• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 13 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Ingecom: come garantire sicurezza alla sanità digitale?

    Ingecom: come garantire sicurezza alla sanità digitale?

    By Redazione BitMAT21 Giugno 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Ingecom propone una soluzione dedicata per aiutare le strutture sanitarie ad evolvere verso un modello agile e connesso: la piattaforma Medigate

    Sergio Manidi, Country Manager di Ingecom
    Sergio Manidi, Country Manager di Ingecom

    Il cybercrime non accenna a rallentare. Secondo il Rapporto Clusit 2022, nell’ultimo anno gli attacchi informatici sono cresciuti del 10% ed è aumentata la loro gravità. Nessuna industry può considerarsi al sicuro, ma con una crescita del 24,8% e 262 attacchi analizzati, l’healthcare è in cima alla lista, seguita da altri settori particolarmente attraenti per i cyber criminali come quello finanziario e il retail. Alcune fonti sostengono che, durante la pandemia, l’82% dei sistemi sanitari abbia subito una qualche forma di cyber attacco.

    L’operatività dei sistemi sanitari va protetta a tutti i costi. La digitalizzazione pervasiva rende possibile non soltanto ipotesi di sottrazione ed esfiltrazione di dati sensibili, ma minaccia l’operatività di apparecchi fondamentali per erogare i servizi clinici (dagli esami diagnostici alla telemedicina) e, in alcuni casi, addirittura vitali per i pazienti.

    Nel mondo digitale, l’obiettivo di aziende ed enti del sistema sanitario è la prevenzione, ovvero la capacità di rilevare e rispondere in modo tempestivo ad eventi con un elevato indice di rischio cyber, prima che si verifichino anomalie nei sistemi. Tutto ciò richiede pratiche corrette, competenze, consapevolezza, processi e strumenti dedicati.

    Zero Trust – il modello più efficace

    Nell’era del digitale e del cloud, le strategie di protezione degli asset critici vanno riprogettate. Occorre adottare un modello Zero Trust, la cui implementazione è però particolarmente sfidante nel mondo healthcare. La difesa dell’identità è molto complessa, poiché i dispositivi clinici non sono associati a utenti specifici ma seguono il percorso di cura di diverse persone. Ecco perché un efficace paradigma Clinical Zero Trust protegge in modo olistico tutti i dispositivi e i processi coinvolti nelle relazioni tra le persone e il mondo della sanità, sia essa pubblica o privata. Una protezione sistemica di un ecosistema in perenne evoluzione permette alla sanità digitale di vincere le sue sfide di oggi e di domani, abilitando nuove fattispecie di assistenza (teleconsulti, telechirurgia…) e un modello di cura sempre più incentrato sul paziente.

    Ingecom, distributore a valore aggiunto spagnolo (VAD) specializzato in soluzioni di cyber security e cyber intelligence, dedica alle strutture sanitarie un pezzo pregiato della propria offerta: la tecnologia Medigate. Si tratta di una piattaforma di sicurezza avanzata dedicata specificamente alle strutture, ai sistemi e all’universo sanitario. Medigate ha tre funzionalità essenziali:

    ·         Visibilità di tutti i dispositivi connessi alla rete, medicali e IoT;

    ·         Rilevamento di potenziali minacce;

    ·         Prevenzione automatica degli attacchi

    Il sistema raccoglie e analizza dati di tutti i dispositivi, permettendo alle imprese e agli enti sanitari di prendere decisioni consapevoli e data-driven in materia di sicurezza e prevenzione di incidenti informatici. In questo modo, la soluzione rappresenta un passo essenziale verso strutture solide e resilienti, in grado di erogare servizi di alta qualità e di avvicinarsi sempre di più alle esigenze dei propri interlocutori.

    Sergio Manidi, Country Manager di Ingecom afferma: “La protezione dei dati sanitari e dei dispositivi clinici è fondamentale per la vita delle persone e per l’evoluzione del sistema sanitario. Con la nostra gamma prodotti, noi di Ingecom ci impegniamo ad accompagnare le strutture sanitarie nel percorso di trasformazione verso un modello di sanità connesso, agile e sicuro.”

    Ingecom
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.