• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    mercoledì, 31 Maggio
    Trending
    • Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità
    • Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
    • San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità
    • 6 lavori per persone artistiche e creative
    • Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne
    • Exprivia: dispositivi medicali anello debole per la sicurezza
    • Oppiacei: arriva l’app che aiuta i medici nel dosaggio
    • Veeva Pulse Report: contenuti digitali più efficaci nel guidare la risposta promozionale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»SAS: 6 trend per il settore health & life science
    In Evidenza

    SAS: 6 trend per il settore health & life science

    Di Redazione BitMAT30 Marzo 2023Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Come Intelligenza Artificiale e analytics miglioreranno l’assistenza sanitaria e la ricerca clinica secondo SAS

    SAS - trend
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Come in molti altri settori, anche la sanità sta cambiando alla velocità della luce. L’accesso ai dati consente di accelerare gli studi clinici, sviluppare farmaci più personalizzati, effettuare diagnosi più rapide e accurate, migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti e salvare vite umane. SAS, specialista nel settore degli analytics, ha chiesto all’esperto del settore Mark Lambrecht, Director of the Global Health and Life Sciences Practice di SAS, il suo punto di vista su come Intelligenza Artificiale e analytics miglioreranno l’assistenza sanitaria e la ricerca clinica.

    1. Gli analytics garantiranno una maggior efficienza degli ospedali e degli operatori sanitari

    Gli investimenti in sistemi intelligenti rendono i compiti degli operatori sanitari molto più efficienti, migliorando al tempo stesso la loro soddisfazione lavorativa. La crescente automazione e i data workflow garantiscono agli operatori più tempo per la cura dei pazienti. Naturalmente, per sfruttare appieno il potenziale offerto dalla tecnologia è necessario un cambiamento culturale. Secondo SAS i manager dovranno pertanto concentrarsi sulla formazione del personale affinché sia in grado di lavorare con i dati e con gli insight risultanti. Devono inoltre avvalersi di advanced analytics e investire in sistemi di raccolta e analisi dei dati migliori.

    1. I dati sintetici aprono le porte a nuove applicazioni di Intelligenza Artificiale

    La legislazione sulla privacy non sempre permette la condivisione dei dati dei pazienti da parte degli enti sanitari. Eppure, è molto importante per i ricercatori poter scambiare proprio questo tipo di informazioni. Immaginate che un ospedale in Belgio possa chiedere a data scientist in Canada di sviluppare un punteggio di rischio personalizzato per i pazienti diabetici. Per rendere possibile questo tipo di collaborazione transfrontaliera tra organizzazioni sanitarie, l’utilizzo di dati sintetici è un vero e proprio game changer.

    Con i dati sintetici, le caratteristiche del dataset originale vengono mantenute, ma le informazioni di identificazione personale scompaiono. Le applicazioni di intelligenza artificiale possono generare e convalidare dataset e utilizzarli in modelli predittivi.

    1. Il settore sanitario abbraccerà il potenziale del cloud analytics

    Secondo noi di SAS, l’utilizzo del cloud crea un ecosistema che unisce fornitori e istituti di ricerca creando un ambiente di dialogo costante. La connettività e l’integrazione dei dati offriranno ai medici un patrimonio di informazioni che li aiuteranno a diagnosticare e prescrivere trattamenti. Anche i Policy-makers possono beneficiare di questo ecosistema e, grazie a serie di dataset più ampi, potranno pianificare meglio il futuro. Infine, i ricercatori avranno la possibilità di attingere a un enorme bacino di dati per ricerche salvavita.

    1. Il percorso dell’Intelligenza Artificiale dal laboratorio al paziente

    Le principali organizzazioni sanitarie hanno già dimostrato il ruolo dell’Intelligenza Artificiale negli ospedali portando la tecnologia al letto del paziente. L’Intelligenza Artificiale multimodale può, ad esempio, aiutare a rilevare i segnali e a fornire informazioni su più flussi di dati paralleli, come quelli di imaging, genomici e clinici. Nel 2023, altri fornitori di servizi sanitari seguiranno questa tendenza e utilizzeranno l’intelligenza artificiale connessa per migliorare il processo decisionale clinico, creare sistemi di alert preventivi per gli ambienti di cura complessi e monitorare la conformità a importanti protocolli clinici.

    1. Dati reali e dati genetici accelerano gli studi clinici

    Le aziende farmaceutiche possono portare le terapie sul mercato più rapidamente utilizzando più tecnologia e basandosi su dati reali. Per rendere ciò possibile, si sta intensificando la collaborazione tra reparti che prima lavoravano separatamente ed esperti di digitalizzazione, per rendere gli studi clinici ancora più efficaci ed efficienti. Lo sviluppo di terapie basate sull’analisi di cellule e geni sarà digitalizzato, a favore di una maggiore personalizzazione dei farmaci.

    1. L’Intelligenza Artificiale diventa più efficace grazie all’adozione da parte dei ricercatori clinici

    Gli sponsor degli studi clinici stanno implementando sempre più spesso l’Intelligenza Artificiale multimodale e la multigenomica alla realtà clinica. In questo modo, i calcoli computerizzati identificheranno nuove possibilità per i farmaci, genereranno una migliore conoscenza dei pazienti, velocizzeranno le attività quotidiane, ecc.

    Le applicazioni di Intelligenza Artificiale che non possono essere spiegate ai ricercatori clinici o che non si basano su informazioni derivanti da dati di qualità vengono sostituite da approcci più precisi grazie al miglioramento della qualità degli algoritmi e dei cluster matematici e ai progressi nell’uso dell’explainable IA.

    AI analytics health Life Science SAS trend
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Più Letti

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023

    6 lavori per persone artistiche e creative

    27 Maggio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare