• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 14 Novembre
    Trending
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»IR2-TECH nasce nel Lazio per creare un’infrastruttura all’avanguardia in ricerca e innovazione

    IR2-TECH nasce nel Lazio per creare un’infrastruttura all’avanguardia in ricerca e innovazione

    By Redazione BitMAT30 Maggio 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Università, Fondazione Rome Technopole lancia il progetto IR2-TECH: una rete di laboratori d’eccellenza per rivoluzionare il rapporto tra università e impresa

    Fondazione Rome Technopole-IR2-TECH

    Creare un network all’avanguardia e mettere a disposizione degli studenti laboratori di ricerca, le strumentazioni più avanzate e le competenze delle aziende per accelerare il trasferimento tecnologico e la competitività del Paese. È questo l’obiettivo di Fondazione Rome Technopole, che ha annunciato la nascita del progetto IR2-TECH, la nuova infrastruttura di ricerca per l’innovazione che vuole rendere il Lazio un punto di riferimento strategico in Italia.

    L’iniziativa, unica nel suo genere, si articolerà in una rete aperta di grandi laboratori tecnologici, progettata per favorire sinergie tra università, centri di ricerca, imprese e startup. L’infrastruttura offrirà agli studenti accesso a tecnologie d’avanguardia in settori strategici come transizione energetica, digitalizzazione e salute & bio-farma, rendendo più efficace il collegamento tra il mondo accademico e quello industriale.

    “Con IR2-TECH, Rome Technopole diventa il cuore pulsante dell’innovazione nel Lazio e un modello per l’intero Paese – ha dichiarato Sabrina Saccomandi, direttrice della Fondazione Rome Technopole -. Offriamo alle imprese e ai ricercatori un accesso senza precedenti a strumentazioni di altissimo livello e a un ecosistema in cui la collaborazione accelera la crescita. Il nostro obiettivo è trasformare il Lazio in un hub tecnologico europeo, capace di attrarre investimenti e talenti”.

    Con la nascita di IR2-TECH, il Lazio rafforza la sua posizione di polo strategico nazionale per la ricerca e l’innovazione, investendo nelle tecnologie del futuro. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di sviluppo industriale e scientifico, con l’obiettivo di generare impatti concreti sulla crescita economica e sulla competitività delle imprese italiane. Proprio per questo Rome Technopole prevede di attivare azioni di fundraising per ampliarne le potenzialità del progetto e dare agli studenti i migliori strumenti per essere competitivi sul mercato del lavoro.

    Fondazione Rome Technopole IR2-TECH
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.