• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 2 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    By Redazione BitMAT18 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    E’ arrivato il momento di guardare la tecnologia non solo come un rischio, ma anche come una possibile risorsa nella lotta contro la ludopatia

    ludopatia

    Ogni volta che si parla di gioco online la storia è sempre la stessa: la tecnologia è il nemico, internet rende tutto più pericoloso, le piattaforme digitali sono progettate per rubare soldi. Ma se per una volta si provasse a guardare dall’altra parte? Perché c’è un lato della questione di cui si parla poco, molto poco. 

    L’ironia delle nuove regole 

    Prendiamo le ultime normative italiane. I ragazzi tra 18 e 24 anni possono spendere massimo 50 euro al giorno e giocare solo 2 ore sui siti legali. Sulla carta sembra una cosa sensata. Nella pratica? Mah. Il ventenne che non può più giocare online dopo due ore può tranquillamente andare su un sito illegale senza controlli, oppure entrare nell’agenzia sotto casa e scommettere con i contanti quanto vuole e per tutto il tempo che vuole. Dove sono finiti i controlli in questi casi? Spariti nel nulla. 

    Gli strumenti che esistono (ma non se ne parla) 

    La verità è che le piattaforme online legali negli anni hanno messo in piedi una serie di strumenti che il mondo fisico semplicemente non può offrire. L’auto-esclusione, per esempio, un giocatore può bloccarsi da solo da tutte le piattaforme autorizzate in Italia per periodi che vanno da 30 giorni fino a tempo indeterminato. Basta una richiesta sul portale ADM e sei fuori da tutti i concessionari nazionali. 

    Nel mondo fisico cosa ti impedisce di entrare in un’altra sala scommesse? Praticamente niente. 

    Il controllo digitale: più preciso di quanto si pensi 

    Le piattaforme online sanno tutto di te. Quanto tempo stai collegato, quanto depositi, quanto perdi, quando giochi. Tutti questi dati permettono di creare sistemi di allerta automatici che possono segnalare comportamenti strani.  

    Un algoritmo può capire se hai iniziato a giocare di più, se hai cambiato orari, se hai aumentato i depositi. Informazioni che permettono interventi tempestivi, cosa impossibile quando tutto avviene in contanti e spesso senza registrazione. 

    I limiti di deposito: una realtà poco conosciuta 

    Molti non lo sanno, ma sulle piattaforme legali si possono impostare limiti di deposito giornalieri, settimanali o mensili. Una volta impostati, non si possono modificare subito – servono tempi di attesa che vanno dalle 24 ore fino a una settimana. Questo impedisce decisioni impulsive nei momenti peggiori. 

    È un meccanismo che funziona proprio quando la razionalità se ne va e l’impulso prende il sopravvento.  

    Ecco, quindi, che si arriva al paradosso: mentre tutti parlano dei rischi del gioco online, le piattaforme digitali legali sono quelle che offrono livelli di trasparenza e controllo che il gioco fisico o illegale non può nemmeno immaginare. Ogni euro è tracciato, ogni sessione registrata, ogni comportamento monitorabile. 

    L’efficacia relativa 

    Questo non significa che questi strumenti siano la soluzione magica alla ludopatia. La dipendenza dal gioco è una cosa complicata che va ben oltre la tecnologia. Però ignorare completamente l’aspetto protettivo che la digitalizzazione può offrire significa perdere un pezzo importante del puzzle. 

    La tecnologia, quando è ben regolamentata, può essere un alleato nella prevenzione. Il problema vero nasce quando le normative troppo restrittive spingono i giocatori verso canali illegali, dove ogni forma di controllo e protezione sparisce completamente. 

    Forse è il momento di guardare la tecnologia non solo come un rischio, ma anche come una possibile risorsa nella lotta contro la ludopatia. Non la panacea, ma nemmeno il diavolo. 

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.