• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 14 Ottobre
    Trending
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    • Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti
    • LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”
    • Da Vinci Xi: prima operazione robotica all’Ospedale Sacco
    • Il rischio in sanità, una sfida cruciale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Ssn: 5 punti da cui partire per gestire il cambiamento

    Ssn: 5 punti da cui partire per gestire il cambiamento

    By Redazione BitMAT4 Febbraio 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Qui le riflessioni emerse durante la Winter School 2019 a Como

    Si è conclusa con un buon riscontro la 3° Winter School di Motore Sanità a Como, che ha visto la partecipazione da tutta Italia del Top management della sanità pubblica e privata. E sul tema del meeting patrocinato dalla Regione Lombardia e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – ‘Gestire il cambiamento, le soluzioni possibili’ – gli esperti si sono confrontati per due giorni: alla fine dei lavori la maggior parte ha concordato, pur con diverse sfumature, su 5 punti ‘fondamentali’ che rappresentano un punto di partenza utile per gestire, appunto, il cambiamento della sanità nel nostro Paese.

    “Cambiamento ormai irreversibile – hanno concordato – perché al centro oggi c’è il paziente cronico ed il suo benessere, senza però dimenticare le difficoltà economiche che ogni giorno medici e dirigenti devono affrontare negli ospedali italiani. Un fattore quello della cronicità che influisce sempre di più sulla vita degli italiani e di conseguenza sul Ssn”.

    Ecco i 5 punti emersi alla fine del confronto:

    ‘Fondo nazionale della cronicità’
    La cronicità e la presa in carico dei pazienti fragili sono le sfide attuali e future. Sarebbe utile istituire un ‘Fondo nazionale della cronicità’ come presente in altri paesi UE. Bisogna implementare ed attuare piani regionali della cronicità coordinati dai medici di medicina generale (MMG) con processi assistenziali integrati, programmati e gestiti, con cartella unica e interoperabile e creazione di servizi di infermieri del territorio

    Risorse e retribuzioni adeguate
    Bisogna valorizzare le risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) retribuendole adeguatamente, stabilendo contingenti numerici standard adeguati, incrementabili in rapporto all’intensità di cura e alla produttività

    ‘Autonomia differenziata’ tra le Regioni
    Per salvaguardare il SSN una ‘autonomia differenziata’ è necessaria come elemento di valorizzazione e responsabilità. Al fine di garantire l’omogeneità dell’offerta vanno individuate forme di collaborazione gestionale tra le regioni, superando l’istituto del commissariamento per le regioni in piano di rientro

    Nuove modalità partecipative
    Il SSN è sotto-finanziato e si sta progressivamente trasformando in un sistema misto con un processo silente e non governato. Va regolamentata la pletora del terzo pagante rivedendone le modalità partecipative anche in chiave non solo integrativa, compreso il welfare aziendale, con azioni di detassazione

    Addio al Pay Back
    Va ripensata la politica del farmaco e dei dispositivi, superando lo strumento del pay back, incrementando l’equivalenza terapeutica e filtrando l’accesso anche con sistemi di rinegoziazione utilizzando i dati dei registri AIFA, posizionando l’Health technology assessment (Hta) in un solo ente regolatore e approntando un prontuario per i dispositivi medici.

    Motore Sanità sanità ssn Winter School 2019
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025

    Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    10 Ottobre 2025

    DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici

    9 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025

    Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    10 Ottobre 2025

    DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici

    9 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025

    Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    10 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.