• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 18 Novembre
    Trending
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Intelligenza artificiale importante, ma da normare

    Intelligenza artificiale importante, ma da normare

    By Redazione BitMAT16 Marzo 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Magi (Omceo Roma): “macchine devono aiutare il professionista, non lui adeguarsi a loro”

    ai-in-medicina-intelligenza-artificiale

    “Tutto ciò che riguarda l’intelligenza artificiale (AI) e la e-health in genere è un argomento di estrema attualità. Si tratta di temi che cambieranno i paradigmi della medicina attuale e del rapporto medico-paziente. Questo, però, va normato. Non può essere liberalizzato senza un minimo controllo che assicuri al cittadino e a chi usufruisce di questi servizi la massima qualità delle prestazioni e la certezza che dietro tutto questo ci sia un professionista che possa in qualche modo controllarlo e garantire il risultato”. Lo ha affermato il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Roma, Antonio Magi, intervenuto alla tavola rotonda ‘Il ruolo dell’analisi vocale nel riconoscimento delle patologie-prospettive del digital healthcare’, organizzata dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma nell’ambito dell’evento ‘L’ingegneria e l’intelligenza artificiale al servizio della medicina: dal Covid-19 all’Alzheimer’.

    “Nuovi strumenti – ha aggiunto il presidente dell’Omceo Roma – sono molto utili e necessari per il progresso, ma devono, appunto, essere un elemento di aiuto per il medico, rispondere alle nostre necessità, e non andare a sconvolgere l’attività. Accade infatti che il medico o chi usufruisce del software si debba adattare, mentre deve essere il contrario. Il software, infatti, se non viene programmato per rispondere alle esigenze reali non serve a semplificare le cose, ma le va a complicare”.

    “L’informatica è importante – ha precisato Magi – da radiologo ci lavoro ogni giorno e ne sono consapevole, ma ogni volta che si deve sostituire il software è una tragedia. E generalmente il nuovo software funziona peggio di quello usato in precedenza. Bisogna quindi prevedere un’intelligenza artificiale (AI) che si interfacci con l’operatore, che sia funzionale e che possa autoprodurre un software che si adatta all’utilizzatore. Questa potrebbe essere davvero la svolta”.

    intelligenza artificiale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.