• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»L’Hospital Clinic di Barcellona colpito da un cyberattacco ransomware

    L’Hospital Clinic di Barcellona colpito da un cyberattacco ransomware

    By Redazione BitMAT30 Marzo 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Secondo quanto riportato da Euro Weekly, un cyberattacco subito dall’ospedale di Barcellona ha avuto origine al di fuori della Spagna

    Hospital Clinic di Barcellona

    Il cyberattacco subito dall’Hospital Clinic di Barcellona ha avuto origine al di fuori della Spagna: lo ha annunciato in una conferenza stampa Sergi Marcen, segretario per le Telecommunications and Digital Transformation della struttura medica, che ha descritto l’attacco come “complesso e trasversale” e ha spiegato che proveniva da una società di cybercrime chiamata Ransom House.
    “Normalmente, Ransom House compie questo tipo di attacchi in cambio di denaro, ma finora non c’è stata una richiesta di riscatto”, ha detto Marcen.

    A causa dell’attacco è slittata la programmazione di circa 150 interventi chirurgici urgenti, 500 procedure e circa 300 visite. I casi urgenti, come attacchi cardiaci o ictus, sono stati reindirizzati ad altre strutture mediche.

    Qui sotto riportiamo il commento di Jake Moore, Global Cyber Security Advisor  di ESET:

    “Quando i servizi di emergenza sono costretti a ricorrere a carta e penna, la situazione è di per sé un’emergenza. Senza alcuna indicazione su quando i servizi torneranno online e con altri ambulatori in tutta la Spagna colpiti dall’attacco, si evidenzia il devastante impatto sulla vita reale di un attacco informatico. È stato a dir poco un miracolo che non si sia ancora verificato un caso documentato di morte prematura causata direttamente da un attacco ransomware.

    Con i dati che sono trapelati e i servizi ancora disattivati, è molto probabile che segua a breve una richiesta di riscatto. Tuttavia, quando gli ospedali come l’Hospital Clinic di Barcellona vengono colpiti da ransomware, spesso hanno meno fondi a disposizione e quindi il pagamento del riscatto viene raramente soddisfatto.

    Quando le organizzazioni governative e i servizi di emergenza vengono colpiti da un ransomware, spesso possono essere vittime indirette di un altro attacco. Inoltre, il ripristino dei dati dai backup potrebbe richiedere settimane, con un enorme effetto a catena per i cittadini di tutto il Paese.

     La maggior parte degli attacchi ransomware proviene dall’esterno del Paese, poiché di solito gli aggressori si nascondono in Paesi fuori dalla portata anche delle forze dell’ordine internazionali (ad esempio, la Russia).

     Non dobbiamo aspettarci etica e morale dai criminali. Mettere a rischio la vita delle persone non è mai giustificabile, né per motivi economici né per ritorni di altro tipo”.

    cybersecurity ESET Hospital Clinic di Barcellona ransomware
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.