• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    mercoledì, 31 Maggio
    Trending
    • Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità
    • Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
    • San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità
    • 6 lavori per persone artistiche e creative
    • Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne
    • Exprivia: dispositivi medicali anello debole per la sicurezza
    • Oppiacei: arriva l’app che aiuta i medici nel dosaggio
    • Veeva Pulse Report: contenuti digitali più efficaci nel guidare la risposta promozionale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»L’Hospital Clinic di Barcellona colpito da un cyberattacco ransomware
    Tendenze

    L’Hospital Clinic di Barcellona colpito da un cyberattacco ransomware

    Di Redazione BitMAT30 Marzo 2023Lettura 2 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Secondo quanto riportato da Euro Weekly, un cyberattacco subito dall’ospedale di Barcellona ha avuto origine al di fuori della Spagna

    Hospital Clinic di Barcellona

    Il cyberattacco subito dall’Hospital Clinic di Barcellona ha avuto origine al di fuori della Spagna: lo ha annunciato in una conferenza stampa Sergi Marcen, segretario per le Telecommunications and Digital Transformation della struttura medica, che ha descritto l’attacco come “complesso e trasversale” e ha spiegato che proveniva da una società di cybercrime chiamata Ransom House.
    “Normalmente, Ransom House compie questo tipo di attacchi in cambio di denaro, ma finora non c’è stata una richiesta di riscatto”, ha detto Marcen.

    A causa dell’attacco è slittata la programmazione di circa 150 interventi chirurgici urgenti, 500 procedure e circa 300 visite. I casi urgenti, come attacchi cardiaci o ictus, sono stati reindirizzati ad altre strutture mediche.

    Qui sotto riportiamo il commento di Jake Moore, Global Cyber Security Advisor  di ESET:

    “Quando i servizi di emergenza sono costretti a ricorrere a carta e penna, la situazione è di per sé un’emergenza. Senza alcuna indicazione su quando i servizi torneranno online e con altri ambulatori in tutta la Spagna colpiti dall’attacco, si evidenzia il devastante impatto sulla vita reale di un attacco informatico. È stato a dir poco un miracolo che non si sia ancora verificato un caso documentato di morte prematura causata direttamente da un attacco ransomware.

    Con i dati che sono trapelati e i servizi ancora disattivati, è molto probabile che segua a breve una richiesta di riscatto. Tuttavia, quando gli ospedali come l’Hospital Clinic di Barcellona vengono colpiti da ransomware, spesso hanno meno fondi a disposizione e quindi il pagamento del riscatto viene raramente soddisfatto.

    Quando le organizzazioni governative e i servizi di emergenza vengono colpiti da un ransomware, spesso possono essere vittime indirette di un altro attacco. Inoltre, il ripristino dei dati dai backup potrebbe richiedere settimane, con un enorme effetto a catena per i cittadini di tutto il Paese.

     La maggior parte degli attacchi ransomware proviene dall’esterno del Paese, poiché di solito gli aggressori si nascondono in Paesi fuori dalla portata anche delle forze dell’ordine internazionali (ad esempio, la Russia).

     Non dobbiamo aspettarci etica e morale dai criminali. Mettere a rischio la vita delle persone non è mai giustificabile, né per motivi economici né per ritorni di altro tipo”.

    cybersecurity ESET Hospital Clinic di Barcellona ransomware
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    6 lavori per persone artistiche e creative

    27 Maggio 2023

    Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne

    26 Maggio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Più Letti

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023

    6 lavori per persone artistiche e creative

    27 Maggio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare