• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Fondazione TOG: Epson la supporta per far star bene i bambini

    Fondazione TOG: Epson la supporta per far star bene i bambini

    By Redazione BitMAT23 Novembre 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Fondazione TOG (Together To Go Onlus) è una realtà di eccellenza che dal 2011 offre gratuitamente cure specialistiche a bambini e ragazzi con gravi patologie neurologiche

    TOG-Epson

    Epson è impegnata in una nuova partnership: ha messo a disposizione la propria tecnologia di videoproiezione in ambito pediatrico-terapeutico presso la stanza Ulisse del nuovo Centro TOG Carlo De Benedetti, di recente inaugurato a Milano. Fondazione TOG (Together To Go Onlus) è una realtà di eccellenza che dal 2011 offre gratuitamente cure specialistiche a bambini e ragazzi con gravi patologie neurologiche.

    Si tratta di un progetto senza precedenti, in cui la tecnologia immersiva, attraverso la mediazione del terapista, apre nuove possibilità terapeutiche, discostandosi dal concetto educativo dell’aula immersiva utilizzata nelle scuole: nella stanza Ulisse la videoproiezione copre 3 pareti per un’altezza di 2.8 metri ed il pavimento, mentre nell’aula immersiva scolastica viene impiegata soltanto sulle pareti.

    Da sempre TOG affianca le tecnologie più avanzate alle tecniche riabilitative tradizionali e la stanza Ulisse ne è un esempio: questo ampio spazio consente ai bambini di vivere un’esperienza immersiva e interattiva – basata su diverse storie e ambientazioni co-progettate dai terapisti di TOG – e di valorizzare le loro risorse e potenzialità, oltre che di raggiungere momenti di benessere psicologico.

    Dal concept creativo – comprensivo dello sviluppo concettuale dei contenuti digitali e immersivi per i bambini – alla realizzazione del progetto, Epson e Zebra hanno lavorato in sinergia con TOG per giungere a un risultato altamente innovativo in termini di contenuti e di tecnologia. Il risultato è una stanza di 6×4 metri totalmente immersiva, con le superfici delle pareti e del pavimento totalmente coinvolgenti.

    “Il progetto realizzato con il supporto prezioso di Epson e Zebra è estremamente ambizioso perché fa un uso nuovo di tecnologie e contenuti immersivi in ambito riabilitativo. Il nome Ulisse dato a questa stanza – ci racconta Cristina Dornini, Coordinatore dei terapisti di TOG – ne vuole sottolineare lo spirito. Così come l’Ulisse dantesco era spinto con i suoi compagni da irrefrenabile desiderio di conoscenza, così anche noi vogliamo cercare nuove soluzioni, attraverso la tecnologia, per portare i nostri bambini al loro massimo potenziale.”

    “L’impiego della nostra tecnologia per aiutare questi bambini e ragazzi a stimolare le loro capacità – afferma Carla Conca, Senior Business Manager Videoprojector di Epson Italia – è motivo di gioia. Grazie alla collaborazione con TOG e Zebra è stato possibile concretizzare questa opportunità che, al di là dell’indiscutibile valore innovativo, vuole trasmettere e diffondere un messaggio di inclusione e accoglienza, sottolineando la portata della tecnologia a fini terapeutici”.

    “Questo progetto ci sta regalando grandissime soddisfazioni – dichiara Sebastiano Antonello, CEO di Zebra – perché ci rende parte di un’iniziativa dal grande valore sociale che aiuta i bambini curati nel centro a stimolare le loro capacità. La collaborazione con TOG e l’utilizzo dei videoproiettori Epson ci hanno permesso di realizzare una sala davvero unica nel suo genere: qui i giovani ospiti possono interagire con gli scenari immersivi che abbiamo sviluppato potendo disporre di un ampio spazio fruibile e di una straordinaria qualità d’immagine, resi possibili dall’uso dei videoproiettori e delle ottiche ultracorte Epson. In questo spazio inoltre verrà svolta una costante attività di ricerca sull’impiego delle tecnologie immersive a fini riabilitativi. E’ motivo di grande orgoglio per noi poter mettere le nostre soluzioni d’avanguardia a disposizione di TOG”.

    Un progetto d’avanguardia, grazie alla tecnologia più moderna disponibile

    Sulle pareti sono stati impiegati i videoproiettori Epson EB-PU1006W da 6.000 lumen dotati di ottica ultracorta: è stato possibile posizionarli molto vicino alle pareti, ottenendo una proiezione immersiva totale, fluida e senza ombre generate dalle persone presenti nella stanza.

    Tre modelli EB-L630U da 6. 000 lumen ciascuno sono stati invece utilizzati per la proiezione sul pavimento: leggeri e compatti, proiettano immagini nitide e colori brillanti in qualsiasi condizione di illuminazione. Tutto il sistema è sincronizzato dal mediaserver Ares, prodotto da Zebra, che si occupa anche della gestione degli scenari interattivi.

    Epson Fondazione TOG (Together To Go Onlus)
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.