• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»MioDottore: oltre un italiano su quattro si affida ad app e apparecchi tech per monitorarsi

    MioDottore: oltre un italiano su quattro si affida ad app e apparecchi tech per monitorarsi

    By Redazione BitMAT11 Ottobre 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    MioDottore rivela i comportamenti dei pazienti e la loro attitudine nei confronti del benessere, la parola chiave è prevenzione

    stampa 3d

    MioDottore, piattaforma specializzata nella prenotazione online di visite mediche e parte del gruppo DocPlanner, ha condotto un’indagine a livello nazionale effettuando anche un raffronto sugli altri Paesi in cui opera (Polonia, Spagna, Brasile e Messico) per comprendere trend emergenti e svelare le abitudini delle persone sulla salute.

    Forte l’attenzione degli italiani

    Secondo lo studio della piattaforma, il 94% degli italiani si prende cura abitualmente del proprio benessere e solo il restante 6% dichiara di non occuparsene e non svolgere check-up. L’attenzione dei pazienti del Bel Paese nei confronti della prevenzione è molto forte: oltre la metà di loro è sensibile alla tematica, infatti, il 54% effettua controlli regolari anche quando non presenta patologie che necessitano monitoraggi periodici. Tra gli altri Paesi presi in esame, è il Brasile a registrare il numero più basso di pazienti che verificano con frequenza la propria salute (86%).

    Oltre un quarto degli italiani usa la tecnologia per accertare il proprio stato fisico

    I dati di MioDottore evidenziano la propensione dei connazionali verso nuovi strumenti di monitoraggio, infatti oltre un quarto (26%) è sensibilmente avvezzo alla tecnologia e si affida a dispositivi di ultima generazione per indagare il proprio benessere: l’8% sceglie applicazioni specializzate, mentre il 7% indossa apparecchi health e l’11% consulta il web.

    Inoltre, l’80% degli abitanti dello Stivale conferma di svolgere controlli, visite ed esami specifici per fugare dubbi su malesseri o possibili problematiche; ancora più scrupolosi i polacchi che riportano l’83% sulla stessa tendenza. Diversamente, la medicina alternativa è il metodo più gettonato da messicani (82%), brasiliani e spagnoli (entrambi 69%).

    In Italia, gli uomini temono le visite con il medico e preferisco le health app

    Nella nostra penisola, anche quando si parla di salute, i comportamenti di uomini e donne sono differenti. I primi, invece di recarsi dal medico, preferiscono informarsi sul proprio stato fisico tramite oggetti tecnologici, app ad hoc e check in rete (33%) soprattutto nella fascia d’età dai 18 ai 45 anni. Le donne invece prediligono prenotare visite mediche specialistiche (82%), per confrontarsi direttamente con un esperto e sondare di persona gli step necessari a indagare la propria salute.

    Anche gli uomini spagnoli convalidano la tendenza tricolore, infatti il 35% di loro è tecnologico quando si parla di prevenzione. In Brasile l’approccio è invece diametralmente opposto, entrambi i sessi concordano sull’impiego della medicina alternativa per far fronte alla cura di sé, sono il 70% di donne e il 69% di uomini.

    MioDottore
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.