• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Soluzioni di rete Extreme per la sicurezza di Cordaan

    Soluzioni di rete Extreme per la sicurezza di Cordaan

    By Redazione BitMAT12 Aprile 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Con Extreme Networks, Cordaan può scalare la rete per supportare le applicazioni e gli apparati IoT in circa 120 diverse sedi operative

    Cordaan, una delle maggiori aziende olandesi nel settore della sanità, ha implementato le soluzioni di rete di Extreme Networks di classe enterprise basate sul cloud per ottimizzare l’efficienza, migliorare la sicurezza e rispondere alle esigenze di connettività degli operatori e degli apparati medicali.

    Grazie alle tecnologie Extreme Networks, Cordaan è ora in grado di scalare la rete per supportare le applicazioni e gli apparati IoT all’interno di circa 120 diverse sedi operative.

    Cordaan impiega 6.000 dipendenti e 2.500 volontari per offrire servizi medici a circa 20.000 abitanti – anziani, giovani con problemi di apprendimento, e individui con deficit mentale – di Amsterdam, Diemen, Huizen e Nieuw-Vennep, sia presso le proprie sedi sia presso le abitazioni dei pazienti.

    Visibilità end-to-end sull’infrastruttura di Cordaan

    Cordaan ha implementato la tecnologia ExtremeSwitching, gli access point Wi-Fi 6 ExtremeWireless, e la piattaforma di gestione della rete ExtremeCloud IQ, per offrire una visibilità end-to-end sull’infrastruttura e un accesso illimitato ai dati storici. In questo modo, il team IT è in grado di monitorare e gestire gli apparati e i servizi attraverso tutta l’infrastruttura distribuita, senza doversi spostare tra le sedi.

    Infine, Extreme Fabric Connect permette di aggiornare gli apparati esistenti e aggiungerne di nuovi in modo completamente automatico, riducendo la dipendenza dagli specialisti per la gestione e la soluzione dei problemi della rete. Questo permette a Cordaan di selezionare e modificare il sistema operativo dei 5.520 apparati universali in base alle esigenze del business.

    connettività Cordaan Extreme Networks soluzioni di rete
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.