Veeva Systems e OpenEvidence hanno annunciato l’avvio di una partnership a lungo termine per creare e portare sul mercato Open Vista. Open Vista sfrutterà l’AI per aumentare l’accesso dei pazienti alle sperimentazioni cliniche, accelerare la scoperta di nuovi farmaci e migliorare la comprensione e l’adozione di medicinali già approvati, con l’obiettivo di garantire risultati migliori per i pazienti.
“OpenEvidence è diventata un vero e proprio acceleratore per la diffusione della conoscenza medica, con oltre il 40% dei medici statunitensi che utilizzano attivamente la sua AI di supporto decisionale clinico al punto di cura. Colmando il divario tra le evidenze scientifiche pubblicate e la pratica medica quotidiana, OpenEvidence sta semplificando e velocizzando la traduzione della ricerca medica dal laboratorio al paziente”, ha dichiarato Daniel Nadler, CEO di OpenEvidence. “Per molti pazienti affetti da malattie gravi, che hanno esaurito le terapie di prima e seconda linea, le sperimentazioni cliniche rappresentano la forma di assistenza sanitaria più promettente. Grazie alla partnership con Veeva, abbiamo ora un’opportunità unica di fare un passo avanti, sfruttando l’AI per connettere medici e pazienti alle sperimentazioni cliniche e terapie innovative.”
“Siamo molto entusiasti della nostra partnership a lungo termine con OpenEvidence mentre entriamo nel capitolo dell’AI nelle scienze della vita”, ha affermato Peter Gassner, CEO di Veeva. “Combinando le forze di Veeva e OpenEvidence, siamo in grado di utilizzare l’AI per connettere le aziende del settore Life Sciences che sviluppano farmaci salvavita, i pazienti e i medici che li seguono. Con Open Vista puntiamo a supportare le aziende del settore Life Sciences ad accelerare lo sviluppo di nuovi trattamenti efficaci, favorire la partecipazione dei pazienti alle sperimentazioni cliniche e promuovere la comprensione e l’adozione dei farmaci esistenti, per ottenere risultati migliori per i pazienti.”