• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 10 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Sanità: riorganizzazione SSN non è solo tecnologia

    Sanità: riorganizzazione SSN non è solo tecnologia

    By Redazione BitMAT30 Marzo 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Abbiamo bisogno di ripensare alla riorganizzazione del sistema salute, spiega Vittorio Antonino Gaddi del SIT: riorganizzazione fatta dai tecnici e dai pazienti mettendo al centro le esigenze della salute vera

    sanità sit telemedicina

    I wearable sanitari, le visite mediche a distanza, i dispositivi di monitoraggio dei pazienti cronici sono solo una parte, la più tangibile, della telemedicina,  che sta rivoluzionando il concetto di sanità e che nella sua definizione è prima di tutto un “nuovo modo di organizzare gli aspetti della salute, del servizio sanitario nazionale e privato”. Ed è a questo aspetto, secondo il presidente della Società italiana Telemedicina, Vittorio Antonino Gaddi, che bisogna dare priorità nel nuovo Recovery plan.

    “Una riorganizzazione della sanità e del SSN senza puntare solo sull’acquisizione di nuove tecnologie – spiega Gaddi – che metta in rete, assieme ai 150mila medici ospedalieri, ‘l’esercito’ di presidi territoriali: 19mila farmacie con 60mila farmacisti; 52mila medici di medicina generale inclusi i pediatri di libera scelta; la Guardia medica o medicina di continuita’ assistenziale; le Rsa, che sono 7.500 (anche se spesso non hanno abbondante personale medico o infermieristico)”. In che modo? “Mettendo il paziente al centro e facendo circolare i dati e le informazioni nel miglior modo possibile”. Che significa abbandonare il concetto di ‘fascicolo sanitario’ inteso come documento fermo in un archivio fisico o virtuale per andare verso un sistema dove i dati sono condivisibili da sistemi software che parlano la stessa ‘lingua’. “Questo è il concetto che manca. Può essere fatto subito, ma non con il ‘vecchio’ Recovery plan”.

    Quest’ultimo, secondo il presidente Sit, avrebbe creato “una serie di strutture con delle barriere, ognuna con la sua burocrazia, il suo mansionario, il personale da preparare. Un Ssn piu’ complesso e complicato”. Mentre la telemedicina serve a semplificare le cose, perciò “il nuovo Recovery deve fare la coproduzione degli strumenti di telemedicina immediatamente applicabili a tutti quegli eserciti che abbiamo e che da domani possono essere attivati. Abbiamo bisogno di ripensare alla riorganizzazione del sistema salute – conclude Gaddi – riorganizzazione fatta dai tecnici e dai pazienti mettendo al centro le esigenze della salute vera”.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.