• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 17 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Medici e infermieri italiani scappano all’estero: la crisi del SSN

    Medici e infermieri italiani scappano all’estero: la crisi del SSN

    By Redazione BitMAT21 Novembre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    PageGroup fa il punto sulla crisi che sta travolgendo il nostro SSN. Medici e infermieri vanno via dall’Italia in cerca di salari più alti

    medici

    Da diverso tempo il nostro Sistema Sanitario Nazionale (SSN) sta passando una crisi di carenza di personale che negli ultimi mesi si è aggravata notevolmente. Medici e infermieri sì, ci sono, ma fuori dai nostri ospedali. Potremmo riassumere così la situazione attuale del nostro SSN che non riesce a fermare l’emorragia di professionisti pronti ad abbandonare le corsie delle nostre strutture a causa di carichi di lavoro eccessivi, condizioni estremamente stressanti e stipendi molto più bassi rispetto ai colleghi europei. I professionisti sanitari hanno uno tra i tassi più alti di occupazione tra i laureati: infermieri, tecnici di radiologia, assistenti sanitari, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti e fisioterapisti hanno solo l’imbarazzo della scelta una volta completato il percorso di studi. Eppure, molto spesso, le strutture fanno fatica a occupare le posizioni vacanti.

    Medici e infermieri all’estero, alla ricerca di stipendi più alti e condizioni di vita migliori

    L’ultima analisi della Federazione Europea dei Medici Salariati (FEMS) lancia un segnale d’allarme sulla situazione economica dei medici italiani: tra il 2015 e il 2022, i salari dei dirigenti medici in Italia sono diminuiti del 6,2%, con una riduzione della spesa per contratti a tempo indeterminato del 2,8%. Lo stipendio medio per medico in Italia è 50.000 all’anno (tradotto 25,64 euro all’ora). I professionisti più giovani percepiscono 30.000 euro all’anno, mentre i più senior possono arrivare anche a poco meno di 120.000 euro lordi.

    Ci sono, però, specializzazioni che offrono maggiori opportunità di guadagno anche nel nostro paese: la retribuzione annua lorda di un medico di pronto soccorso o di un anestesista con esperienza minima (1 – 3 anni) si aggira intorno ai 90mila euro, mentre un medico del lavoro o dello sport con un’esperienza di almeno 10 anni, può guadagnare circa 120mila euro lordi all’anno; un radiologo, un neurologo o un fisiatra può percepire fino a 70mila euro e infine un cardiologo, un geriatra o un oculista tra i 60 e i 65mila euro lordi all’anno.

    Dichiarazioni

    “Il nostro SSN”, precisa Marco Morello, Director, Director della divisione Healthcare di PageGroup, “sta vivendo un periodo piuttosto complicato, non possiamo negarlo ed è evidente che qualche cambiamento strutturale sia indispensabile. In Italia, come nella maggior parte dei paesi europei, c’è una oggettiva carenza di medici, soprattutto in alcune specializzazioni, come medicina generale, anestesia e rianimazione, fisiatria, medicina interna e cardiologia. La maggior parte delle richieste arriva dalle realtà riabilitative poiché negli ospedali pubblici le lungo-degenze sono ormai quasi nulle e si cercano, quindi, posti letto in quelle strutture accreditate che, ovviamente, necessitano di medici per seguire i pazienti nelle fasi post operatorie”.

    carenza personale crisi infermieri Sistema Sanitario Nazionale (SSN)
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.