• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Medici di base e specialisti sempre più digital contro Dottor Google

    Medici di base e specialisti sempre più digital contro Dottor Google

    By Redazione BitMAT10 Febbraio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Secondo l’indagine di Deraweb, sono 4 miliardi le ricerche online legate alla salute fatte in Italia ogni anno, il 55% riguardano patologie, il 20% sintomi e trattamenti. 8 milioni gli utenti incappati in fake news

    deraweb_digital_dottori

    In Italia i medici di base e specialisti stanno diventando sempre più digital, con siti web e profili social tramite i quali dialogano in tempo (quasi) reale con gli utenti. Un modo per arginare il fenomeno che vede sempre più persone rivolgersi a dottor Google per dubbi e domande inerenti alla propria salute e a quella delle persone care (almeno 15 milioni di utenti solo lo scorso anno).

    Secondo l’indagine realizzata da  Deraweb, brand del gruppo SunDera che si occupa della creazione di siti web e della fornitura di servizi digitali, sono 4 miliardi le ricerche online legate alla salute fatte in Italia ogni anno, circa 95 per ogni singolo utente. Il 55% delle digitazioni riguardano la ricerca di informazioni su patologie, il 20% su sintoni e trattamenti e il 25% la ricerca di strutture o specialisti.

    Non sempre, però, quel che si legge sul web corrisponde al vero (o viene interpretato nel modo corretto) e almeno 8 milioni di utenti dichiarano di essere incappati in fake news.

    “Il problema è che fino a qualche anno fa la maggior parte dei medici aveva una sorta di chiusura nei confronti della rete, come se fosse disdicevole avere un sito web, un profilo social o pubblicare degli articoli o dei post online”, spiega Fabio De Lucia, Direttore Marketing & Co-Founder Deraweb. “Questo, però, si scontrava con l’abitudine, ormai radicata nella maggior parte della popolazione, a cercare in rete la risposta a ogni domanda, e che finiva per imbattersi in notizie false o fuorvianti. Oggi, finalmente, stiamo assistendo a un cambio di passo tra i sanitari che non solo stanno aumentando la presenza su internet ma, in molti casi, si rivolgono a noi o altre agenzie per renderla più strutturata e performante”.

    L’obiettivo è quello di fornire un’informazione medica attendibile “on demand”, per rispondere a quei quesiti che ci vergogniamo di porre al medico in presenza, per tranquillizzarci di fronte a un sintomo improvviso o per intervenire tempestivamente in caso di problemi di salute. Il problema, però, resta quello di riuscire a distinguersi nella giungla delle informazioni online, riuscendo a imporsi sulle fake news.

    “In quest’ottica, diventa determinante saper organizzare i contenuti in modo chiaro ed esaustivo (se l’utente non capisce cosa c’è scritto, o crede di non aver trovato una risposta completa, cercherà altrove), evitando di scivolare nell’autoreferenzialità, ma anche curare gli aspetti tipicamente di marketing, come la SEO, che permette di adattare i contenuti alle logiche dell’algoritmo dei motori di ricerca, ottenendo un posizionamento migliore e una maggiore visibilità. Indicizzazioni e posizionamento sono indispensabili per essere trovati dai pazienti e dagli utenti. La presenza in rete dei sanitari, dunque – conclude Fabio De Lucia – assume un valore anche sociale poiché evita gli errori e la confusione generati dal Dottor Google, aiutando gli utenti a sentirsi più sicuri. Bisognerebbe essere legati da una missione: ‘assistere’ quante più persone possibile, mediante una corretta informazione digitale e web. Ovviamente questo non è possibile solo attraverso le potenzialità della rete ma, di certo, una divulgazione deontologicamente onesta, corredata da una inequivocabile base scientifica, può e deve superare la malattia della disinformazione. Per farlo, ogni operatore sanitario deve utilizzare il web in maniera consapevole con un sito internet professionale, un blog aggiornato, una serie di video informativi e una comunicazione social in linea con i valori ‘cari’ a Ippocrate”.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.