• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Sanità 4.0: nasce BI-REX for Life Science

    Sanità 4.0: nasce BI-REX for Life Science

    By Redazione BitMAT24 Marzo 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    BI-REX for Life Science è la prima filiera della Sanità 4.0 in Italia per favorire la transizione digitale e l’ammodernamento del Sistema sanitario nazionale

    BI-REX for Life Science Sanità 4.0

    Un Piano d’azione per favorire l’incontro tra Industria 4.0 e Scienze della Vita, attraverso soluzioni innovative capaci di abilitare una Sanità di prossimità sempre più accessibile, sicura e tecnologica: è BI-REX for Life Science, il programma che aggrega Università, enti di ricerca, Pmi e grandi aziende, volano della prima filiera nazionale in ambito Salute 4.0. Dai big data alla robotica, dall’Intelligenza artificiale all’Internet delle Cose, l’iniziativa prevede tre progetti pilota e 46 attività in sette aree di intervento, individuate per contribuire alla transizione digitale del Sistema sanitario nazionale, in coerenza con le priorità del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Next Generation Italy 2021.

    Ideato come un hub policentrico per connettere i fabbisogni del mondo sanitario ai risultati della ricerca scientifica e ai progressi dell’industria biomedicale e del tech, BI-REX for Life Science è un partenariato tra attori d’eccellenza del settore, pubblici e privati, coordinati da BI-REX. È stato infatti il Centro di Competenze di Bologna, specializzato sui Big Data, a dare impulso all’iniziativa, resa possibile dall’adesione di Università di Bologna Alma Mater, Istituto ortopedico Rizzoli (Ior Ircs), Università di Pittsburgh Medical center (Upmc), Consorzio interuniversitario Cineca, Istituto nazionale di Fisica nucleare, Tecnopolo biomedicale Mario Veronesi, Istituto Romagnolo per lo Studio dei tumori, Centro per le Biotecnologie e la ricerca biomedica, Rekeep, Modis, Network Innovation Life Science Hub – un’intesa che raccoglie l’adesione di università, centri di ricerca e ospedali nazionali ed esteri – oltre a fornitori tecnici di BI-REX.

    Tra i primi risultati di BI-REX for Life Science una proposta di intervento con effetti di lungo termine sul sistema sanitario nazionale: un Piano di azione che intende sviluppare prodotti e servizi innovativi attraverso tre progetti pilota. Il primo sarà dedicato ai “Big Data per la ricerca biomedica e la personalizzazione delle cure in ambito oncologico”, coordinato da Ior. Il secondo riguarderà “Ospedali virtuali e la rete dei servizi di Telemedicina per una medicina di prossimità”, capofila Upmc. Il terzo sarà a tema “Ospedali 4.0 tra sostenibilità e innovazione”, a guida Alma Mater.

    Nei primi tre anni le singole attività saranno svolte in tre regioni target: Emilia Romagna, Lazio e Sicilia. Una fase di “test before invest”, rivolta a sperimentare tecnologie digitali e sensoristica per la medicina preventiva e personalizzata (Digital Health), diagnostica di precisione e innovazione nei processi sanitari (AI), simulazioni di procedure cliniche e gestione dispositivi medici (realtà virtuale e aumentata), robotica per la salute e sicurezza 4.0, fisica medica avanzata, valutazioni di impatto delle tecnologie e approcci computazionali integrati nel processo di ricerca e sviluppo del farmaco, terapie, tessuti e organi ingegnerizzati.

    Risultati e “best practice” emersi da BI-REX for Life Science saranno trasferiti successivamente al Sistema Sanitario Nazionale per un periodo di 12-18 mesi, con l’obiettivo di diffondere nuovi modelli di cura e assistenza, in modo da avverare la visione di una “connected health”, con l’operatività di “ospedali intelligenti” supportati dalla prima filiera interregionale di Salute 4.0 (con 23 università, 17 Irccs e 10 ospedali).

    Non solo. I progetti pilota potranno favorire la creazione di imprese “science-based” e far attivare nuovi percorsi formativi e occupazionali, a partire da una ricaduta diretta prevista di 300 assunzioni, profili altamente qualificati e innovativi che a loro volta genereranno un elevato impatto occupazionale. Il Piano d’azione prevede inoltre di costituire il primo Bioincubatore Life Science, che favorirà il trasferimento di ricerca e innovazione al mondo produttivo, facilitando le sinergie tra attori pubblici e privati, locali, nazionali ed esteri. Come depositaria della conoscenza e dei casi applicativi così raccolti, BI-REX for Life Science potrà erogare servizi di orientamento, consulenza e formazione a strutture sanitarie, cittadini e decisori, nell’adozione di tecnologie e modelli organizzativi, in relazione alla Sanità 4.0.

    “BI-REX for Life Science intende fornire alle istituzioni un piano ambizioso, concreto e misurabile, a supporto del Sistema sanitario nazionale – osserva Stefano Cattorini, General Director di BI-REX –. Insieme alle eccellenze del comparto medicale del nostro Paese, coniugherà due temi nevralgici e attualissimi: la necessità di ammodernamento digitale del Ssn e l’adozione di tecnologie innovative in un settore sotto i riflettori, nel contesto attuale. BI-REX for Life Science vuole rappresentare perciò un passo decisivo verso l’innovazione, la transizione digitale e l’ammodernamento infrastrutturale, in direzione Sanità 4.0. Il Piano di azione si inquadra pertanto in maniera strategica e coerente con il ruolo fondamentale che il PNRR Next Generation Italia 2021 avrà nella ricostruzione economica post-pandemica del nostro Paese. L’ambizione è di poter rispondere pro-attivamente alle esigenze attuali, mettendo a sistema esperienze e conoscenze, grazie anche al coinvolgimento del consorzio BI-REX, sulla scorta del suo collaudato modello di contaminazione e cooperazione fra ricerca, industria e partenariato pubblico-privato”.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.