• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 25 Novembre
    Trending
    • Intelerad acquisita da GE HealthCare
    • Veeva amplia la partnership con Roche
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»MammoScreen: la prevenzione con le microonde amica del seno

    MammoScreen: la prevenzione con le microonde amica del seno

    By Redazione BitMAT11 Gennaio 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    MammoScreen è un innovativo progetto per lo screening con le microonde del cancro al seno, cofinanziato dalla Commissione Europea, che prevede un budget complessivo di 7 milioni di euro per quattro anni

    MammoScreen - MammoWave_Hd (1)

    Una spinta verso l’innovazione che renderà sempre più semplice, più accurato e meno invasivo lo screening del tumore al seno. Si chiama MammoScreen il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea con un budget complessivo di 7 milioni di euro per quattro anni. Nel titolo completo del progetto ‘Innovative and safe microwave-based imaging technology to make breast cancer screening more accurate, inclusive and female-friendly’ è racchiuso il senso del lavoro portato avanti da un Consorzio internazionale formato da sette partner e coordinato da Fondazione Toscana Life Sciences, ente no profit con sede a Siena. Il progetto, infatti, ha l’obiettivo di generare evidenza clinica sull’utilizzo di un mammografo basato sull’uso di microonde, invece che radiazioni ionizzanti a raggi X, per lo screening del tumore al seno.

    Microonde al posto di radiazioni ionizzanti e l’esame diventa meno invasivo. Il progetto è stato approvato dall’Ue nel mese di agosto, nell’ambito del programma di lavoro europeo “Mission Cancer” che si occupa di sviluppare nuovi metodi e tecnologie nello screening del cancro e nella diagnosi precoce. MammoScreen poggia sulla tecnologia MammoWave, sviluppa da Umbria Bioengineering Technologies (UBT): un dispositivo medico di Imaging a microonde all’avanguardia e sicuro, che consente il rilevamento di lesioni mammarie anche in donne giovani e in presenza di tessuto mammario denso. MammoWave è basato su una tecnologia non-ionizzante (senza raggi X); può essere utilizzato in donne asintomatiche, senza alcuna restrizione di età, condizione e frequenza d’utilizzo. L’esame, inoltre, viene eseguito senza schiacciamento del seno e senza applicazione di gel. Grazie a questa tecnologia, complementare al gold standard attuale, si può considerare di estendere lo screening della mammella anche a donne più giovani, con età compresa nella fascia 20-49 anni (98 milioni di donne in Europa).

    Il tumore al seno e l’importanza della prevenzione 

    Il tumore al seno, una delle forme di cancro più comuni tra la popolazione femminile mondiale, colpisce 1 donna su 8. Nel 2020, secondo i dati dell’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità, il tumore alla mammella è stato diagnosticato in 2,26 milioni di donne con 685.000 decessi in tutto il mondo. A livello nazionale, questa tipologia di tumore è la patologia neoplastica a più alta prevalenza nelle donne, con oltre 830.000 casi prevalenti e 55.700 nuove diagnosi nel 2022. In Europa, invece, si stima che il 21% dei casi di tumore al seno riguardi donne al di sotto dei 50 anni, con un significativo impatto sulla vita attiva delle stesse (lavoro e famiglia).

    Lo studio clinico: centri coinvolti e modalità di trattamento delle pazienti 

    L’obiettivo di MammoScreen è quello di verificare e confermare che il mammografo a microonde MammoWave sia in grado di raggiungere una sensitività >90% e una specificità >95% nella rilevazione del tumore al seno. Lo studio clinico coinvolgerà 10.000 donne su base volontaria, già inserite in programmi di

    prevenzione per il tumore al seno a livello europeo. I paesi dell’Ue coinvolti per la ricerca di centri di reclutamento sono l’Italia, la Spagna, la Germania, il Portogallo e l’Ucraina.

    cancro al seno MammoScreen
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Più Letti

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.