• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Salute mentale: superare lo stigma partendo dalle scuole

    Salute mentale: superare lo stigma partendo dalle scuole

    By Redazione BitMAT10 Ottobre 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, la Fondazione The Bridge ha promosso un incontro dedicato alle fragilità mentali con un focus sulle sfide e le opportunità portate dalla tecnologia

    salute-mentale

    “Il futuro della salute mentale: tra rischi e opportunità”. Se ne è parlato a Roma, nel corso di una tavola rotonda con esperti, esponenti istituzionali e stakeholder, presso la sala stampa di Palazzo Montecitorio, su iniziativa del deputato Luciano Ciocchetti, vicepresidente della XII Commissione Affari sociali.

    L’evento è stato promosso da Fondazione The Bridge, con il supporto non condizionato di Angelini Pharma, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, che si celebra il 10 ottobre, per illustrare le prospettive future della salute mentale, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità che emergono in un contesto sempre più tecnologico e globalizzato e avviare, in tal modo, un nuovo dialogo, più costruttivo, tra professionisti, istituzioni e società civile.

    Salute mentale: serve fare un utilizzo equilibrato della tecnologia

    Nel corso dell’incontro è stato approfondito il ruolo svolto dalla tecnologia nel modo in cui comprendiamo e trattiamo la salute mentale ed è stato analizzato lo stigma come elemento di difficoltà nella presa in carico del paziente. Il tema della salute mentale è stato poi affrontato dal punto di vista della sostenibilità economica e sociale, con una riflessione sulle possibili strategie utili a garantire equità e accessibilità ai servizi di assistenza.

    Secondo la Presidente di Fondazione The Bridge, Rosaria Iardino, “la salute mentale non può restare all’ombra dello stigma, occorre una nuova consapevolezza, servono interventi concreti. Dobbiamo ripartire dai giovani e dalla necessità di garantire a chi ne ha bisogno il giusto benessere. Le nuove tecnologie e il loro impatto, in particolare dei dispositivi digitali sullo sviluppo cognitivo e neurologico dei giovani, sono un elemento decisivo per affrontare il tema della salute mentale”.

    L’uso intensivo di smartphone, tablet e altre tecnologie ha portato a cambiamenti nei modelli di attenzione, nelle capacità mnemoniche e nelle abilità di problem-solving. Occorre, quindi, ha osservato Rosaria Iardino, “un utilizzo equilibrato di questa tecnologia e investire, tra l’altro, sulla formazione della comunità educante e degli operatori sociosanitari. È importante instaurare un dialogo aperto e sincero con i giovani e prestare attenzione, anche da parte dei genitori, a eventuali segnali di disagio. Un ruolo strategico, inoltre, lo svolge la scuola. La passività e l’inattività possono nascondere problemi più profondi, come la depressione o l’ansia e non possono essere sottovalutate”.

    L’incontro a Palazzo Montecitorio dedicato alla salute mentale è stato l’occasione per annunciare l’evento “Ma sei fuori?”, che sarà presentato a Milano il 12 novembre. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto sviluppato a partire dal 2020 da Fondazione The Bridge, con il supporto non condizionato di Angelini Pharma. L’intento è quello di esplorare il tema dello stigma legato alle fragilità mentali e di indagare le dinamiche che riguardano i ragazzi, principalmente dell’età appartenente al ciclo della scuola secondaria di secondo grado.

    Alcune dichiarazioni

    Per il deputato Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della XII Commissione Affari sociali: “Il problema della salute mentale ci impone di trovare risposte. L’iniziativa della Fondazione The Bridge assume un valore particolare per promuovere un cambiamento culturale in grado di superare lo stigma. Occorrono, in tal senso, strumenti e servizi per far fronte all’emergenza, al fine di dare un supporto alle famiglie e al soggetto che vive una situazione di difficoltà sotto il profilo della salute mentale. C’è un problema serio di liste di attesa per la presa in carico e c’è una difficoltà da parte delle nostre strutture sanitarie di dare in tempi brevi una diagnosi, pertanto dobbiamo accelerare la risposta di prevenzione. Stiamo lavorando per approvare la legge sul cosiddetto psicologo di base, perché riteniamo sia un passo in avanti fondamentale”.

    Alberto Siracusano, Professore emerito di psichiatria Università di Roma Tor Vergata, Coordinatore Tavolo di lavoro tecnico sulla salute mentale Ministero della Salute, ha rilevato: “La salute mentale è stata spesso stigmatizzata e vista come un insieme di patologie croniche, spesso incurabili, che se diagnosticate in età evolutiva si porteranno dietro per tutta la vita. Un grande passo in avanti è stato fatto sull’autismo, che oggi è considerato una condizione e non una malattia. Le nostre attenzioni si sono concentrate sulla fase prenatale per sensibilizzare il futuro genitore alla cura della salute mentale. Parlare di salute mentale e promuovere una sensibilizzazione attraverso le scuole, il mondo economico e artistico, è fondamentale per creare una rete di supporto e muoversi in maniera coordinata per combattere la povertà vitale responsabile oggi di molti gravi disagi psichici e relazionali”.

    Fondazione The Bridge salute mentale tecnologia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Prénatal e Elty, gli alleati preferiti dai neogenitori

    12 Giugno 2025

    IA e nuove tecnologie nella Sanità: tra innovazione e sfide di sicurezza

    10 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.