• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 27 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Pisa Sporting Club pensa anche alla salute mentale e presenta un nuovo partner

    Pisa Sporting Club pensa anche alla salute mentale e presenta un nuovo partner

    By Redazione BitMAT11 Ottobre 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Serenis è il primo official mental health partner di una squadra di calcio italiana e supporterà il benessere mentale dei giocatori del Pisa Sporting Club

    pisa-sporting-club

    Per stare bene non bisogna pensare solo al benessere fisico, ma anche a quello mentale. Serenis, piattaforma digitale per il benessere mentale e centro medico autorizzato, è il primo official mental health partner del mondo del calcio italiano grazie alla partnership sottoscritta con il Pisa Sporting Club, allenato dall’ex Campione del Mondo Filippo Inzaghi.

    Grazie a questa innovativa sinergia, i calciatori del Pisa Sporting Club avranno a disposizione sedute di psicoterapia e coaching con un pool di terapeuti specializzati di Serenis. L’obiettivo è quello di sensibilizzare sul fondamentale contributo del calcio a favore della salute mentale e far luce sull’importanza del benessere mentale degli atleti, al pari di quello fisico, per massimizzare le performance nello sport e nella vita di tutti i giorni.

    “In occasione della giornata mondiale della salute mentale, siamo molto felici di annunciare questa partnership con il Pisa Sporting Club per porre l’attenzione sullo stigma legato alla salute mentale e sull’importanza della dimensione psicologica del calciatore, in un Paese in cui, in termini di conoscenza e di consapevolezza, i progressi in questo campo sono lenti”, dichiara Daniele Francescon, Co-founder di Serenis. “Tuttavia, i migliori professionisti sanno che è necessario prendersi cura della propria mente al pari del corpo, perché solo in questo modo è possibile raggiungere – o mantenere nel tempo – ottimi risultati e migliorare le performance. Oltre al lavoro strettamente calcistico, è necessario creare uno spazio in cui l’atleta riesca a conoscere la propria identità, le debolezze, le emozioni, i limiti caratteriali e tutti i punti di forza. Tutto questo è possibile anche grazie al supporto di terapeuti esperti e formati in materia”.

    “È motivo di orgoglio per noi essere capofila di un percorso destinato a cambiare in pochi anni gli scenari del nostro mondo”, sottolinea Giuseppe Corrado, Presidente del Pisa Sporting Club. “Nel calcio, così come in ogni altro sport, specialmente se a livello agonistico, la gestione dello ‘sforzo’ fisico, oltreché quello mentale, sta diventando sempre più importante per poter raggiungere e conservare nel tempo certi standard; ed è per questo che abbiamo accolto con grande entusiasmo la nascita di questa partnership che senza dubbio aiuterà la crescita dei nostri calciatori, dal punto di vista professionale ma anche soprattutto dal lato umano attraverso un importante ‘lavoro’ su loro stessi”.

    partnership salute mentale Serenis
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.