• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    mercoledì, 31 Maggio
    Trending
    • Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità
    • Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
    • San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità
    • 6 lavori per persone artistiche e creative
    • Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne
    • Exprivia: dispositivi medicali anello debole per la sicurezza
    • Oppiacei: arriva l’app che aiuta i medici nel dosaggio
    • Veeva Pulse Report: contenuti digitali più efficaci nel guidare la risposta promozionale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Piattaforme interoperabili e sanità, tra il possibile e il reale
    Tendenze Updated:18 Febbraio 2023

    Piattaforme interoperabili e sanità, tra il possibile e il reale

    Di Redazione BitMAT20 Febbraio 2023Lettura 2 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In occasione della Winter School 2023 tanti gli interrogativi sul futuro della sanità digitale e le piattaforme interoperabili

    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    piattaforme interoperabiliIn occasione della seconda giornata di lavori della Winter School 2023, l’evento annuale di Motore Sanità che si è tenuto di recente a Pollenzo, frazione del comune di Bra in provincia di Cuneo, gli esperti sono tornati a interrogarsi sulle piattaforme interoperabili e sul futuro della sanità italiana nel suo complesso.

    All’interno di uno scenario di profonda trasformazione, che si appresta a coinvolgere il sistema sanitario pubblico grazie all’implementazione e all’innovazione dei servizi attraverso la sanità digitale, Walter Locatelli, Direzione Scientifica Motore Sanità, si è chiesto quale futuro ci attente, mentre Francesco Gabbrielli, Direttore Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali, ISS, si è detto convinto che «L’evoluzione digitale soffre l’ansia dei tempi che incombono per realizzare la rivoluzione tecnologica».

    Ancora secondo Gabbrielli: «Non possiamo improvvisare ma progettare e programmare per rispondere alla necessità di digitalizzare la sanità nel nostro Paese. Il concetto di fondo delle piattaforme interoperabili è mettere tutti insieme dei dati per poterli utilizzare per tante ricerche contemporaneamente e per più ricerche, quindi riutilizzare lo stesso dato per tante ricerche. Questo è un elemento di innovazione concettuale. Ovviamente ci sono dati di real world, quindi devono essere gestiti seguendo un aggiornamento normativo che sappia stare al passo coi tempi».

    Come aggiunto da Alessandra Poggiani, Director of Administration Human Technopole: «Ai fini della programmazione dell’intero sistema sanitario devono essere messi a frutto gli investimenti considerando non solo l’aspetto tecnologico, ma quello organizzativo e della formazione per garantire una sanità migliore».

     Perché, come sostenuto da Luciano Flor, già Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto: «Non riusciamo a decollare laddove altri sono già riusciti, e questa deve essere la nuova sfida per non rallentare lo sviluppo e la svolta tecnologica e superare questo gap culturale. Bisogna chiudere la forbice tra il possibile e il reale».

    Alessandra Poggiani Francesco Gabbrielli il futuro della sanità ISS Luciano Flor piattaforme interoperabili Pollenzo sanità digitale Technopole Walter Locatelli Winter School 2023
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    6 lavori per persone artistiche e creative

    27 Maggio 2023

    Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne

    26 Maggio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Più Letti

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023

    6 lavori per persone artistiche e creative

    27 Maggio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare