• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 19 Ottobre
    Trending
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Mandiant: gli ospedali saranno l’obiettivo principale degli attacchi ransomware

    Mandiant: gli ospedali saranno l’obiettivo principale degli attacchi ransomware

    By Redazione BitMAT19 Ottobre 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    FIN12 rappresenta una minaccia esponenziale

    FIN12 mandiant

    Il periodo dell’influenza si sta avvicinando e secondo gli esperti quest’anno avrà un impatto decisamente maggiore rispetto al 2020 quando, anche a causa del COVID-19, ha visto una diminuzione consistente del numero dei casi e della loro gravità. In Italia, gli ospedali, seppur con dati in continuo miglioramento, stanno ancora affrontando l’emergenza coronavirus e rischiano di essere nuovamente sovraccaricati. Secondo Mandiant, questo fattore li rende ancora di più un obiettivo privilegiato per i cyber criminali.

    FIN12 (gruppo ransomware che attacca in maniera aggressiva le strutture ospedaliere) è ben consapevole della situazione in cui si trovano gli ospedali e, a seguito di attacchi ransomware eseguiti con successo, fa gioco su questo fattore riconsegnando i file medici sottratti solo a seguito del pagamento di una somma di denaro. FIN12 rappresenta una minaccia esponenziale, poiché il loro tempo medio di riscatto risulta due volte più rapido se paragonato a quello di altri gruppi ransomware e, come conseguenza, sono più efficienti nel colpire i grandi obiettivi.

    FIN12 ha preso di mira in maniera aggressiva e deliberata strutture sanitarie tramite l’utilizzo di ransomware durante tutto il periodo di pandemia e ha rappresentato quasi il 20% di tutte le attività ransomware a cui Mandiant ha risposto durante l’ultimo anno. A differenza di altre operazioni ransomware osservate di recente, FIN12 non si concentra sul furto di dati da utilizzare per l’estorsione, ma dà priorità alla velocità delle sue operazioni. Di conseguenza, il loro tempo medio per il riscatto è di circa 2,5 giorni, che è circa due volte e mezzo più veloce di altri gruppi hacker. Questo evidenzia la crescente preoccupazione delle organizzazioni, in quanto gli attori delle minacce stanno migliorando in termini di dimensione, con team più grandi e strutturati, e nell’efficienza delle loro attività.

    Kimberly Goody, Director of Financial Crime Analysis di Mandiant, commenta:

    “FIN12 è uno degli attori di minacce ransomware più aggressivi rilevati e tracciati da Mandiant. A differenza di altri attori che stanno realizzando altre forme di estorsione, questo gruppo resta focalizzato esclusivamente sul ransomware, muovendosi più velocemente di altri gruppi e avendo come obiettivi grandi organizzazioni. Loro sono gli autori di diversi attacchi al sistema sanitario e si concentrano su vittime ad alto fatturato. Questi attori non hanno limiti, si focalizzeranno senza pensieri su ospedali e strutture sanitarie e infrastrutture critiche. Questo dimostra che scelgono di non rispettare le regole”.

    Mandiant
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.