• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 23 Giugno
    Trending
    • Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone
    • Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci
    • HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti
    • SKYgpt: l’assistente virtuale per la salute della colonna vertebrale
    • Comunità per anziani sempre più connesse con il Managed Wi-Fi
    • Sanità sotto attacco: crescono Cybercrime e Hacktivism
    • Cybersecurity e IA nei servizi sanitari: l’UE investe 145 milioni, ma sono sufficienti?
    • Costi trapianto capelli Turchia: differenze tra Istanbul e altre città
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»INNOVIT apre le candidature fino al 19 aprile 2024

    INNOVIT apre le candidature fino al 19 aprile 2024

    By Redazione BitMAT4 Aprile 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Le piccole e medie imprese e le startup interessate possono inviare i loro progetti alla CALL4INNOVIT dedicata a Life Sciences & Digital Health. I più promettenti voleranno in Silicon Valley

    INNOVIT

    Startup e PMI italiane hanno tempo fino al 19 di aprile per partecipare alla CALL4INNOVIT presentando il proprio progetto dedicato al mondo delle Life Sciences & Digital Health – Biotech. L’iniziativa è promossa da INNOVIT, il primo Italian Innovation and Culture Hub di San Francisco.

    La call si concentra su due ambiti – quelli del Life Sciences e del Digital Health – con particolare attenzione al settore BioTech e all’innovazione in ambito scientifico e tecnologico orientata allo sviluppo di terapie per la cura delle persone ed il miglioramento della qualità della vita. Traiettorie di sviluppo che possono rivelarsi cruciali anche per lo sviluppo e la crescita economica del Sistema Paese.

    I numeri del Biotech

    Proprio il biotech, che in Italia conta più di 800 imprese, 13.700 addetti e un fatturato che supera i 250 miliardi di euro l’anno, è al centro dell’iniziativa voluta dal Ministero degli Affari Esteri che ha dato avvio al Tavolo di lavoro per l’internazionalizzazione delle industrie nel settore delle biotecnologie, con l’obiettivo di condurre un’analisi approfondita del settore biotecnologico nazionale al fine di individuare le leve competitive su cui basare un piano strategico per l’internazionalizzazione del comparto, favorendo al contempo la crescita interna e la protezione degli asset nazionali.

    Il tavolo fornirà una importante riflessione per definire gli indirizzi strategici del Paese nel settore biotecnologie, anche in chiave attrazione investimenti esteri. In questo contesto, la particolare focalizzazione di CALL4INNOVIT può dimostrarsi un contributo prezioso per l’iniziativa strategica che il Paese ha dedicato al BioTech, confermando la vocazione di INNOVIT di essere piattaforma di dialogo transatlantico tra il sistema dell’innovazione italiana e quello della Silicon Valley.

    INNOVIT premia le PMI e le Startup più promettenti

    Alla chiusura delle candidature, verrà effettuata una selezione basata su criteri oggettivi di merito. Le prime 40 startup e le 25 PMI che si distingueranno nella graduatoria accederanno a un programma di orientamento e mentorship online della durata di due settimane. Successivamente, nel mese di giugno, le 15 startup e le 15 PMI più promettenti avranno l’opportunità di partecipare a un percorso intensivo presso la sede di INNOVIT a San Francisco, al 710 di Sansome Street. Il programma prevede una settimana di attività per le PMI e due settimane per le startup, offrendo interazioni privilegiate con l’ecosistema di innovazione biotech della Bay Area.

    Con tempi meno stringenti relativamente alla data di presentazione, possono proporre la loro candidatura anche Startup e PMI innovative impegnate in altri ambiti: Green Energy, CleanTech, ClimateTech e AgriFoodTech, Fintech e Insurtech e, per finire, Space Economy. Le call risultano aperte in contemporanea e i termini di presentazione sono calendarizzati su tutto il 2024. Il sito ufficiale della call riporta i dettagli del programma e le scadenze per tutte le verticali tematiche. Anche in questo caso, il INNOVIT mostra una forte coerenza con la direzione impressa dalla “Diplomazia della Crescita” del Ministero degli Affari Esteri, che ha al suo centro il sostengo delle eccellenze italiane nel loro percorso di internazionalizzazione.

    L’Hub INNOVIT è un’iniziativa strategica del Governo italiano per la promozione dell’innovazione del Sistema Paese negli Stati Uniti. Nato a San Francisco su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è realizzato con il supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, con la supervisione dell’Ambasciata Italiana a Washington e del Consolato Generale a San Francisco. Da ottobre 2022 le attività del Centro di Innovazione di INNOVIT sono gestite dalla Fondazione Giacomo Brodolini, think and do tank per l’innovazione e lo sviluppo locale, insieme a Entopan Innovation, incubatore e acceleratore di Harmonic Innovation Group.

    I numeri di INNOVIT

    Nel corso del 2023, le quattro edizioni di CALL4INNOVIT hanno ricevuto complessivamente ben 400 candidature, con oltre 200 realtà selezionata per programmi online di pre-accelerazione. A volare a San Francisco, sono stati 170 giovani imprenditori, espressione di startup e PMI italiane che hanno partecipato a più 180 sessioni di confronto e formazione organizzate grazie al lavoro di ben 220 professionisti delle Big Tech (Google, X, Amazon, Apple, Meta, Bosch, Microsoft, Oracle e Unity), venture capital della Silicon Valley, mentor ed esperti di Università prestigiose quali Stanford University e UC Berkeley. Le startup e le PMI ospitate nel centro hanno avuto l’opportunità di instaurare relazioni di business, di funding e di contaminazione con uno degli ecosistemi che maggiormente contribuisce a definire le traiettorie di innovazione globale.

    biotech Call for Ideas Call4Innovit Digital Health Innovit Life Sciences PMI startup
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti

    20 Giugno 2025

    SKYgpt: l’assistente virtuale per la salute della colonna vertebrale

    19 Giugno 2025

    Comunità per anziani sempre più connesse con il Managed Wi-Fi

    19 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più Letti

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci

    20 Giugno 2025

    HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti

    20 Giugno 2025

    SKYgpt: l’assistente virtuale per la salute della colonna vertebrale

    19 Giugno 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci

    20 Giugno 2025

    HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti

    20 Giugno 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.