• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Medicina Sportiva: appuntamento il 23 novembre con il Convegno FIMS

    Medicina Sportiva: appuntamento il 23 novembre con il Convegno FIMS

    By Redazione BitMAT21 Novembre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    All’evento annuale organizzato dalla FIMS si parlerà di Intelligenza Artificiale nella Medicina Sportiva. Per partecipare all’evento, aperto al pubblico, è necessaria l’iscrizione

    medicina-sportiva

    Sabato 23 Novembre alle 9:30, presso l’Istituto delle Riabilitazioni Riba di Torino – parte del Gruppo CIDIMU e tra i 23 Collaborating Center of Sports Medicine al mondo – si terrà il convegno annuale della Federazione Internazionale di Medicina dello Sport. Esperti di Ortopedia, Chirurgia e Riabilitazione – tra cui il Prof. Fabio Pigozzi, Presidente della FIMS – discuteranno di Intelligenza Artificiale nella Medicina Sportiva: uso attuale e prospettive.

    L’evento, patrocinato dalla FIMS e realizzato in collaborazione con Università degli Studi di Torino e IRR, affronta infatti il tema che forse ha più caratterizzato il racconto della cronaca mondiale degli ultimi anni: l’AI e il suo impatto nella vita quotidiana delle persone. Così come è successo infatti nei settori del Design, della Sicurezza Informatica, del FinTech e non solo, anche la Medicina ha visto l’intelligenza artificiale riscrivere pratiche, esami e strumentazioni in tutte le sue innumerevoli branche, compresa la Medicina Sportiva.

    Proprio Gruppo CIDIMU, che con 14 centri tra Piemonte, Lombardia e Veneto oggi è uno dei player nazionali nel campo della medicina diagnostica, l’anno scorso, tra i primi a farlo in Italia, aveva implementato l’intelligenza artificiale nei propri macchinari di Risonanza Magnetica, registrando benefici sia nei dettagli delle immagini, sia nei tempi di esecuzione degli esami.

    I protagonisti della Medicina Sportiva presenti al Convegno FIMS

    Anche per questo il Dr. Ugo Riba, Fondatore e Presidente del Gruppo, prenderà parte alla conferenza della Medicina Sportiva raccontando della propria esperienza in materia di AI applicata alle metodiche diagnostiche, evidenziando i pro e i contro riscontrati in questi anni di sperimentazione e avvicinamento a questa tecnologia.  Lo Specialista in medicina fisica e riabilitativa e Direttore Sanitario dell’Istituto IRR Dr. Luigi Molino e il Prof. Giuseppe Massazza, Professore ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all’Università degli Studi di Torino, parleranno dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alla Riabilitazione fisica e motoria del paziente.

    Durante l’incontro interverranno anche Enrico Frascari, Technology Innovation Ambassador che dal 2006 collabora con il Prof. Giuseppe Massazza in ambito di tecnologie avanzate e il Prof. Davide Croce, Professore aggregato di Ingegneria Gestionale, Direttore del Centro di Ricerca sull’Economia e il Management in Sanità e nel Sociale, presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC. In conclusione, invece, il Prof. Fabio Pigozzi, Presidente della Federazione Internazionale di Medicina dello Sport e Prorettore Vicario dell’Università degli Studi “Foro Italico”, esplicherà le prospettive e le applicazioni future dell’intelligenza Artificiale nella Medicina Sportiva.

    Infatti, l’IRR – sito a Torino in Corso Francia 104/3 – è Collaborating Center of Sports Medicine, uno dei 23 Istituti Internazionali di Medicina Sportiva nel mondo. Queste strutture, presenti in tutti i continenti meno l’Australia, hanno come obiettivo la promozione della formazione e della ricerca in Medicina Sportiva e dei principi di buona pratica per la cura degli atleti e per gli stili di vita attivi.

    L’evento è aperto al pubblico. Per partecipare è necessaria l’iscrizione.

    Dichiarazioni

    “Seppur la competenza del medico rimanga fondamentale, l’intelligenza artificiale rappresenta senza dubbio il futuro della Medicina e, in nome del progresso e del benessere dei nostri pazienti, abbiamo il dovere di indagarla a fondo e padroneggiarla affinché abbia un impatto positivo sulle nostre vite”, commenta il Dr. Ugo Riba, Fondatore e Amministratore Unico di Gruppo CIDIMU. “La sua implementazione, infatti, offre numerose applicazioni e molteplici vantaggi sia dal punto di vista prettamente medico, sia per quanto riguarda l’offerta di un’esperienza ambulatoriale d’eccellenza. Poter ospitare un appuntamento di tale rilievo è per me motivo di grande orgoglio. Ringrazio la FIMS per la rinnovata fiducia che spinge tutti noi a dare il massimo per raggiungere l’eccellenza che ogni giorno perseguiamo”.

    eventi FIMS Gruppo CIDIMU medicina dello sport
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte

    26 Giugno 2025

    Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci

    20 Giugno 2025

    Regolatorio 4.0: efficienza, AI e formazione continua

    13 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.