• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 7 Febbraio
    Trending
    • SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto
    • Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?
    • Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup
    • La sanità italiana è su MioDottore Connect
    • Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds
    • DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria
    • UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti
    • Lotta contro il cancro: l’Università di Pisa in prima linea in Europa
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Premio eHealth4all: partita la quarta edizione
    Tendenze Updated:20 Gennaio 2020

    Premio eHealth4all: partita la quarta edizione

    Di Redazione BitMAT15 Gennaio 2020Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il tema di eHealth4all della quarta edizione è il “value”, il valore aggiunto per il paziente

    eHealt4all

    Prende ufficialmente il via la quarta edizione del Premio eHealth4all per la migliore realizzazione informatica in ambito sanitario rivolta alla prevenzione in tutte le sue sfaccettature: primaria (di patologie non ancora manifestatesi), secondaria (screening per scoprire patologie da curare in tempo) e terziaria (di ricadute o peggioramenti, ad esempio nelle malattie croniche). Il concorso 2020-21 più che nelle precedenti occasioni abbraccia tutta Italia e riveste carattere nazionale.

    A organizzarlo sono infatti, accanto al consueto Club Ti di Milano, anche Club TI Triveneto, CDTI Roma, Assintel, Distretto produttivo dell’Informatica della Puglia. La manifestazione come gli anni scorsi va alla ricerca di un “made in Italy” informatico: software, apps e prototipi fabbricati nel nostro Paese per conferire salute. E si rivolge a protagonisti delle istituzioni (regioni, università, Asl, ospedali pubblici), sanità privata ed aziende piccole e grandi.

    Il premio nasce nel 2013 all’interno del Gruppo di lavoro Sanità del CLUBTI “Club Tecnologie dell’Informazione di Milano”, un’associazione privata di dirigenti di informatica, totalmente autofinanziata, cui partecipano professionisti del mondo dell’offerta e della domanda di soluzioni digitali nel mondo della Sanità. L’iniziativa è stata poi condotta in collaborazione con altre associazioni private del settore, quali CDTI (Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione), di Roma, e AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico.

    “Ciascuna delle tre precedenti edizioni ha posto l’accento su aspetti congiunturali particolari: nel 2013-15 la cura per gli stili di vita in occasione dell’Expo a Milano, nel 2015-17 l’accesso ai servizi sanitari e nel 2017-19 la robotica. Il tema della quarta edizione è il “value”, il valore aggiunto per il paziente. E’ il momento di dimostrare che l’impiego di strumenti informatici per la prevenzione consente al cittadino di vivere giorni, mesi, anni in più in buona salute –, spiega Ornella Fouillouze, responsabile del gruppo Sanità di Club Ti Milano ed ideatrice del Premio -. Nel bando attribuiamo più importanza agli obiettivi e alla misurabilità dei risultati, e proponiamo ai candidati di costruire un cruscotto di indicatori, con misure quantitative da tenere sotto controllo nell’arco dell’anno in cui l’evoluzione del progetto sarà monitorata. L’approccio è in linea con il concetto di “Value Based Healthcare”, in cui si mette al centro il valore trasferito al paziente in termini di esiti di salute (“outcome”) e lo si rapporta all’impegno/costo sostenuto per conseguirlo”.

    Altri criteri per “dare i voti” ai progetti saranno l’aderenza ai temi del bando, l’innovatività tecnologica, l’ampiezza dell’utenza coinvolta, la rilevanza sociosanitaria del tema trattato, la replicabilità in altri contesti. Sempre più prestigiosi ed “istituzionali” i curricula dei componenti del comitato scientifico che al rush finale sarà chiamato a dare i voti ai progetti partecipanti: ne fanno parte esponenti del mondo istituzionale, della sanità, della medicina, dell’informatica, della comunicazione.

    I partecipanti hanno tempo fino al 15 marzo 2020 per inviare online le schede descrittive dei loro Progetti alla segreteria del premio ClubTI@Assolombarda.it.

    Per accedere alla fase di realizzazione i lavori saranno valutati inizialmente da una Commissione designata dal Comitato Scientifico Quest’ultimo annuncerà ad aprile i 10-12 finalisti – ne sono ammessi due in più rispetto alle scorse edizioni – che verranno quindi presentati in un Convegno di grande visibilità il prossimo giugno. Dalla data di presentazione, i concorrenti selezionati saranno monitorati per un anno. A giugno 2021 è prevista la premiazione del più valido progetto realizzato, nell’ambito di un evento di carattere nazionale, con eventuali menzioni degli altri progetti meritevoli.

    Il Bando di partecipazione a questa edizione 2020-2021 è disponibile su www.ehealth4all.it dove da questa edizione è possibile iscriversi con una procedura interamente online, oppure inviando i documenti in forma elettronica alla segreteria del premio ClubTI@Assolombarda.it

    Premio eHealth4all
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023

    La sanità italiana è su MioDottore Connect

    6 Febbraio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare