• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 30 Ottobre
    Trending
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Reti, servizi e connettività alla base della Sanità 4.0
    Updated:13 Marzo 2019

    Reti, servizi e connettività alla base della Sanità 4.0

    By Redazione BitMAT13 Marzo 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Retelit a Wired Health 2019 evidenzia come sia necessario ripensare le reti sanitarie che devono diventare network sicuri e flessibili per migliorare l’esperienza dell’utente/paziente e abilitare la transizione verso nuovi modelli di cura

    sanità

    Si è svolta oggi, nell’ambito dell’edizione 2019 della Milano Digital Week, la giornata che Wired ha dedicato al mondo della sanità. L’evento Wired Health – Innovazione per la Vita, è un progetto nato per raccontare le innovazioni e i trend legati a tecnologia e salute. Un ambito, quello sanitario, che è particolarmente recettivo verso le opportunità offerte dalle nuove tecnologie a vantaggio di pazienti, medici e strutture ospedaliere.

    Ma ogni rivoluzione tecnologica impone la presenza di un’infrastruttura adeguata e per questo anche in ambito sanitario le reti devono diventare dei propri network che hanno come obiettivo primario quella di migliorare l’esperienza dell’utente/paziente.

    Specialista nelle reti, Retelit, che ha partecipato alla giornata nell’ambito dell’intervento “Sanità e Tecnologie: le sfide della connected care”, ha sottolineato la necessità di soluzioni multicloud per il deposito e l’archiviazione dei dati medici(la stima prevista di spesa si aggira intorno ai 9,5 miliardi di dollari entro il 2020); servizi SD-WAN in grado di gestire la rete e i collegamenti tra i diversi poli ospedalieri e/o le case degli assistiti in maniera intelligente; sistemi di Application Performance Monitoring per il controllo dei propri ambienti applicativi e soluzioni di cybersecurity per la salvaguardia dei dati sensibili dei pazienti e delle strutture sanitarie (nel 2017 oltre il 25% delle violazioni dei dati ha coinvolto il settore healthcare, con una perdita stimata di 5,6 miliardi di dollari ogni anno a causa dei crimini informatici).

    “I sistemi sanitari necessitano di formule innovative per diventare accessibili ed efficaci e per affrontare le importanti sfide del futuro. Se progettate adeguatamente, le soluzioni digitali nel mondo della sanità possono, in modo efficace, ridurre i costi della spesa pubblica, accrescere il benessere dei cittadini e cambiare il modo in cui i servizi sanitari vengono forniti ed erogati – ha spiegato Federico Protto, Amministratore Delegato di Retelit – Le soluzioni ICT Retelit aiutano le strutture sanitarie nel loro processo di Digital Transformation, attraverso servizi di rete basati su tecnologie all’avanguardia, solide competenze e massimi livelli di personalizzazione”.

    Reti, servizi e connettività sono quindi da considerare quali condizioni abilitanti per cogliere appieno le opportunità dell’Healthcare 4.0, supportare la transizione verso nuovi modelli di cura e consentire una maggiore efficienza della spesa sanitaria. “La medicina del futuro – ha concluso Protto – è già qui, sta a noi lavorare per creare sistemi, processi e reti in grado di renderla accessibile a tutti”.

    Retelit sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.