• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 5 Novembre
    Trending
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Mandiant: FIN12 colpisce le organizzazioni sanitarie

    Mandiant: FIN12 colpisce le organizzazioni sanitarie

    By Redazione BitMAT11 Ottobre 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    FIN12 ha preso di mira in maniera aggressiva e deliberata strutture sanitarie tramite l’utilizzo di ransomware durante tutto il periodo di pandemia e ha rappresentato quasi il 20% di tutte le attività ransomware a cui Mandiant ha risposto durante l’ultimo anno

    FIN12 mandiant

    Mandiant annuncia di aver assegnato a un attore delle minacce motivato finanziariamente lo status di “FIN12”.

    FIN12 ha preso di mira in maniera aggressiva e deliberata strutture sanitarie tramite l’utilizzo di ransomware durante tutto il periodo di pandemia e ha rappresentato quasi il 20% di tutte le attività ransomware a cui Mandiant ha risposto durante l’ultimo anno.

    A differenza di altre operazioni ransomware osservate di recente, FIN12 non si concentra sul furto di dati da utilizzare per l’estorsione, ma dà priorità alla velocità delle sue operazioni. Di conseguenza, il loro tempo medio per il riscatto è di circa 2,5 giorni, che è circa due volte e mezzo più veloce di altri gruppi hacker. Questo evidenzia la crescente preoccupazione delle organizzazioni, in quanto gli attori delle minacce stanno migliorando in termini di dimensione, con team più grandi e strutturati, e nell’efficienza delle loro attività.

    Kimberly Goody, Director of Financial Crime Analysis di Mandiant commenta:

    “FIN12 è uno degli attori di minacce ransomware più aggressivi rilevati e tracciati da Mandiant. A differenza di altri attori che stanno realizzando altre forme di estorsione, questo gruppo resta focalizzato esclusivamente sul ransomware, muovendosi più velocemente di altri gruppi e avendo come obiettivi grandi organizzazioni. Loro sono gli autori di diversi attacchi al sistema sanitario e si concentrano su vittime ad alto fatturato. Questi attori non hanno limiti, si focalizzeranno senza pensieri su ospedali e strutture sanitarie e infrastrutture critiche. Questo dimostra che scelgono di non rispettare le regole”.

    Durante la prima metà del 2021, l’80% delle vittime di FIN12 sono localizzate in Nord America. Sempre nei primi sei mesi del 2021, Mandiant ha rilevato più del doppio delle vittime, con sede fuori da questa regione rispetto all’intero 2019 e 2020 combinati; con molte di queste nuove vittime che sono di base in Europa e nella regione dell’Asia Pacific. Visto che molte Nazioni presenti in quelle aree geografiche hanno un sistema sanitario nazionale, possiedono un maggior rischio di essere attaccate da parte di FIN12, in quanto questi network offrono servizi sanitari per un numero maggiore di cittadini rispetto a qualsiasi azienda sanitaria privata del Nord America.

    FIN12 Mandiant ransomware
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.