• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Piattaforme interoperabili e sanità, tra il possibile e il reale

    Piattaforme interoperabili e sanità, tra il possibile e il reale

    By Redazione BitMAT20 Febbraio 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In occasione della Winter School 2023 tanti gli interrogativi sul futuro della sanità digitale e le piattaforme interoperabili

    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    piattaforme interoperabiliIn occasione della seconda giornata di lavori della Winter School 2023, l’evento annuale di Motore Sanità che si è tenuto di recente a Pollenzo, frazione del comune di Bra in provincia di Cuneo, gli esperti sono tornati a interrogarsi sulle piattaforme interoperabili e sul futuro della sanità italiana nel suo complesso.

    All’interno di uno scenario di profonda trasformazione, che si appresta a coinvolgere il sistema sanitario pubblico grazie all’implementazione e all’innovazione dei servizi attraverso la sanità digitale, Walter Locatelli, Direzione Scientifica Motore Sanità, si è chiesto quale futuro ci attente, mentre Francesco Gabbrielli, Direttore Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali, ISS, si è detto convinto che «L’evoluzione digitale soffre l’ansia dei tempi che incombono per realizzare la rivoluzione tecnologica».

    Ancora secondo Gabbrielli: «Non possiamo improvvisare ma progettare e programmare per rispondere alla necessità di digitalizzare la sanità nel nostro Paese. Il concetto di fondo delle piattaforme interoperabili è mettere tutti insieme dei dati per poterli utilizzare per tante ricerche contemporaneamente e per più ricerche, quindi riutilizzare lo stesso dato per tante ricerche. Questo è un elemento di innovazione concettuale. Ovviamente ci sono dati di real world, quindi devono essere gestiti seguendo un aggiornamento normativo che sappia stare al passo coi tempi».

    Come aggiunto da Alessandra Poggiani, Director of Administration Human Technopole: «Ai fini della programmazione dell’intero sistema sanitario devono essere messi a frutto gli investimenti considerando non solo l’aspetto tecnologico, ma quello organizzativo e della formazione per garantire una sanità migliore».

     Perché, come sostenuto da Luciano Flor, già Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto: «Non riusciamo a decollare laddove altri sono già riusciti, e questa deve essere la nuova sfida per non rallentare lo sviluppo e la svolta tecnologica e superare questo gap culturale. Bisogna chiudere la forbice tra il possibile e il reale».

    Alessandra Poggiani Francesco Gabbrielli il futuro della sanità ISS Luciano Flor piattaforme interoperabili Pollenzo sanità digitale Technopole Walter Locatelli Winter School 2023
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.