• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 13 Novembre
    Trending
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    • L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Healthy City 4.0: il progetto ai blocchi di partenza

    Healthy City 4.0: il progetto ai blocchi di partenza

    By Redazione BitMAT22 Maggio 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il progetto, finanziato con fondi PNRR, mira ad integrare soluzioni tecnologiche avanzate quali Intelligenza Artificiale, Machine Learning, BIM, Realtà virtuale e Realtà aumentata per migliorare la sicurezza e la qualità delle infrastrutture della salute

    Healthy City 4.0-Forum Sanità Lombarda Futura
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Prende il via lo sviluppo delle prime fasi del progetto Healthy City 4.0 che mira ad integrare soluzioni tecnologiche avanzate quali Intelligenza Artificiale, Machine Learning, BIM, Realtà virtuale e Realtà aumentata per migliorare la sicurezza e la qualità delle infrastrutture della salute.

    Il progetto Healthy City 4.0 ambisce in particolare a sviluppare Digital Twin delle strutture sanitarie per identificazione degli hot spot per la sicurezza delle infrastrutture fisiche, un modello linguistico per la gestione di protocolli di sicurezza e risposta alle emergenze (es. incendi) in ambito sanitario/assistenziale, l’espansione delle potenzialità dei servizi della piattaforma clinica di Dedalus in ottica di sicurezza e qualità (Clinical Knowledge Platform- CKP).

    Il progetto Healthy City 4.0 è sviluppato da un partenariato capitanato da La SIA S.p.A., società attiva nel settore dell’engineering & design con focus sulle infrastrutture critiche, quotata su Euronext Growth Milan, insieme con ETT S.p.A., Dedalus Italia S.p.A., Ameri S.r.l. e il Centro di Competenza Start 4.0, nell’ambito del bando 2023 per progetti di ricerca industriale, finanziato con fondi PNRR, che contribuisce con un finanziamento di 400.000€.

    Grazie all’adattabilità delle soluzioni tecnologiche integrate, l’obiettivo è fare di Healthy City 4.0  un caso di studio da replicare anche in altri contesti legati a infrastrutture critiche, contribuendo quindi allo sviluppo di città sempre più digitali, attraverso l’attenzione ai principi di sicurezza, sostenibilità e inclusività, migliorando quindi la vita di tutti i cittadini.

    Healthy City 4.0
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.