• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»NEXI per l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

    NEXI per l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

    By Redazione BitMAT19 Febbraio 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Si tratta della prima installazione nel mondo della sanità in Italia, resa possibile dalla collaborazione con Banca Popolare di Sondrio: diversi i vantaggi per i pazienti

    L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Papa Giovanni XXIII di Bergamo sceglie lo Smart POS di Nexi, terminale per i pagamenti digitali in grado di accettare qualsiasi tipo di pagamento e di offrire servizi aggiuntivi grazie a numerose app integrate.

    Si tratta della prima installazione dello Smart POS di Nexi nel mondo della sanità in Italia – frutto della collaborazione con la Banca Popolare di Sondrio – che ha l’obiettivo di migliorare sensibilmente i servizi offerti ai pazienti. Nello specifico, da oggi potranno pagare le prestazioni sanitarie con qualsiasi strumento digitale in modo semplice e veloce, oltre a usufruire di servizi innovativi messi a disposizione sul device.

    L’adozione dello Smart POS rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo nell’adozione di soluzioni tecnologicamente all’avanguardia: già nel 2016, infatti, erano partite le prime sperimentazioni per l’attivazione di sistemi di pagamento elettronici, arrivando a una percentuale di incassi con strumenti digitali, a fine 2018, del 75% (contro il 50% di due anni prima).

    Grazie allo Smart POS di Nexi e alla collaborazione con Banca Popolare di Sondrio, con un solo strumento sarà possibile accettare qualsiasi modalità di pagamento digitale, su qualsiasi circuito, in tutta sicurezza. Inoltre, grazie al doppio schermo degli SmartPOS di Nexi, l’operatore e il cittadino potranno interagire durante l’operazione di pagamento e, attraverso le app, sarà possibile accedere a servizi innovativi pensati per rendere più efficiente il processo di pagamento.

    La scelta di adottare i nuovi SmartPOS di Nexi è stata guidata dalla volontà di migliorare l’esperienza dei cittadini anche al momento del pagamento, velocizzando il processo e aumentando i servizi a disposizione, riducendo al contempo i rischi di errori e i tempi di attesa. Una soluzione in linea con le indicazioni dell’Agenzia per l’Italia Digitale per l’impiego sempre maggiore di pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione.

    digitalizzazione Nexi pagamento digitale Papa Giovanni XXIII di Bergamo SmartPOS
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.