• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 16 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»RSA: una buona connettività aumenta l’occupazione

    RSA: una buona connettività aumenta l’occupazione

    By Redazione BitMAT25 Marzo 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Una ricerca commissionata da EOLO conferma che il settore delle RSA è sempre più connesso. Scopriamo quali sono i fattori che spingono questo trend

    RSA

    La connettività negli ultimi anni svolge dei compiti fondamentali, soprattutto quello di avvicinare le persone più o meno lontane. Anche gli ospiti delle RSA preferiscono strutture che possano garantire una connessione stabile e sicura anche per avere accesso a servizi di intrattenimento online.

    Le strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili possono trarre grandi vantaggi dalla banda ultralarga. Secondo la ricerca commissionata da EOLO, società benefit specializzata nella fornitura di connettività tramite tecnologia FWA e prima B Corp del settore delle telecomunicazioni in Italia, a Community Research&Analysis, sotto la direzione tecnica del prof. Marini dell’Università degli Studi di Padova, più dei due terzi delle aziende connesse del settore reputano che la banda ultralarga sia fondamentale per una maggiore soddisfazione di ospiti e parenti. Meno della metà delle RSA non connesse, invece, è dello stesso avviso. Un differenziale che non scende sotto i 25 punti percentuali per entrambe le voci relative alla soddisfazione, mettendo in luce come chi adotta la banda ultralarga veda risultati oltre le aspettative.

    RSA e connettività: quali i fattori più apprezzati dagli utenti?

    Secondo le RSA che hanno partecipato all’indagine, l’aspetto che viene favorito in maniera principale dalla connessione è l’accesso a servizi di intrattenimento online e piattaforme di formazione. L’87,6% delle aziende con banda ultralarga, infatti, lo ritiene uno dei fattori più importanti.

    Dalla ricerca emerge inoltre che l’accesso alla banda ultralarga non sostituisca posti di lavoro, ma anzi li sostenga e stimoli ulteriori incrementi dal punto di vista occupazionale. Dall’indagine emerge come le RSA che dispongono della banda ultralarga hanno in previsione un aumento degli occupati nel 21% dei casi, un dato più di 5 volte superiore rispetto alle aziende non connesse.

    Dichiarazioni 

    RSA“La connettività è un driver di sviluppo fondamentale per il Paese, permettendo alle aziende di crescere e diventare più competitive”, sottolinea Andrea Pelizzaro, Chief Sales Officer di EOLO. “Il settore delle RSA è importante per un Paese come il nostro, tendente all’invecchiamento e che esige cure e assistenza di qualità per le persone più anziane e in condizioni di bisogno. Per andare incontro a esigenze sempre più importanti, la ricerca mostra come la banda ultralarga svolga un ruolo cruciale anche in questo settore, con più di due aziende su tre a ritenere una connessione di qualità fondamentale per tutti gli aspetti considerati”.

    banda ultralarga connettività EOLO RSA
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.