• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 17 Ottobre
    Trending
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    • Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»I terminali di chiamata d’emergenza Commend installati nell’Azienda Sanitaria Friuli-occidentale

    I terminali di chiamata d’emergenza Commend installati nell’Azienda Sanitaria Friuli-occidentale

    By Redazione BitMAT1 Febbraio 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Con un solo tasto, il personale sanitario dei Pronto Soccorso delle strutture di Pordenone, Spilimbergo e San Vito al Tagliamento può aprire il collegamento diretto in vivavoce con la sala operativa della Polizia

    Commend-terminali-chiamata

    Le notizie di aggressioni al personale sanitario negli ospedali si susseguono in modo preoccupante con una frequenza disarmante. Dagli ultimi Dati Inail rilasciati a novembre 2023 emerge che i casi di aggressione e violenza ai danni del personale sanitario nel 2022 sono stati più di 1.600, in aumento rispetto al 2021 e 2020 (e in ripresa rispetto ai dati pre-pandemia del 2018 e 2019 quando i casi di violenza nella sanità erano stati oltre duemila all’anno). In più di sette casi su 10, le vittime sono donne. La tecnologia in questo scenario può fare la differenza, aiutando a rispondere tempestivamente alle situazioni di emergenza e agendo anche da deterrente verso tentativi di aggressione al personale sanitario. È quanto si sta sperimentando nei Pronto Soccorso di Pordenone, Spilimbergo e San Vito al Tagliamento e nel reparto di Psichiatria del Santa Maria degli Angeli di Pordenone, dove sono stati installati terminali Commend per le chiamate d’emergenza.

    La soluzione installata dal system integrator Telegamma si avvale dei terminali interfonici anti vandalo con pulsante a fungo di Commend, per un’attivazione della chiamata d’emergenza in vivavoce rapida ed efficace.

    Il sistema è composto da un terminale ibrido IP (modello EF962HM), che è connesso ad un server SIP (centrale telefonica) Alcatel-Lucent. La posizione del punto di chiamata è stata preventivamente concordata con il personale sanitario per garantire la massima facilità di accesso. Nel momento in cui viene premuto il pulsante a fungo del terminale la chiamata viene indirizzata verso un utente interno o esterno. Nel caso specifico, la linea digitale apre il collegamento diretto in vivavoce con la sala operativa della Polizia di Pordenone. La Polizia può individuare chi sta chiamando e ascoltare cosa sta succedendo. L’Interfono Commend intercetta voci e rumori distintamente fino a 7 metri di distanza dal terminale e registra.

    Oltre a rappresentare un valido deterrente in un contesto dove le aggressioni a medici e infermieri possono risultare pericolose, questi dispositivi offrono un immediato collegamento con le autorità di pubblica sicurezza. La tecnologia audio Commend assicura una comunicazione chiara e intelligibile anche in ambienti rumorosi.

    Una delle caratteristiche più rilevanti dei terminali interfonici Commend è la capacità di attivare automaticamente la chiamata di emergenza al superamento di una certa soglia di rumore, eliminando la necessità di premere il pulsante. Una caratteristica che aumenta la sicurezza e la rapidità di reazione in situazioni di emergenza.

     

    Commend
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025

    Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.