• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 15 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    Updated:16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    By Redazione BitMAT16 Marzo 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Fondazione Poliambulanza di Brescia mette al centro il benessere dei pazienti: comfort, sicurezza, qualità dell’aria, fino alla gestione efficiente dei consumi energetici e all’integrazione della produzione dei vettori termici

    Fondazione Poliambulanza di Brescia

    Nell’ambito di una partnership tecnologica decennale, Poliambulanza di Brescia conferma la fiducia a Siemens, scegliendo la piattaforma di Building Management System (BMS) Desigo CC che supervisiona e controlla tutte le tipologie di impianto oltre a integrare il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria e la produzione di fluidi caldi e freddi. L’obiettivo è di massimizzare l’efficienza energetica con conseguente riduzione dell’emissione delle sostanze climo-alteranti, e mantenendo al contempo i massimi standard di comfort per pazienti, operatori medico-sanitari e visitatori.
    Dal 2005, Poliambulanza di Brescia, ospedale multispecialistico No Profit, accreditato con il Sistema Sanitario Regionale e Nazionale, è una Fondazione costituita, oltre che dalle Congregazione delle Suore Ancelle, anche dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, dalla Diocesi di Brescia e dall’Opera Don Calabria.

    La collaborazione tra Siemens e Poliambulanza è basata sulla comune attenzione all‘ innovazione e allaflessibilità: infatti, l’ospedale disponeva già di un sistema di automazione dell‘edificio: “Il building management system di Siemens è aperto, ed è il motivo per cui abbiamo potuto integrare diverse periferiche di diversi fornitori, permettendoci l’acquisizione dei valori energetici delle strutture nate in epoca più recente, ossia la piastra polifunzionale e la torre delle degenze” dichiara Federico Galluzzi, Energy Manager di Fondazione Poliambulanza. “Ora con l‘evoluzione verso Desigo CC ci aspettiamo un ulteriore miglioramento, per esempio sul fronte dell’allarmistica, particolarmente importante per un ospedale. Stiamo migrando le periferiche e i misuratori energetici sul database della nuova piattaforma”.

    La piattaforma di supervisione Desigo CC integrerà i sistemi di automazione di tutti gli impianti presenti nella struttura, consentendo di raccogliere i dati dagli strumenti in campo e storicizzarli in un solo database che poi potrà essere utilizzato sulla piattaforma stessa o su applicativi di terze parti che invece svolgono solo la funzione di visualizzatore.
    La supervisione e il controllo operano su entrambi i plessi delle sale operatorie. Qui sono stati installati i più evoluti impianti di ventilazione, e trattamento e filtrazione dell’aria, oltre ai sistemi di monitoraggio dell’inquinamento chimico e particellare EDO2000 di Airnova integrati nella piattaforma Desigo CC. Ciò vuol dire che, durante un intervento chirurgico, il sistema è predisposto per consentire la prosecuzione delle attività in completa sicurezza, proteggendo dagli agenti patogeni sia l’equipe chirurgica sia il paziente. Questa integrazione consente di mantenere le condizioni di certificazione ISO5 at operational di ridurre i consumi energetici, perchè permette di utilizzare aria di ricircolo in funzione dell’inquinamento ambientale.
    Non solo. Grazie alla piattafroma Desigo CC, è possibile correlare tutti gli impianti di produzione dei fluidi termici: caldaie, gruppi frigo e trigeneratore. “A seconda della stagionalità e a seconda dei prezzi dei vettori energetici, possiamo modulare la produzione di freddo o di caldo. Ciò permette di ottimizzare e massimizzare l’efficienza dell’impianto” conclude Galluzzi.
    “Gli ospedali sono operativi 24 ore su 24 e le attività che si svolgono al proprio interno sono intense ed energivore. Numerosi dipartimenti sono dotati di dispositivi e tecnologie che richiedono molta energia per funzionare. La gestione efficiente dell’energia è la chiave necessaria per assicurare una fornitura energetica affidabile, in grado di ridurre i costi operativi e minimizzare l’impatto sull’ambiente. In Siemens siamo specializzati in soluzioni che consentano di migliorare la gestione complessiva dell’edificio.
    Quella con Poliambulanza è una storia di continuità, crescita e supporto tecnologico: abbiamo insieme garantito un investimento nel corso degli anni, stando al passo con l’evoluzione tecnologica” dice Claudia Guenzi, Head of Regional Solution and Services Siemens Smart Infrastructure.
    Poliambulanza di Brescia svolge la propria attività nell’ambito del Servizio Sanitario della Regione Lombardia nel territorio dell’ATS di Brescia, che conta oltre 1 milione di assistiti distribuiti su un territorio di 3 mila chilometri quadri.
    Desigo CC Fondazione Poliambulanza di Brescia Siemens
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.