• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 28 Novembre
    Trending
    • I dati sintetici migliorano fino al 17.5% la sensibilità diagnostica
    • I Toughbook di Panasonic supportano gli operatori durante l’emergenza
    • EPISERAS: la tecnologia che rileva precocemente le crisi epilettiche
    • Medicx, la nuova società dedicata alla sanità digitale di Covisian
    • Il Gruppo USI collabora con Infobip: la sanità si fa conversazionale
    • Health & Pharma: il mercato online supera i 2,1 miliardi di euro nel 2025
    • Farmaci dimagranti contraffatti: l’IA usata per venderli online
    • Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»I dati sintetici migliorano fino al 17.5% la sensibilità diagnostica

    I dati sintetici migliorano fino al 17.5% la sensibilità diagnostica

    By Redazione BitMAT28 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Entro il 2030 i dati sintetici supereranno quelli reali per l’addestramento dei modelli AI: in ambito sanitario sono strategici per ricerca e sviluppo di nuove terapie, garantendo privacy e qualità analitica

    dati sintetici
    Davide Ruffo, Chief Istitutional Officer di Aindo

    Secondo il Rapporto Synthetic Health Data Hub1, realizzato da TEHA in collaborazione con Aindo e Novartis, entro il 2030 i dati sintetici supereranno quelli reali nell’addestramento dei modelli di AI2 garantendo anonimato, qualità analitica e basi dati più ampie e bilanciate.

    Gli impieghi sanitari sono molteplici: ricerca, programmazione dei servizi, sviluppo di terapie e sperimentazioni più efficienti. I dati sintetici consentono di pre-addestrare algoritmi e creare synthetic control arms (gruppi di controllo “artificiali” utilizzati negli studi clinici al posto, o in aggiunta, al gruppo di pazienti reali), riducendo tempi e costi. In ambito oncologico l’uso dei dati sintetici ha migliorato fino al 17,5% la capacità dei modelli di AI di individuare lesioni nelle fasi iniziali, rendendo più efficace il processo diagnostico; nelle malattie rare permettono di superare la scarsità di casi reali, generando coorti solide per addestrare modelli predittivi.

    Come emerge dal report TEHA, tale tecnologia è stata sperimentata in Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con Aindo, società che ha sviluppato e brevettato una piattaforma di generazione di dati sintetici che abilita l’uso di dati sensibili nel rispetto della privacy, e Novartis. Le simulazioni condotte indicano che, su scala regionale, l’adozione di tali tecnologie potrebbe portare a fino a 92 trial clinici aggiuntivi l’anno, un risparmio di 89,5 milioni di euro per il Servizio Sanitario Regionale e un impatto economico diretto stimato in 12 milioni di euro di PIL3.

    “Il modello delineato nel report propone di fare del Friuli Venezia Giulia un laboratorio nazionale per l’uso dei dati sintetici in sanità, costruendo un ecosistema pubblico‑privato in cui università, IRCCS, imprese e istituzioni possano accedere e condividere dati in modo sicuro, standardizzato e interoperabile. Questo permetterà di accelerare la ricerca clinica, potenziare la capacità di attrarre investimenti e talenti qualificati, e rendere più efficienti e sostenibili i servizi per i cittadini, creando al tempo stesso nuove filiere industriali ad alto valore aggiunto sul territorio”, commenta Davide Ruffo, Chief Institutional Relations Officer di Aindo. “Il documento evidenzia anche come i dati sintetici stiano emergendo come strumento privilegiato di AI. Nel Regolamento europeo sullo European Health Data Space (EHDS) appaiono come modalità legittima di riuso dei dati sanitari e, dal nuovo AI Act, come risorsa chiave per addestrare sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio in condizioni di maggiore tutela dei diritti fondamentali. A livello nazionale, la Legge 132 approvata a settembre 2025 introduce una base giuridica autonoma che consente la sintetizzazione dei dati sanitari a fini di ricerca, anticipando l’attuazione dell’EHDS e ponendo le premesse per un mercato regolato dei dati, in cui il FVG può giocare un ruolo di primo piano”.

    Friuli-Venezia Giulia hub europeo dei dati sintetici in sanità – Dal punto di vista economico e territoriale, il Friuli-Venezia Giulia emerge come laboratorio ideale per la nascita di un Synthetic Data Hub: la Regione vanta tre IRCCS, due università, tre parchi scientifici e un’alta intensità di spesa in R&S (1,49% del PIL4). Questi indicatori la rendono un contesto fertile per integrare ricerca biomedica, innovazione industriale e sanità pubblica. L’esperienza friulana può essere considerata l’applicazione sistematica dei dati sintetici nella ricerca biomedica e nella programmazione dei servizi sanitari.

    La tecnologia di Aindo innova la ricerca grazie ai dati sanitari – Unica realtà europea certificata dal 2024 Europrivacy per l’utilizzo secondario di dati sintetici sanitari (in conformità all’articolo 42 del GDPR), Aindo stabilisce un nuovo standard di riferimento per la protezione della privacy unita all’innovazione: i dati sintetici, generati con tecnologia proprietaria, rendono possibile addestrare modelli AI su informazioni cliniche senza esporre i dati reali dei pazienti, garantendo privacy e conformità normativa. Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sarà possibile accorciare i tempi necessari per la realizzazione di trial clinici basati su dati dedotti dalla pratica clinica quotidiana (Real World Evidence) accelerando la ricerca, validando nuove terapie e migliorando la prevenzione delle malattie.

    Note

    [1] Synthetic Health Data Hub, TEHA in collaborazione con Aindo e Novartis

    [2] TEHA Group su dati Gartner e GPDPD, 2025

    [3] Elaborazione TEHA Group su dati ALTEMS, EMA, EFPIA e Farmindustria, 2025

    [4] TEHA Group su dati Istat e MIMIT, 2025

    Aindo dati sintetici Novartis ricerca sanitaria TEHA
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    I Toughbook di Panasonic supportano gli operatori durante l’emergenza

    27 Novembre 2025

    EPISERAS: la tecnologia che rileva precocemente le crisi epilettiche

    27 Novembre 2025

    Medicx, la nuova società dedicata alla sanità digitale di Covisian

    27 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Commend, la comunicazione diventa intelligente
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Più Letti

    I dati sintetici migliorano fino al 17.5% la sensibilità diagnostica

    28 Novembre 2025

    I Toughbook di Panasonic supportano gli operatori durante l’emergenza

    27 Novembre 2025

    EPISERAS: la tecnologia che rileva precocemente le crisi epilettiche

    27 Novembre 2025

    Medicx, la nuova società dedicata alla sanità digitale di Covisian

    27 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    I dati sintetici migliorano fino al 17.5% la sensibilità diagnostica

    28 Novembre 2025

    I Toughbook di Panasonic supportano gli operatori durante l’emergenza

    27 Novembre 2025

    EPISERAS: la tecnologia che rileva precocemente le crisi epilettiche

    27 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.