• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 28 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»L’impatto dell’emergenza Covid-19 sulla medicina nucleare: webinar l’8 luglio

    L’impatto dell’emergenza Covid-19 sulla medicina nucleare: webinar l’8 luglio

    By Redazione BitMAT7 Luglio 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il prossimo 8 luglio dalle ore 14,30 alle 16,30 si terrà il Talk-webinar ‘BEST PRACTICES IMPATTO EMERGENZA COVID-19 SULLA MEDICINA NUCLEARE’, organizzato da Mondosanità, in collaborazione con Officina Motore Sanità ed Eurocomunicazione

    il prossimo 8 luglio dalle ore 14,30 alle 16,30 si terrà il Talk-webinar ‘BEST PRACTICES IMPATTO EMERGENZA COVID-19 SULLA MEDICINA NUCLEARE’, organizzato da Mondosanità, in collaborazione con Officina Motore Sanità ed Eurocomunicazione, per fare il punto su come i Centri di medicina nucleare, per affrontare questa crisi, abbiano dovuto implementare l’assistenza ai pazienti e usare nuove procedure (iscriviti qui).

    Partecipano:

    – Mattia Altini, Direttore Sanitario Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori I.R.S.T. IRCCS, Meldola

    – Daniele Amoruso, Giornalista Scientifico

    – Gianni Amunni, Direttore Generale ISPRO Regione Toscana

    – Sergio Baldari, Direttore Scuola Specializzazione Medicina Nucleare, Università di Messina

    – Daniela Boresi, Giornalista

    – Alberto Bortolami, Referente Attività Tecnico-Scientifica ROV, Istituto Oncologico Veneto

    – Vittorio Briganti, Responsabile GE&NE-U, AOU Careggi, Firenze

    – Andrea Ciarmiello, Direttore Medicina Nucleare ASL 5 Ospedale Sant’Andrea, La Spezia

    – Laura Evangelista, Medico Medicina Nucleare Padova

    – Giulia Gioda, Presidente Motore Sanità

    – Raffaele Giubbini, Direttore Medicina Nucleare Spedali Civili Brescia

    – Chiara Maria Grana, Direttore Medicina Nucleare Istituto Europeo di Oncologia, Milano

    – Vito Ladisa, Direttore Farmacia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

    – Marco Maccauro, Medico Medicina Nucleare e Endocrinologia IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

    – Ettore Mautone, Giornalista

    – Emanuela Omodeo Salè, Direttore Farmacia Istituto Europeo di Oncologia, Milano

    – Paolo Pronzato, Direttore Oncologia Medica IRCCS San Martino Genova

    – Camillo Rossi, Direttore Sanitario Spedali Civili Brescia

    – Gianmario Sambuceti, Direttore Medicina Nucleare, IRCCS San Martino Genova

    – Orazio Schillaci, Rettore Università “Tor Vergata”, Roma – Presidente AIMN

    – Andrea Sermonti, Giornalista

    – Duccio Volterrani, Responsabile Medicina Nucleare AOU Pisana

    – Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

    Per partecipare al Talk-webinar dell’8 Luglio, iscriviti a questo link.

    COVID-19 medicina nucleare Mondosanità MotoreSanità webinar
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.