• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 1 Settembre
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»L’ospedale del futuro in un ago: Teoresi partner del progetto Nanocan per la teranostica in vivo in oncologia

    L’ospedale del futuro in un ago: Teoresi partner del progetto Nanocan per la teranostica in vivo in oncologia

    By Redazione BitMAT17 Maggio 20225 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dalla collaborazione virtuosa tra ricerca accademica e industriale nasce Nanocan, punto di partenza per sviluppare l’Ospedale in un Ago

    L’ospedale del futuro in un ago NANOCAN

    Contribuire alla lotta contro il cancro applicando le proprie competenze ingegneristiche e tecnologiche alle scienze della vita: con questo obiettivo Teoresi, società internazionale di servizi di ingegneria, ha preso parte come partner tecnico al progetto Nanocan. Scopo del progetto è lo sviluppo di una nuova classe di dispositivi che utilizzano fibre ottiche integrate in aghi medicali, per effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia all’interno del corpo dei pazienti oncologici. Si tratta di un progetto innovativo, in cui ricerca accademica e industriale si uniscono per la medicina del futuro: nell’arco di qualche anno, infatti, Nanocan andrà a costituire un dispositivo finale in grado di combinare terapie diagnostiche integrate, il cosiddetto Ospedale in un Ago. Per Nanocan, Teoresi ha sviluppato diverse soluzioni tecnologiche (ottica, elettronica, tecnologia laser) attraverso le quali realizzare prototipi di dispositivi medici o circuiti elettronici per il controllo e la gestione di robot.

    Nell’ambito della ricerca scientifica in campo sanitario, la lotta per debellare i tumori, infatti, è una delle sfide prioritarie da affrontare. Nel corso degli ultimi decenni, tra gli aspetti più innovativi della ricerca oncologica c’è la compenetrazione tra medicina, scienza e tecnologia al fine di sviluppare nuovi strumenti che uniscano diagnosi e terapia. Questo è possibile grazie alla nascita, anche in Italia, di network a cui collaborano università, istituti oncologici e aziende che fanno della sperimentazione la propria forza.

    A guidare il progetto Nanocan, acronimo di Nanophotonics for the Fight Against Cancer,  è CeRICT (Centro Regionale Information Communication Technology), organismo di ricerca costituito dal consorzio tra differenti unità operative,  il cui scopo è progettare e realizzare servizi/prodotti con caratteristiche innovative, in un’ottica di integrazione con le attività di Università, Centri di Ricerca Pubblici, Imprese e Centri di Ricerca Industriali. Le attività di CeRICT hanno come finalità principale la valorizzazione, l’integrazione e il coordinamento delle conoscenze in ambito Information and Communications Technology (ICT) affinchè tali competenze possano essere di supporto non solo al territorio locale e nazionale ma anche a livello internazionale e in collaborazione con la grande, media e piccola impresa.

    Il CeRICT ha dato origine al progetto Nanocan e, sotto la guida del suo responsabile scientifico, il professor Antonello Cutolo, si è occupato del coordinamento scientifico delle realtà coinvolte: Polo di Optoelettronica e Nanofotonica, Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali e Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del Centro Nazionale di Ricerca, Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli studi del Sannio, Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale”.

    Con l’integrazione in un solo dispositivo di piattaforme innovative per la diagnosi e la terapia (teranostica), in vivo, nel corpo del paziente e consentendo al tempo stesso il monitoraggio di alcuni marker tumorali e il rilascio di farmaci, Nanocan sarà in grado di rivoluzionare le tecniche e gli approcci attualmente utilizzati in ambito oncologico.

    “Stiamo trasformando un capello di vetro in un laboratorio diagnostico, uno strumento avanzato che può dare ai medici informazioni importantissime”, dichiara Andrea Cusano, professore al Centro di Nanofotonica e Optoeletronica per la Salute dell’uomo dell’Università degli Studi del Sannio,  coordinatore del CeRICT. “Nanocan è una rivoluzione tecnologica che ci fa compiere un passo in avanti verso la medicina di precisione, dove il paziente non è più un’entità astratta ma un individuo unico su cui personalizzare diagnostica e terapia”.

    “Nanocan è un progetto innovativo, è medicina del futuro: per questo abbiamo voluto così fortemente farne parte”, dichiara Beatrice Borgia, Chief Corporate Development Officer di Teoresi. “Da anni trasferiamo le nostre competenze tecnologiche, maturate in settori eterogenei, nell’ambito delle scienze della vita. Vogliamo dimostrare che è possibile migliorare la qualità di vita dei pazienti nel processo di diagnosi e di terapia attraverso l’utilizzo di tecnologie abilitanti. In Teoresi ci piace parlare di Engineering for human life”.

    Il progetto Nanocan, terminato a febbraio 2022 con la redazione e sottomissione di due domande internazionali di brevetto, ha portato come risultati lo studio e lo sviluppo di due piattaforme diagnostiche ed una piattaforma terapeutica, nonché la loro relativa validazione tecnologica e sperimentazione/testing in vitro per i casi studio presi in esame (tumore al fegato e al seno). È stato inoltre sviluppato uno studio di fattibilità per l’integrazione hardware/software delle tre piattaforme e, per due di queste, sono state realizzate delle versioni prototipali non miniaturizzate a scopo dimostrativo.

    Il network che lavora al progetto è fortemente multidisciplinare e possiede tutto il know-how e l’esperienza per centrare l’ambizioso obiettivo che la ricerca in ambito oncologico si pone. Ma non solo: l’incontro tra ricerca accademica e industriale fà sì che i dispositivi verranno sviluppati tenendo presente la loro concreta applicazione in scenari di reale interesse e le esigenze del mercato; in questo modo il raggiungimento dell’obiettivo avrà un impatto non solo dal punto di vista della salute dei pazienti – scopo primario del progetto – ma anche nel sistema sanitario.

    Nei quattro anni del progetto, hanno lavorato a Nanocan più di trenta persone di Teoresi tra ingegneri informatici, elettronici e biomedici. Grazie a competenze trasversali di ingegneria, informatica e telecomunicazioni, Teoresi sviluppa progetti, strumenti e soluzioni per il mercato bio-medicale con soluzioni che partono dalla progettazione meccanica e hardware, allo sviluppo software di dispositivi diagnostici anche portatili – ad esempio, strumenti per la somministrazione di terapie ad hoc – in un ecosistema di innovazione che, dal biomedico, sfocia nell’eHealth. L’obiettivo è fornire ai clinici strumenti e applicativi che, in tempo reale, possano garantire la maggiore efficacia in termini di terapie farmacologiche e soluzioni di bioingegneria.

    Nanocan Teoresi
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.