• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Lami, rivoluzione nel mondo della medicina primaria
    Tendenze

    Lami, rivoluzione nel mondo della medicina primaria

    Di Redazione BitMAT29 Marzo 2022Lettura 5 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Lami propone un nuovo modello di assistenza attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale per fornire risposte scientifiche e veloci

    Lami, start-up che opera nel mondo sanitario, nata durante la pandemia per offrire servizi di assistenza primaria e cresciuta velocemente, propone una piattaforma di primary care che fornisce risposte su sintomi e condizioni di salute, cure primarie e prevenzione – i tre pillars dell’assistenza primaria, colmando il vuoto lasciato dal sistema sanitario e dalla figura del medico di base, in particolare.

    Come spiegato fin dalle prime battute in una nota ufficiale da Davide Barenghi, Ceo di Lami: «La nostra sfida è rivoluzionare il modello tradizionale di medicina primaria, rendendolo meno dipendente dalla figura del singolo medico ma universale e accessibile. Attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale Lami vuole aiutare le persone a mettere a fuoco il proprio bisogno e definire il percorso di salute più adeguato. Per farlo ricorriamo a strumenti tecnologici che ci permettono, assieme al personale medico che lavora con noi e alla loro esperienza clinica, di fornire risposte scientifiche e veloci e rendere più efficiente possibile la relazione medico-paziente».

    Con Lami un nuovo modello di assistenza

    Così Lami moltiplica i vantaggi della telemedicina e guarda avanti, per costruire una salute equa, democratica e contro gli stereotipi.
    La pandemia da Covid-19, infatti, è stata un evento senza precedenti che ha reso manifeste, tra l’altro, le carenze del sistema socio-assistenziale, specialmente in periodi di emergenza. È diventato evidente che la cosiddetta “Sanità Digitale” sta assumendo un ruolo sempre più importante e l’HealthTech è un mercato in forte espansione e crescita.

    L’emergenza Covid ha, inoltre, mostrato come alcuni modelli di assistenza funzionano e potrebbero essere potenziati, a beneficio sia degli utenti che di chi eroga i servizi.
    La telemedicina è uno di questi: offre la possibilità di ricorrere da remoto a consulti medici, da qualsiasi luogo, snellisce code e accorcia i tempi per visite ed esami, ottimizzando i tempi per tutti: pazienti e professionisti.

    Spesso si pensa che sia necessaria una visita in presenza con il professionista, eppure la tecnologia permette oggi di risolvere molte questioni a distanza, con grande risparmio di tempo e denaro. Perché allora non trovare un metodo che, sfruttando la tecnologia, consenta di moltiplicare questi vantaggi?

    Come sottolineato da Harrison Marx Milao, CTO Lami: «L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore sanitario, consentendo ai medici di prendere decisioni cliniche e individuare precocemente possibili malattie. La cosa più emozionante della tecnologia che stiamo creando in Lami è che può avere un impatto su migliaia di persone ogni giorno, e questo è un grande passo per democratizzare l’assistenza ai pazienti di tutto il mondo».

    Prevenire prima di curare

    L’idea che guida Lami è cercare di rispondere alla domanda sempre crescente di informazioni sulla salute da parte del pubblico, attraverso due possibilità:

    • mettendo a disposizione delle persone soluzioni tecnologiche guidate da personale qualificato, per rispondere alle domande spesso rivolte al Dr. Google;
    • mettendo in contatto il paziente con un medico (in video o in presenza, a seconda della sintomatologia rappresentata), quando necessario.

    Rispondere in modo affidabile e veloce ai bisogni di assistenza primari delle persone significa poter lavorare di più sulla prevenzione oltre che sulla cura. Rendere alcuni servizi come esami e check-up facilmente accessibili è proprio quello che i tradizionali canali fisici faticano a fare, per mancanza di tempo e di risorse.

    Eppure, i dati sulla Sanità in Italia indicano chiaramente che qualche cosa nei tradizionali percorsi di cura va modificato. L’assenza di una figura di riferimento fa sì che la fruizione di servizi di salute sia inefficiente, antieconomica e poco risolutiva per i pazienti.

    • Secondo il Sole24Ore: “Almeno 1,5 milioni di italiani sono senza il medico di fiducia. Alcuni sono costretti ad appoggiarsi a studi completi. Altri si affidano a sostituti. Ma i numeri reali degli italiani sprovvisti del medico di famiglia potrebbero essere molto più grandi”.
    • 000 andranno in pensione entro il 2027; 15 milioni gli italiani potrebbero restare senza medico di base entro 6 anni.
    • Per gli infermieri la situazione è ancora peggiore, il loro numero è nettamente inferiore alla media europea: oggi ne mancano più di 60 mila, quasi 27 mila al nord, circa 13 mila al centro e 23.500 al sud e nelle isole.
    • Google: 4 miliardi di ricerche all’anno di health related issues in Italia e CAGR del 15% annuo (maggiore in Europa). Autodiagnosi dilagante.

    Lami-X e Symptom Checker 

    Per tutti questi motivi Lami sta sviluppando un servizio all’avanguardia: un symptom checker basato su un software di intelligenza artificiale e su protocolli medici che rende possibile interrogare il sistema su eventuali sintomi e ricevere una risposta immediata che indirizza il paziente sulle azioni da intraprendere o sugli esami da effettuare.

    Il primo step in questa direzione è rappresentato da Lami-X, il tool rilasciato da poco che configura check-up personalizzati sulla base di una semplice interazione: in entrambi i casi lo scambio di informazioni, essendo automatizzato, è riservato e consente al paziente di agire e rispondere in massima libertà, superando eventuali barriere e tabù.

    Un aspetto, quello dei tabù e della vergogna da non sottovalutare, come ricorda Chiara Frigerio, CMO Lami: “La tecnologia e l’intelligenza artificiale possono essere un ottimo strumento per scardinare bias e stereotipi di genere, e non solo. Quando si parla di salute molti argomenti sono ancora tabù e avere facile accesso a risposte scientifiche, affidabili e giuste, può fare la differenza, sia in termini di cura che di prevenzione”.

    Se necessario poi sono disponibili video-consulenze o visite in presenza con medici di medicina generale e pediatri, oltre che esami a domicilio.

    Il Team

    Oltre ai tre fondatori di Lami, Davide Barenghi, Chiara Frigerio e Tommaso de Mojana, Lami ha un comitato scientifico composto da un’equipe multidisciplinare che guida nella scelta dei professionisti, nella selezione dei servizi e delle soluzioni più innovative.

     

    Lami medicina primaria medico di base piattaforma di primary care sistema sanitario
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare