• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 25 Ottobre
    Trending
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    • L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Olidata: accordo con la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la prevenzione e la diagnosi di tumori polmonari.

    Olidata: accordo con la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la prevenzione e la diagnosi di tumori polmonari.

    By Redazione BitMAT20 Dicembre 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il Gruppo Olidata ha realizzato ilprogetto AILANTON, grazie al gruppo di lavoro integrato composto da risorse di Sferanet e medici specializzati della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

    Logo-Olidata-2020

    Il Gruppo Olidata, da tempo impegnato nella ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale, a seguito di un percorso avviato nel gennaio 2022, ha realizzato il progetto AILANTON, grazie al gruppo di lavoro integrato composto da risorse di Sferanet e medici specializzati della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.

    Grazie alla sinergia tecnica e scientifica data dai gruppi di lavoro, il progetto si è classificato al secondo posto su 42 partecipanti della gara bandita dalla Regione Lazio (Riposizionamento Competitivo RSI – Ambito 1 – Scienze della Vita). Per la sua metodologia innovativa ed affidabilità, il progetto è arrivato “sul podio” ottenendo un finanziamento da parte della Regione.

    Da questa collaborazione ha preso vita il progetto AILANTON. Il Progetto, con tutte le sue componenti, è unico in Italia sia per il sistema di Refertazione Strutturata integrato, che per il Sistema di AI utilizzato, modello ad oggi non presente sul mercato ICT. Dalle prime fasi di analisi, la percentuale di precisione nel riconoscimento dei noduli è superiore al 90% con prospettive di crescita in funzione della capacità di analisi massiva dei dati che il software Olidata si propone di efficientare nel prossimo step progettuale, con l’obiettivo di velocizzare il lavoro dei medici radiologi.

    La realizzazione di un sistema di Intelligenza Artificiale applicato al riconoscimento ed alla classificazione dei noduli polmonari rappresenta un importante punto di partenza per il futuro utilizzo di queste tecnologie in campo medico. Un tale sistema potrà avere, infatti, una fondamentale importanza non solo per l’aiuto che produrrà della Diagnostica radiologica, nell’interno degli ospedali, ma soprattutto per il suo utilizzo in ambito di prevenzione.

    Le evidenze scientifiche internazionali dimostrano, che con gli screening per la diagnosi precoce dei carcinomi polmonari rese dall’analisi della TC del torace, si può ottenere una riduzione della mortalità compresa tra il 20 e il 26 %.

    “Per il nostro Gruppo l’healthcare è un asset strategico. Sappiamo che possiamo dare un grande contributo allo sviluppo del settore sanitario, mettendo la tecnologia al servizio di ospedali, medici e professionisti, con una ricaduta finale positiva sui pazienti. Continueremo ad investire in questo settore anche nel futuro” dichiara Cristiano Rufini, Amministratore Delegato di Olidata.

    Olidata
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.