDSUMMER SCHOOL. L’ACCESSO ALL’INNOVAZIONE COME TROVARE RISPOSTE A BISOGNI SEMPRE PIÙ URGENTI” di Motore Sanità, in corso di svolgimento a Roma, dove si sta parlando tanto anche di Sistema Sanitario Nazionale (SSN).

    “L’obiettivo è quello di esplorare il futuro dell’ingresso dell’innovazione in Italia, a partire da una nuova ristrutturazione dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) che dovrà sempre di più affrontare tematiche importanti quali la genetica molecolare, le terapie targhetizzate, i farmaci agnostici e così via, e soprattutto dovrà accelerare l’entrata di farmaci innovativi nel nostro Paese”, spiega Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità. “Nello stesso tempo è importante pensare a una nuova filiera di politica industriale in Italia per quanto riguarda la salute nel suo complesso, tenendo conto che comperiamo più di 55miliardi di farmaci e dispositivi utili al Servizio Sanitario Nazionale e dipendiamo completamente dall’estero. Io credo che, così come ha fatto la Germania, sia necessario attivare una collaborazione tra pubblico e privato per sviluppare ancora di più la ricerca nel nostro Paese e in parte anche la produzione di quello che serve per il mondo della salute”.

    ABBATTERE OGNI DIVARIO

    “L’innovazione intesa come driver di sviluppo ci pone tutti – manager, professionisti e cittadini – dinanzi a una grande prospettiva di trasformazione: oggi ci troviamo di fronte alla necessità di ripensare i modelli organizzativi tradizionali, di costruire un ecosistema e-health anche digitalizzato che si fondi su un paradigma etico con al centro la persona”, continua Paolo Petralia, Vice Presidente Vicario FIASO e Direttore Generale Asl 4 Regione Liguria. “Innovare è possibile, ma solo se si va nella direzione di un abbattimento di ogni divario, e non solo quello digitale, presupposto fondamentale per garantire l’equità di accesso alle cure costituzionalmente garantita. Oggi i manager delle Aziende sanitarie sono impegnati fortemente al raggiungimento di questi obiettivi, tenendo sempre presente che l’innovazione e la digitalizzazione dell’SSN non rappresentano il fine, bensì uno strumento per la diffusione di una salute partecipativa, che sia sempre al servizio della comunità, e che si traduca in una vera e propria dimensione culturale”.

    L’ACCESSO AI FARMACI

    “Riorganizzare il SSN vuol dire dare un vero servizio, ma necessita il coinvolgimento di chi vive direttamente la patologia”. Con queste parole Silvia Tonolo, Presidente ANMAR Associazione Nazionale malati reumatici, interviene al tavolo di discussione, ricordando che i pazienti reumatologici sono bene informati sul tema dell’accesso ai farmaci e che ANMAR ha partecipato alla stesura di PDTA e del PNC ma anche di mozioni, come l’ultima approvata a marzo 2022 che prevede 12 punti che, partendo da un tavolo nazionale sulle patologie reumatologiche, possa essere di aiuto alla riorganizzazione della sanità per velocizzare diagnosi, accesso e gestione. “ANMAR sta cercando di mettere in comunicazione e sinergia tutti gli attori del sistema – farmacista dei servizi, medico di medicina generale, specialisti, farmacisti ospedalieri – per il bene del paziente e rendere sostenibile il servizio sanitario”.

    Infine, sempre secondo Tonolo, “è un grave errore parlare di budget senza considerare tutti i costi indiretti legati alle nostre patologie, perché sono malattie che colpiscono indistintamente a qualsiasi età e anche in età lavorativa con perdita di produttività se non diagnosticate precocemente e curate in maniera adeguata”.

    Si ringraziano PMI Science Philip Morris International e Angelini Pharma per il contributo non condizionante. L’evento è patrocinato da AIRI Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus, Fondazione ANT Franco Pannuti, Farmindustria, FAVO Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, SIMA Società Italiana di Medicina Ambientale.

    innovazione Motore Sanità Sistema Sanitario Nazionale (SSN)
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.