• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 16 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Screening neonatale: in Puglia diagnosi precoce con Aphel Lab

    Screening neonatale: in Puglia diagnosi precoce con Aphel Lab

    By Redazione BitMAT3 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    All’ospedale Giovanni XXIII di Bari il progetto di screening neonatale che velocizza il lavoro dei laboratori grazie all’automazione

    screening-neonatale

    Nell’Aphel Lab del Laboratorio di Patologia Clinica e Screening Neonatale dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII, lo screening neonatale si velocizza del 30% con la ronotica collaborativa della Strategic Business Unit Digital Healthcare di Predict (“Predict” o la “Società”), PMI innovativa che si dedica allo sviluppo di tecnologie nel settore dell’healthcare e, principalmente, nella diagnostica in vivo non invasiva, hanno permesso di automatizzare i processi per la validazione dei prelievi di sangue essiccato su carta da filtro (cartoncini “dried blood spot” o “DBS”) con l’anagrafica del neonato.    

    Aphel Lab è una stazione collaborativa, evoluzione della piattaforma di intelligenza artificiale Aphel sviluppata da Predict, che integra robot sanitari per offrire un concreto supporto al lavoro del personale medico e infermieristico. Il progetto, avviato a fine maggio 2024 all’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, ha permesso di effettuare il check-in di un DBS in 50 secondi, processando in 8 mesi 30.000 cartoncini DBS provenienti da tutti i punti nascita e neonatologie di Puglia e Basilicata e destinate ai test sulle malattie rare.

    L’importanza dello screening neonatale

    Lo screening neonatale rappresenta uno degli strumenti più efficaci per la diagnosi precoce di un ampio spettro di malattie congenite rare, che viene effettuato prelevando poche gocce di sangue dal tallone del neonato tra le 48 e le 72 ore dalla nascita. Nel Laboratorio di Patologia Clinica e Screening Neonatale, il robot collaborativo Aphel Kronos effettua il check-in dei cartoncini da analizzare, leggendone e verificandone il codice a barre stampato, scansionando digitalmente il cartellino ed attribuendo a ciascuno un codice identificativo univoco per il tracciamento all’interno del laboratorio. Nel frattempo, il robot agile Aphel Hermes consegna i cartoncini già processati al personale sanitario del laboratorio per effettuare i test. L’automazione garantisce una procedura standardizzata e priva di errori umani, essenziale per la celerità dell’analisi.  I dati anagrafici vengono così inseriti su un’unica rete digitale accessibile a tutte le neonatologie e, in caso di esito positivo, il centro clinico prende in carico il paziente per eseguire ulteriori accertamenti. Tale innovazione garantisce al personale del laboratorio tempo aggiuntivo per dedicarsi ad altri aspetti della preparativa e della diagnostica, prima sottratto per eseguire l’attività ripetitiva come il check-in, oramai automatizzata.

    Nel 2024, l’Ospedale ha identificato 31 casi di neonati con malattie rare, di cui 7 casi ereditari riconducibili alle neo-madri, arrivando alla diagnosi prima della comparsa dei sintomi.

    La Puglia è leader a livello nazionale nella diagnosi precoce, offrendo lo screening neonatale nazionale esteso (SNE) su 62 malattie rare, tra cui l’atrofia muscolare spinale (SMA), l’ipertiroidismo congenito, la fenilchetonuria e la fibrosi cistica.

    Oltre al supporto in laboratorio, il robot di Predict nella sua declinazione Aphel Hermes inizierà ad intrattenere i bambini in sala d’attesa, aiutandoli a distrarsi e ridurre lo stress prima dei prelievi di routine.

    Dichiarazioni

    “Siamo estremamente orgogliosi dei risultati ottenuti con l’Aphel Lab presso l’ospedale pediatrico Giovanni XXIII, dove abbiamo ridotto del 30% i tempi di digitalizzazione dei check-in, migliorando l’efficienza del laboratorio. Il potenziale del progetto è elevato: nel caso dell’Ospedaletto abbiamo processato 30.000 cartellini, ma se replicato a livello nazionale, potremmo supportare sempre più le unità di screening neonatali nell’automatizzazione delle validazioni, riducendo i tempi e permettendo al personale di concentrarsi sul lavoro qualitativo di diagnosi e trattamento delle malattie rare. Come società orientata all’innovazione e al benessere delle persone, continueremo a sviluppare tecnologie all’avanguardia per un futuro più sano per tutti”, ha dichiarato Angelo Gigante, Presidente e Amministratore Delegato di Predict.

    Aphel Lab automazione diagnosi precoce malattie rare ospedale pediatrico pediatria
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.