• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 29 Ottobre
    Trending
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    • Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Philips: cinque “forze” pronte a ridisegnare il futuro della sanità a livello globale

    Philips: cinque “forze” pronte a ridisegnare il futuro della sanità a livello globale

    By Redazione BitMAT12 Ottobre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il report ‘Together, Forward’ si propone di fotografare i trend e i cluster sociali di innovatori che da qui al 2030 influenzeranno il nostro modo di percepire i concetti di benessere, salute personale e ambientale

    Philips

    Più che l’avvento di tecnologie rivoluzionarie o di grandi innovazioni in campo medico, saranno le persone a ridefinire i confini della sanità a livello globale nel prossimo decennio: imprenditori, attivisti, ma anche gente comune, che rappresenteranno cinque grandi gruppi, le cinque forze del cambiamento. Questa la grande tendenze individuata da Philips e Institute for the Future e condensata nel report ‘Together, Forward’, che analizza come individui e gruppi accomunati da intraprendenza, ispirazione e capacità di visione, stiano sperimentando nuovi approcci alla scoperta scientifica, alla salvaguardia del Pianeta, all’assistenza sanitaria e al concetto stesso di salute e benessere.

    Queste le cinque “forze” individuate dal report di Philips, che gli attuali protagonisti del settore – aziende e istituzioni – dovranno imparare a comprendere e coinvolgere nella strada verso un futuro sostenibile e inclusivo:

    Pandemic-preneurs

    Problem-solver digitali che fanno leva su soluzioni tecnologiche per risolvere le principali sfide economiche, ambientali e sociali del nostro tempo, trasformando le crisi in opportunità per accelerare l’innovazione. Mentre il mondo era bloccato dai lockdown, i pandemic-preneurs hanno lanciato incubatori e acceleratori digitali per cercare soluzioni alle tante problematiche causate dalla pandemia, guidati da valori di apertura, trasparenza, collaborazione, combinando le capacità e l’energia di centinaia o migliaia di persone. Secondo il report di Philips un nuovo modo di fare ricerca e innovazione si prefigura nel post-pandemia, un futuro in cui individui e gruppi saranno sempre più protagonisti nel settore della scienza e delle scoperte tecnologiche.

    House-pitalists

    Anche se per certi versi gli house-pitalists potranno ricordare i medici che visitavano a domicilio 100 anni fa, questi nuovi attori avranno un ruolo chiave, rappresentando una sorta di nuova forza lavoro che ruoterà intorno al crescente utilizzo della Telemedicina, supportando i pazienti affetti da patologie croniche nella fruizione delle cure da remoto e sgravando al contempo le strutture sanitarie pubbliche e private. Il loro impegno, secondo il report di Philips, andrà ben oltre la salute in senso stretto, ma riguarderà anche ambiti come il benessere sociale, psicologico e spirituale, in un modello che contempla una visione olistica della salute.

    Planetary Health Mobilizers

    Giovani attivisti connessi a livello globale, per lo più ragazze, dotati di grande confidenza nell’uso dei mezzi e delle tecnologie di comunicazione social, capaci di creare reti di supporter e di mobilitarle, catalizzano l’attenzione di milioni di persone sulla lotta per la salute del Pianeta, anche perché è fondamentale per proteggere la salute umana. In questo gruppo si possono far rientrare anche i cosiddetti Artivist, un universo variegato che va da artisti a data scientist che utilizzano i loro talenti creativi e analitici per rendere la scienza più accessibile e comprensibile, realizzando opere, video e tecnologie come la realtà virtuale per dimostrare l’impatto dei cambiamenti climatici.

    Health Hedonists

    Partendo dal rifiuto della filosofia “pain = gain”, queste persone ritengono che il modo migliore per essere sani passi da un approccio “soft” e dal concentrarsi sul benessere inteso come sentirsi bene. No ad allenamenti intensivi e solitari ma attività di gruppo in spazi interni ed esterni condivisi: sport di squadra, danza, passeggiate, artigianato, cucina e giardinaggio. Questo atteggiamento si ripercuote anche nell’approccio al lavoro e alla sicurezza economica: non lavorare di più per guadagnare di più, ma invece lavorare di meno, condividere di più e mettere in comune le risorse con gli amici, la famiglia e la comunità.

    Inclusive Design Champions

    Abilitatori di un nuovo modello di innovazione tecnologica volto a incrementare il potere di decision-making delle persone disabili in ambito sanitario, politico, economico e sociale. Lo stesso può dirsi a riguardo della ricerca sanitaria, ambito per il quale reclamano, ad esempio, un maggior coinvolgimento di donne e minoranze etniche negli studi clinici, affinché riflettano meglio le persone che utilizzeranno i farmaci, i vaccini o i dispositivi studiati. Più in generale, questi soggetti si impegnano affinché i sistemi sanitari siano più inclusivi, sia a livello locale che globale, dunque per una migliore e più ampia accessibilità alle cure e una più equa distribuzione delle risorse sanitarie a livello mondiale.

     

    Royal Philips
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025

    Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione

    27 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.