Antares Vision Group – multinazionale italiana attiva nella tracciabilità e nel controllo qualità, che garantisce la sicurezza dei prodotti e la trasparenza delle filiere attraverso la gestione integrata dei dati – e SATO (azienda globale specializzata nelle soluzioni per l’identificazione automatica) parteciperanno al XLVI Congresso Nazionale della SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie). L’evento si terrà a Genova, al Centro Congressi Porto Antico, dal 6 al 9 novembre: un’importante occasione di confronto tra istituzioni, operatori sanitari e imprese sui temi dell’innovazione, della sicurezza e della digitalizzazione dei processi in ambito farmaceutico e ospedaliero.
Durante il Congresso, allo stand n. 62, Antares Vision Group presenterà le proprie soluzioni per la gestione digitale dell’intero ciclo logistico di farmaci e dispositivi medici, dall’ingresso in ospedale fino al letto del paziente. Medication Management Platform (MMP) ed il rivoluzionario Carrello Robotizzato 5.0 integrano automazione e tracciabilità per ottimizzare la logistica ospedaliera, garantire sicurezza nella somministrazione, eliminare errori e sprechi, e ridurre il carico di lavoro del personale sanitario.
“Da un approfondito studio svolto in collaborazione con alcune strutture ospedaliere di eccellenza emerge come ancora oggi gli operatori sanitari debbano disperdere oltre un quarto del loro tempo per attività meramente logistiche, sottraendolo alla cura dei pazienti. Il nostro impegno è sviluppare soluzioni in grado di azzerare questa dispersione, facilitando il lavoro e rendendolo più soddisfacente, oltre che più sicuro e meno stressante. Il Carrello Robotizzato 5.0 e la piattaforma MMP rappresentano un salto tecnologico epocale: vi aspettiamo al nostro stand per dimostrarlo” dichiara Adriano Fusco, Digital Healthcare Dept. Director di Antares Vision Group.
Tra le tecnologie più innovative proposte da SATO per il settore sanitario spicca PJM, una soluzione RFID ad alta frequenza (13,56 MHz) progettata per ottimizzare i processi logistici che coinvolgono la movimentazione di numerosi piccoli oggetti ad alto valore. La tecnologia PJM, che permette letture massive, immediate e sempre precise a prescindere dall’orientamento dei tag, si distingue in quanto funziona anche in presenza di liquidi e metalli che normalmente bloccano le onde radio. SATO offre una gamma completa di componenti PJM: tag e stampanti, tunnel di lettura e lettori desktop.
L’azienda presenterà due soluzioni innovative pensate per l’ambiente sanitario. La stampante intelligente SATO CT4-LX-HC, progettata con una superficie antimicrobica resistente ai disinfettanti e un display touch utilizzabile anche con i guanti, permette di stampare e codificare tag PJM RFID on demand, garantendo rapidità e precisione. In parallelo, il sistema Compact Antenna Solution (CAS) consente un retrofit semplice e immediato: grazie a un’antenna integrata direttamente nei ripiani e a un lettore installato esternamente, scaffalature e frigoriferi esistenti possono essere trasformati in lettori PJM intelligenti senza sacrificare spazio di stoccaggio o sostituire l’attrezzatura già presente. Questa combinazione di tecnologie permette di ottimizzare la tracciabilità automatica, semplificando la gestione quotidiana dei farmaci e dei dispositivi medici e aumentando la sicurezza sia per gli operatori sanitari sia per i pazienti.
“Partecipare a questo appuntamento insieme ad Antares Vision rappresenta un’importante opportunità per mostrare come l’unione di due eccellenze possa dar vita a soluzioni avanzate per il tracciamento dei farmaci e dei dispositivi medici. Insieme possiamo davvero semplificare la gestione quotidiana dei materiali e migliorare la sicurezza di operatori e pazienti” afferma Pierpaolo Rossi, European Business Development Manager Healthcare di SATO Italia.